L’incidenza delle infezioni batteriche a trasmissione sessuale aumenta negli uomini omosessuali che iniziano a fare uso della PrEP per l’Hiv, ma l’introduzione di test frequenti per le malattie a trasmissione sessuale potrebbe aiutare a contrastare questo fenomeno. Come affermato da Michael Traeger del Burnet…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Infezioni ematogene da candida: in dubbio necessità screening oftalmologico
Per quanto le infezioni ematogene da candica siano associate ad endoftalmiti fungine pericolose per la vista, i test oftalmologici di routine non sembrano migliorarne gli esiti, e potrebbero anche essere dannosi. Come illustrato da John Bond del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, autore…
LeggiColera: indizi sull’epidemia da un batterio centenario
E’ stato mappato il genoma di un ceppo di colera estratto un secolo fa da un soldato britannico durante la prima guerra mondiale, il che ha portato al riscontro di indizi sul modo in cui alcuni ceppi di colera causano, oggi, epidemie. Il batterio,…
LeggiPML: promettente nuovo trattamento
Un possibile approccio al trattamento della leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML), una patologia virale rara e spesso fatale che interviene nei pazienti immunodepressi, ha dimostrato risultati preliminari promettenti. Sono stati descritti infatti miglioramenti dei sintomi e dei segni radiologici della malattia, un incremento della risposta…
LeggiBatteri polifarmacoresistenti sulle mani dei pazienti
I batteri polifarmacoresistenti (MDRO) sono di comune riscontro sulle mani dei pazienti ricoverati in ospedale. Il problema riguarda il 13,3% dei pazienti ed il 39,8% delle superfici toccate nella stanza del paziente durante la degenza. Questi dati derivano da uno studio condotto su 399…
LeggiMalaria: trattamento di massa con ivermectina controlla la malattia nei bambini
La somministrazione di massa ripetuta di ivermectina in Burkina Faso, ha ridotto gli episodi di malaria infantile del 20% durante la stagione di trasmissione senza incrementare significativamente gli effetti collaterali. Come illustrato da Brian Foy della Colorado State University, autore di uno studio che…
LeggiImportante rialzo delle infezioni da enterovirus D68 in diversi siti
Il CDC statunitense ha riscontrato un sostanziale rialzo nelle infezioni da enterovirus D68 (EV-D68) negli ultimi due anni. Nei bambini con infezioni respiratorie acute testati in 7 siti degli USA, lo 0,68% è risultato positivo all’EV-D68 nel 2017. Secondo Stephanie Kujawski del CDC è…
LeggiViaggiatori in Thailandia a rischio di infezione da virus Chikungunya
I casi confermati di virus Chikungunya nei viaggiatori di ritorno dalla Thailandia provenienti dalla maggior parte delle zone del mondo indicano che i visitatori di questa nazione sono da considerarsi a rischio, ed il virus potrebbe diffondersi ad altre nazioni. Come affermato da Emilie…
LeggiAntrace: breve checklist facilita triage dopo un evento espositivo di massa
Una breve checklist di segni e sintomi distingue accuratamente l’antrace dalle altre patologie, ed identifica i soggetti che necessitano di trattamento o di test diagnostici dopo un evento espositivo di massa. Secondo Nathaniel Hupert deò Weill Medical College di New York, autore della ricerca…
LeggiNuovo farmaco antizanzare utile contro la malaria
Un farmaco in grado di uccidere le zanzare testato in Burkina-Faso ha ridotto i casi di malaria di un quinto fra i bambini, e potrebbe costituire un importante nuovo strumento nella lotta globale contro questa patologia. Il farmaco, denominato ivermectina, viene già largamente impiegato…
LeggiEndocarditi: niente fallimenti tardivi con gli antibiotici orali
Il monitoraggio a lungo termine dei pazienti stabilizzati con endocardite infettiva a livello del lato sinistro del cuore ha dimostrato l’assenza di fallimenti tardivi del trattamento con il passaggio dalla terapia antibiotica endovenosa a quella orale, che risparmia settimane di trattamento ospedaliero. Lo dimostrano…
LeggiInfezioni urinarie: terapia antibiotica tempestiva riduce mortalità e sepsi negli anziani
I pazienti sopra i 65 anni con infezioni del tratto urinario presentano un incremento del rischio di sepsi e mortalità entro 60 giorni in assenza di un trattamento antibiotico immediato, ed il rischio è particolarmente elevato sopra gli 85 anni. Lo rivela una ricerca…
LeggiTBC: video-osservazione migliora aderenza alla terapia
La terapia video-osservata (VOT) mediante smartphone migliora l’aderenza alla terapia della TBC, e potrebbe risultare più conveniente rispetto dalla terapia osservata direttamente (DOT). Lo dimostra uno studio effettuato da Alisair Story dello University College London, secondo cui si tratta di una prova del fatto…
Leggi