Trimetoprim-sulfametossazolo connesso ad ARDS

Il trattamento con trimetoprim-sulfametossazolo (TMP-SMX) potrebbe essere correlato allo sviluppo di gravi forme di ARDS negli adolescenti. Il fenomeno è stato descritto in una casistica di 5 pazienti riportata da Jenna Miller dell’universitĂ  del Missouri, secondo cui la conclusione si basa su indagini estensive…

Leggi

Malattie a trasmissione sessuale: nuove linee guida

Un nuovo aggiornamento per le linee guida sulle malattie a trasmissione sessuale (STI) ha coperto una varietĂ  di manifestazioni dermatologiche che non sempre sono incluse nelle raccomandazioni derivanti da altri organi specialistici. Come affermato da Marco Cusini del Policlinico di Milano, rappresentante dell’IUSTI da…

Leggi

Ticagrelor: un nuovo antibiotico?

L’agente antipiastrinico noto come ticagrelor ha dimostrato un’attivitĂ  benefica contro batteri gram-positivi antibioticoresistenti che rappresentano una minaccia per la salute umana, come il MRSA, e potrebbe rappresentare una nuova classe di antibiotici attiva contro streptococchi o stafilococchi antibioticoresistenti, come suggerito da un’indagine condotta da…

Leggi

Parto vaginale assistito: antibiotici riducono infezioni

La somministrazione preventiva di antibiotici entro 6 ore da un parto vaginale assistiito può ridurre in modo drammatico il tasso delle infezioni nelle prime 6 settimane post-parto. Come affermato da Marian Knight dell’universitĂ  di Oxford, autrice di uno studio condotto su 27 ospedali britannici,…

Leggi

Lacci emostatici riutilizzabili per venopuntura spesso contaminati

I lacci emostatici, che rappresentano uno degli oggetti piĂą utilizzati e riutilizzati nell’assistenza medica, sono spesso contaminati con microbi che potrebbero mettere a rischio il paziente. Essi sono fondamentali nella provisione dell’assistenza, ma il loro tasso di contaminazione è preoccupante, come affermato da Nadia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025