Infettare le zanzare con una famiglia di batteri noti come Wolbachia riduce significativamente la loro capacità di trasmettere il virus Zika. Questi batteri sono stati rilasciati in diverse nazioni fra cui Australia, Brasile, Indonesia e Vietnam come parte delle strategie atte al controllo della…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Infezioni respiratorie ricorrenti: legame forte con il diabete
Le infezioni respiratorie precoci sono associate con un incremento del rischio di sviluppare diabete di tipo 1 e l’associazione più forte si osserva per le infezioni respiratorie ricorrenti durante i primi 6 mesi di vita. Secondo Andreas Beyerlein dell’Helmholz Zentrum Munchen, autore dello studio…
LeggiZika: le zanzare italiane sono “sicure”
Il rischio che sviluppi un’epidemia di Zika in Italia appare molto remoto. La zanzara Aedes albopictus, diffusa nei paesi mediterranei e che potrebbe veicolare il virus, ha una minore efficacia di trasmissione e quindi un basso potenziale epidemico rispetto alla zanzara Aedes aegypti presente in Brasile. A verificarlo è…
LeggiOMS: grazie a nuovo test, cure più rapide per la tubercolosi
(Reuters Health) – Ieri l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha raccomandato un piano di trattamento per la tubercolosi multiresistente (Mdr-Tb) più veloce ed economico di quello attuale. La nuova strategia potrebbe essere completata in 9-12 mesi rispetto ai 24 prima raccomandati.Il regime breve (meno di…
LeggiScoperto come il visur Zika infetta i feti
Sono tre gli esperimenti che confermano il modo in cui il virus Zika attacca il feto e il suo sistema nervoso in formazione oltrepassando la placenta. I tre studi, pubblicati sulle riviste Cell, Cell Stem Cell e Nature, sono stati condotti nei topi con altrettanti ceppi del virus,…
LeggiOMS: febbre gialla sotto controllo in Africa. Ma rimane l’allerta
(Reuters Health) – Grazie alla campagna di vaccinazioni, l’OMS ha dichiarato di avere sotto controllo le infezioni in Africa. Ma avverte di prestare attenzione alla diffusione in altri Paesi. L’epidemia di febbre gialla in Angola e i due focolai in Uganda e Congo sarebbero sotto…
LeggiLa sfida del secolo? i superbatteri antibiotico resistenti
I superbatteri resistenti agli antibiotici rappresentano una delle più urgenti sfide di salute pubblica, “da combattere attraverso l’adozione dei principi della antimicrobial steward shipe la promozione degli incentivi all’introduzione di terapie innovative in grado di far fronte ai ceppi che non rispondono più ai trattamenti”. Questo il messaggio chiave scaturito…
LeggiIdeato dispositivo per diagnosi in 2 ore delle infezioni batteriche
Creato un dispositivo portatile che diagnostica in due ore molte pericolose infezioni batteriche e che non ha bisogno di sofisticate apparecchiature di laboratorio o personale specializzato per funzionare. Si chiama PAD e trasferisce la diagnosi direttamente sullo schermo di un pc o di uno…
LeggiInfluenza: se le mamme si vaccinano, rischio neonati scende del 60%
(Reuters Health) – Uno studio statunitense, pubblicato su Pediatrics, conferma che il rischio per i neonati di essere colpiti dal virus influenzale è molto basso se le loro mamme si sono sottoposte a vaccinazione durante la gravidanza. Secondo quanto emerso dallo studio, prima dei sei mesi,…
LeggiBronchiolite: soluzioni saline ipertoniche non riducono durata degenze
La nuova analisi di due meta-analisi sui benefici delle soluzioni saline ipertoniche nebulizzate (HS) nella popolazione pediatrica è giunta alla conclusione che questo intervento non è in grado di ridurre la durata delle degenze dei neonati affetti da bronchiolite. Secondo alcuni esperti, questa conclusione…
LeggiC. difficile: isolare portatori asintomatici per ridurre incidenza
Lo screening e l’isolamento dei portatori asintomatici di C. difficile ha ridotto della metà il numero delle infezioni nell’Heart and Lung Institute di Quebec City, un reparto da 354 posti letto. Secondo Yves Longtin del Jewish General Hospital di Montreal, che ha studiato il…
LeggiIniezioni intravitreali: rare le endoftalmiti
La vigilanza ed il trattamento rapido possono salvare il visus della maggior parte dei pazienti che sviluppando endoftalmite come rara conseguenza delle iniezioni intravitreali. Una recente casistica ha individuato sette casi di infezione su 10.000 iniezioni, dei quali cinque comprovati microbiologicamente. Si tratta di…
LeggiInfezioni batteriche: tre studi italiani svelano come “resistono” agli antibiotici
Nuovi dettagli sui meccanismi di resistenza dei batteri contro gli antibiotici sono stati svelati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari. Tre studi del professor Paolo Ruggerone, del Dipartimento di Fisica, sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Pnas. Le ricerche hanno riguardato le strategie di battaglia dei batteri e…
Leggi