Pertosse: picchi dovuti a cambiamenti genetici Bordetella

I cambiamenti genetici nei ceppi circolanti di Bordetella pertussis possono aiutare a spiegare il ritorno della pertosse e la riduzione dell’efficacia del vacciuo osservati negli ultimi decenni. E’ stato infatti sviluppato un modello che ritrae il cambiamento delle caratteristiche genetiche del batterio in concomitanza…

Leggi

OMS: inevitabile prossima pandemia di influenza

(Reuters Health)- L’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l’allarme: il mondo dovrà inevitabilmente affrontare una nuova pandemia di influenza e deve prepararsi alla potenziale crisi che potrebbe causare, senza sottovalutare i rischi. “È necessario delineare un piano globale per contrastare la patologia virale e agire…

Leggi

Tetano: una minaccia costante per i non vaccinati

Un recente caso di tetano intervenuto in un bambino non vaccinato, evidenzia la continua minaccia rappresentata da questa pericolosa malattia per i soggetti non vaccinati. Come illustrato da JudithGuzman-Cottrill della Oregon Health and Science Universirsity, i soggetti non vaccinati o vaccinati inadeguatamente sono a…

Leggi

Sepsi: esiti non peggiori con basso colesterolo LDL

Per quanto bassi livelli di colesterolo LDL sembrino essere associati ad un incremento del rischio di sepsi e ricovero in terapia intensiva, nei pazienti ricoverati per infezioni, questa correlazione sembra essere mediata più dalle comorbidità che dal colesterolo LDL di per sé. Secondo QiPing…

Leggi

Virus Madariaga attivo nelle americhe

Il virus Madariaga (MADV) si è spostato da Panama ad Haiti, sollevando quesiti sul suo potenziale di ulteriore diffusione nei Caraibi o in Nord America. Il MADV, noto anche come virus dell’encefalite equina del Sud America orientale (EEEV), è stato riscontrato negli animali dell’America…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025