Virus Chikungunya: parametri di valutazione infiammatoria

Con questo studio, i ricercatori hanno voluto valutare diversi parametri per determinare l’attività infiammatoria nei pazienti con Chikungunya (CHIK), una malattia virale trasmessa da zanzare infette. La ricerca osservazionale, trasversale, descrittiva e analitica è stata quindi condotta su un totale di 56 pazienti per…

Leggi

Clostridioides difficile e trattamento antibiotico

Attualmente la diagnosi dell’infezione da Clostridioides difficile (CDI) è complicata; sebbene siano stati scritti rapporti sugli effetti della conformità alle linee guida per la prescrizione di anti- C. difficile, le cause della non-aderenza e il loro impatto sugli esiti dei pazienti sono state raramente esplorate. Pertanto, è risultato…

Leggi

Fosfomicina nelle infezioni batteriche MDR da Escherichia coli

Negli ultimi anni, a causa della diffusione di Escherichia coli multiresistente (MDR) è aumentato conseguentemente il consumo di farmaci ad ampio spettro. Trovare alternative per queste infezioni risulta quindi fondamentale, per cui alcuni farmaci trascurati potrebbero essere un’opzione. Questo studio aveva l’obiettivo di determinare…

Leggi

Trasmissione Mycobacterium tuberculosis: diabete e prediabete

Non sapendo ancora se la disglicemia sia associata alla trasmissione del Mycobacterium tubercolosis, i ricercatori hanno provato a individuare le caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei pazienti con tubercolosi polmonare confermata e dei loro stretti contatti, arruolati in una coorte prospettica multicentrica. I contatti sono…

Leggi

Clostridium difficile dopo chirurgia ortopedica: incidenza, fattori associati e impatto sull’esito

Partendo da 7.363 pazienti sottoposti a chirurgia ortopedia, gli esperti hanno provato a stimare l’incidenza, i fattori associati e l’impatto dell’infezione da Clostridium difficile (CDI) acquisita in ospedale. All’interno della coorte considerata, 52 individui hanno sviluppato CDI acquisita in ospedale e l’età ≥65 anni, la degenza ospedaliera preoperatoria…

Leggi

Gestione antimicrobica pediatrica con software di monitoraggio

Sebbene i programmi di gestione antimicrobica consistano in pratiche necessarie da adottare per combattere la resistenza nelle infezioni ospedaliere, gli studi citano spesso la scarsità di risorse tecnologiche come un vero e proprio ostacolo allo sviluppo globale degli ASP (Antimicrobial Stewardship Programs). Lo scopo di questo studio,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025