Zika: batteri impediscono trasmissione dalle zanzare

Infettare le zanzare con una famiglia di batteri noti come Wolbachia riduce significativamente la loro capacità di trasmettere il virus Zika. Questi batteri sono stati rilasciati in diverse nazioni fra cui Australia, Brasile, Indonesia e Vietnam come parte delle strategie atte al controllo della…

Leggi

Zika: le zanzare italiane sono “sicure”

Il rischio che sviluppi un’epidemia di Zika in Italia appare molto remoto. La zanzara Aedes albopictus, diffusa nei paesi mediterranei e che potrebbe veicolare il virus, ha una minore efficacia di trasmissione e quindi un basso potenziale epidemico rispetto alla zanzara Aedes aegypti presente in Brasile. A verificarlo è…

Leggi

Scoperto come il visur Zika infetta i feti

Sono tre gli esperimenti che confermano il modo in cui il virus Zika attacca il feto e il suo sistema nervoso in formazione oltrepassando la placenta. I tre studi, pubblicati sulle riviste Cell, Cell Stem Cell e Nature, sono stati condotti nei topi con altrettanti ceppi del virus,…

Leggi

La sfida del secolo? i superbatteri antibiotico resistenti

I superbatteri resistenti agli antibiotici rappresentano una delle più urgenti sfide di salute pubblica, “da combattere attraverso l’adozione dei principi della antimicrobial steward shipe la promozione degli incentivi all’introduzione di terapie innovative in grado di far fronte ai ceppi che non rispondono più ai trattamenti”. Questo il messaggio chiave scaturito…

Leggi

Iniezioni intravitreali: rare le endoftalmiti

La vigilanza ed il trattamento rapido possono salvare il visus della maggior parte dei pazienti che sviluppando endoftalmite come rara conseguenza delle iniezioni intravitreali. Una recente casistica ha individuato sette casi di infezione su 10.000 iniezioni, dei quali cinque comprovati microbiologicamente. Si tratta di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025