I cambiamenti genetici nei ceppi circolanti di Bordetella pertussis possono aiutare a spiegare il ritorno della pertosse e la riduzione dell’efficacia del vacciuo osservati negli ultimi decenni. E’ stato infatti sviluppato un modello che ritrae il cambiamento delle caratteristiche genetiche del batterio in concomitanza…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
OMS: inevitabile prossima pandemia di influenza
(Reuters Health)- L’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l’allarme: il mondo dovrà inevitabilmente affrontare una nuova pandemia di influenza e deve prepararsi alla potenziale crisi che potrebbe causare, senza sottovalutare i rischi. “È necessario delineare un piano globale per contrastare la patologia virale e agire…
LeggiTetano: una minaccia costante per i non vaccinati
Un recente caso di tetano intervenuto in un bambino non vaccinato, evidenzia la continua minaccia rappresentata da questa pericolosa malattia per i soggetti non vaccinati. Come illustrato da JudithGuzman-Cottrill della Oregon Health and Science Universirsity, i soggetti non vaccinati o vaccinati inadeguatamente sono a…
LeggiInfezioni urinarie: dipendenza nella vita quotidiana fattore di rischio ricoveri
La dipendenza nelle attività della vita quotidiana rappresenta un fattore di rischio potenzialmente modificabile di ricovero per infezioni delle vie urinarie nei pazienti anziani sotto assistenza domiciliare. Secondo Zainab Toteh Osakwe della Adelphi University di Gaiden City, autore di un’indagine condotta su più di…
LeggiPrescrizioni antibiotici spesso superano durata raccomandata del trattamento
Molte prescrizioni di antibiotici per infezioni comuni in medicina di base superano le durate raccomandate dalle linee guida. Lo ha accertato un’indagine condotta su più di 900.000 consulti medici da Koen Pouwels della Public Health England di Londra. Nell’indagine i casi cronici e ricorrenti…
LeggiInfluenza: esiti potenzialmente gravi nelle donne in gravidanza
Le donne in gravidanza con forme influenzali tanto gravi da venir ricoverate in terapia intensiva hanno maggori probabilità di partorire bambini prematuri e sottopeso rispetto a quelle con forme piùù lievi o che non contraggono affatto l’influenza. Questo dato deriva da uno studio condotto…
LeggiPatologie simil-influenzali connesse ad ictus e dissezione cervicale
Le patologie simil-influenzali (ILI) sono associate ad un incremento del rischio di ictus ischemico dell’ordine del 40%, a prescindere da sesso, razza o ambito geografico, specialmente entro i primi 30 giorni. Lo dimostra uno studio effettuato su 30.912 pazienti da Amelia Boehme della Columbia…
LeggiPolmoniti comunitarie ed infezioni cutanee: omadaciclina simile ad antibiotici comuni
L’omadaciclina non è inferiore ad altri antibiotici di uso comune per il trattamento della polmonite comunitaria (CAP) o delle infezioni di cute ed annessi, come rivelato da due studi di fase 3. L’omadaciclina è una tetraciclina modernizzata approvata dalla FDA statunitense nello scorso mese…
LeggiSepsi: esiti non peggiori con basso colesterolo LDL
Per quanto bassi livelli di colesterolo LDL sembrino essere associati ad un incremento del rischio di sepsi e ricovero in terapia intensiva, nei pazienti ricoverati per infezioni, questa correlazione sembra essere mediata più dalle comorbidità che dal colesterolo LDL di per sé. Secondo QiPing…
LeggiVirus Madariaga attivo nelle americhe
Il virus Madariaga (MADV) si è spostato da Panama ad Haiti, sollevando quesiti sul suo potenziale di ulteriore diffusione nei Caraibi o in Nord America. Il MADV, noto anche come virus dell’encefalite equina del Sud America orientale (EEEV), è stato riscontrato negli animali dell’America…
LeggiBronchiolite acuta: ancora prescrizioni inappropriate di antibiotici
Le prescrizioni inappropriate di antibiotici per i bambini con bronchiolite acuta persistono nei reparti di pronto soccorso. Lo dimostra un’indagine condotta negli USA fra il 2007 ed il 2015 da Brett Burnstein della McGill University di Montreal, che illustra come la bronchiolite sia un’infezione…
LeggiAntibiotico resistenza e controllo infezioni: la ricetta dell’Emilia-Romagna si fonda sulla condivisione con i professionisti
Lavorare in rete con i professionisti, in una logica di condivisione e partecipazione costanti, per un uso prudente degli antibiotici e parallelamente puntare ad un’azione incisiva di contrasto delle infezioni, perché per arrivare all’obiettivo di una riduzione delle resistenze è necessario agire con entrambi…
LeggiRischio cellulite: guida terapia antibiotica endovenosa nei bambini
I pediatri australiani hanno svilupparo un semplice strumento convalidato per la valutazione dei livelli di rischio allo scopo di assistere nelle decisioni riguardanti la terapia antibiotica per la cellulite nei bambini. Come illustrato da Franz Babi dell’università di Melbourne, che ha sperimentato la nuova…
Leggi