Favorire percorsi che facilitino la tempestività della diagnosi e, di conseguenza, terapie mirate utilizzando anche esami point of care e potenziando negli ospedali i servizi di diagnostica microbiologica. Limitare il più possibile l’utilizzo dei Carbapenemi ricorrendo a regimi terapeutici alternativi che consentano di preservarne…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Ebola: l’epidemia in Africa è costata 53 mld di dollari
(Reuters Health) – L’epidemia di Ebola che tra il 2013 e il 2016 ha messo in ginocchio alcuni Paesi africani, quali Sierra Leone, Guinea e Liberia, è costata 53 miliardi di dollari.Il dato emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Infectious Diseases, il…
LeggiVaccinazioni in calo, la CE lancia l’allarme: si rischiano epidemie
(Reuters Health) – Una scarsa fiducia generale dei cittadini dell’Unione europea nei confronti dei vaccini sta incidendo considerevolmente sui tassi di vaccinazione, aumentando il numero di epidemie. L’allarme arriva da un rapporto della Commissione europea. I recenti focolai di morbillo – mai così tanti…
LeggiBronchiolite: esami radiologici non necessari per i bambini in pronto soccorso
Per quanto numerose linee guida sconsiglino gli esami radiologici nella diagnosi di bronchiolite, non è stata riscontrata alcuna riduzione nell’uso della radiografia in questi pazienti nei reparti di pronto soccorso statunitensi fra il 1007 ed il 2015. In questo periodo, infatti, non è stato…
LeggiBorreliosi cutanea di Lyme: esiti simili con diversi antibiotici
Nei pazienti con borreliosi cutanea di Lyme in fase precoce, la modalità di trattamento o gli antibiotici impiegati non hanno alcun impatto di nota su efficacia o effetti collaterali della terapia. Secondo Christine Schumacker dell’università di Friburgo, autrice della revisione di 19 studi, la…
LeggiSpore di C. difficile sulle lenzuola sopravvivono alle lavanderie ospedaliere
I metodi di lavaggio tradizionali per le lenzuola ospedaliere lasciano intatto il 60% delle spore di C. difficile, incrementando il rischio di contaminare altra biancheria da letto ed altri pazienti. Lo dimostra uno studio condotto da Katie Land della Montfort University di Leicester, secondo…
LeggiOMS: Ebola in Congo ancora per diversi mesi
(Reuters Health)– Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo potrebbe durare diversi mesi ed espandersi in qualunque momento in Uganda e Ruanda, Paesi che sono ben preparati ma che non hanno approvato l’uso del vaccino. La zona che…
LeggiOmosessuali e PrEP: come cambiano le diagnosi di malattie a trasmissione sessuale
Un recente studio ha esaminato i cambiamenti nel comportamento sessuale e nella prevalenza delle malattie a trasmissione sessuale in un campione di 185 uomini omosessuali che hanno iniziato a seguire un regime di PrEP in un reparto specializzato in queste patologie. La frequenza con…
LeggiEbola, allarme OMS: in Congo possibile “tempesta perfetta”
(Reuters Health) – “Siamo estremamente preoccupati che diversi fattori messi insieme possano, nelle prossime settimane e mesi, creare una tempesta perfetta”. Sono le parole del responsabile delle emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Peter Salama, che in una conferenza stampa a Ginevra, ieri, ha individuato…
LeggiMalattie a trasmissione sessuale: diagnosi rettali mancate nelle donne
Sottoporre le donne a test per la presenza di malattie a trasmissione sessuale soltanto a livello urogenitale, porta a mancare circa il 20% delle diagnosi di infezioni, come rivelato da uno studio condotto sulle diagnosi di clamidia e gonorrea da Eloisa Llata del CDC…
LeggiNuove linee guida per la profilassi antibiotica nei pazienti oncologici
I pazienti oncologici vanno incontro ad un maggiori rischio di infezioni se sottoposti a chemioterapie citotossiche o a trapianto di cellule staminali ematopoietiche, specialmente durante il periodo di netropenia. In questa popolazione ad alto rischio, dunque, la profilassi antibiotica può ridurre il rischio di…
LeggiAntibiotici alternativi dopo taglio cesareo connessi ad ulteriori infezioni
L’uso della profilassi antibiotica nel parto cesareo al di fuori delle raccomandazioni standard sulle cefalosporine di prima generazione, come la cefazolina, è connesso ad un incremento del rischio di eventi negativi, come emerge dall’analisi di più di 6.500 parti cesarei. Il rischio è presente…
LeggiInfluenza: baloxavir riduce sintomi e diffusione virale
Un nuovo farmaco antivirale si è dimostrato promettente per il trattamento dell’influenza acuta non complicata, compresi i ceppi aviari e resistenti all’oseltamivir, in adulti e bambini al di sopra dei 12 anni. Questo farmaco, denominato baloxavir, è in grado di inibire una proteina essenziale…
Leggi