Una nuova opportunità nella lotta alle infezioni post-operatorie resistenti ai farmaci arriva dai raggi ultravioletti. Una nuova ricerca della Columbia University Medical Center pubblicata su PLoS One ha dimostrato, infatti, che una particolare lunghezza d’onda, gli UVC, riesce a uccidere batteri farmaco-resistenti nei topi, senza causare danni alla loro salute.…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Infezioni: in USA aumentano i casi di sifilide. Gli esperti: fare test di screening
(Reuters Health) – Secondo un panel di esperti della Preventive Services Task Force (USPSTF) degli Stati Uniti, che ribadisce le sue linee guida del 2004, i medici di base degli USA dovrebbero offrire il test per lo screening della sifilide agli uomini omosessuali, alle…
LeggiResistenza agli antibiotici: i tre step del Ministero per contrastarla
Consumo appropriato, ricerca e stop all’uso sregolato negli allevamenti. Questa la ricetta contro la resistenza agli antibiotici illustrata dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin nella newsletter mensile del ministero. “La resistenza agli antibiotici è un tema al centro dell’attenzione del governo da tempo – scrive il ministro – un tema che…
LeggiSuperbatteri: da Europa limite all’uso degli antibiotici in agricoltura
(Reuters Health) – L’Agenzia europea per la regolamentazione sui medicinali (EMA) ha fissato una soglia per l’uso agricolo della colistina che dovrebbe essere limitata ad un massimo di 5 mg per chilogrammo per il bestiame, onde evitare la pericolosa diffusione della resistenza batterica al…
LeggiTricomoniasi: test sul posto migliorano il trattamento
I test point-of-care (POC) per il Trichomonas vaginalis in pronto soccorso possono portare ad un trattamento più accurato delle giovani donne. Secondo Lea Widdice del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center, autrice di uno studio in materia, trattare le donne per questa infezione quando non…
LeggiProbiotici tengono a bada C. difficile nei pazienti sotto antibiotici
Nei pazienti ricoverati in ospedale che ricevono antibiotici, i probiotici possono proteggere dall’infezione da C. difficile. Essi sono in grado di ridurre il rischio di infezione del 50% in modo sicuro ed efficace, come affermato da Nicole Shen del Weill Cornell Medical Center di…
LeggiTampone “Zorro” rileva più MRSA nelle case di cura
L’impiego di un semplice tampone nasale potrebbe mancare circa un quarto di tutte le colonizzazioni da organismi plurifarmacoresistenti. Secondo James McKinnell dello UCLA Medical Center, autore di una ricerca portata avanti in tre case di cura, la raccolta di tamponi più estensivi rappresenta l’unico…
LeggiC. difficile: nuovo test sul campo
E’ stato sviluppato un test per il C. difficile che impiega soltanto comuni materiali da laboratorio, ed i suoi risultati sono paragonabili a quelli dei test tradizionali. Jennifer Cadnum della Western Reserve University di Cleveland, che ha sviluppato e sperimentato su 477 campioni il…
LeggiIsolato primo batterio resistente a tutti gli antibiotici
(Reuters Health) -Quello che gli esperti temevano da tempo è ormai diventato realtà: le autorità sanitarie americane hanno annunciato di aver individuato il primo batterio resistente a tutti gli antibiotici esistenti. Dunque l’allerta che possa diffondersi, ponendo seri pericoli a livello di infezioni, è…
LeggiSifilide: casi in aumento in Europa ma l’Italia va in controtendenza
Nel 2014 ne sono stati segnalati 24.541 in 29 paesi europei, raggiungendo un tasso di 5,1 casi ogni 100 mila abitanti. Stiamo parlando della sifilide che sta facendo registrare un trend in rialzo soprattutto tra gli uomini adulti. Questa la panoramica che emerge dall’ultimo rapporto del Centro…
LeggiResistenza antibiotica: Gb pensa a tassa su antibiotici per ricerca
La proposta è quella di tassare gli antibiotici più comuni, usati sia per l’uomo che per gli animali, per finanziare la ricerca su nuovi farmaci, in modo da contrastare l’antibiotico-resistenza. A porre la questione è lord Jim O’Neill, ex capo di Goldman Sachs, attuale ministro inglese del Commercio…
LeggiArtrite da C. difficile: diagnosi sbagliate nei bambini
Solo il 35% dei casi di artrite reattiva associata all’infezione da C. Difficile nei bambini viene diagnosticato correttamente e, inoltre, questa patologia infiammatoria viene talvolta diagnosticata e trattata come artrite settica, specie se correlata a grave dolore isolato. Secondo Daniel Horton del Child Health…
LeggiMirocefalia neonatale: confermata presenza IgM anti-Zika
I controlli effettuati su sangue e fluido cerebrospinale dei neonati di Pernambuco nel 2015 hanno portato a più solide evidenze del fatto che il virus Zika possa causare microcefalia. Marli Tenorio Cordeiro del centro di ricerca Aggeu Magalhaes di Recife ha testato per primo…
Leggi