Statine ed aspirina hanno molte meno probabilità di essere prescritte secondo le attuali linee guida nei pazienti con Hiv ripetto a quelli non infetti, come suggerito da un’indagine condotta nelle visite di controllo effettuate negli USA che non ha evidenziato alcuna disparità del genere…
LeggiCanale Medicina: HIV
Statine sottoimpiegate nelle donne con o senza Hiv
Soltanto un terzo circa delle donne in cui le statine sono indicate di fatto le ricevono, a prescindere dalla presenza o meno dell’infezione da Hiv, come emerge dallo studio WIHS, condotto su 471 pazienti da Jonathan Todd dell’università del North Carolina. L’autore ritiene questo…
LeggiHiv: meno monociti CD16+ nei pazienti che usano cannabis
L’attivazione immunitaria cronica e l’elevato numero di monociti attivati circolanti (CD16) sono implicati nella neuroinfiammazione associata all’Hiv. E’ stato condotto uno studio per paragonare i livelli di monociti CD16 circolanti ed IP-10 fra soggetti con Hiv che fanno uso di cannabis o che non…
LeggiEsperienze nell’uso ed organizzazione dell’auto-test dell’Hiv
L’auto-test dell’Hiv (HIVST) viene oggi raccomandato ufficialmente dal WHO, ma molte delle evidenze in materia sinora raccolte sono state incentrate su dati quantitativi e concetti ipotetici. L’effettiva diffusione dell’HIVST in contesti locali diversificati richiede dati qualitativi derivanti dalle esperienze nell’uso e nell’organizzazione dei test.…
LeggiCitotossicità cellulare anticorpo-dipendente anti-Hiv: anticorpi oltre la neutralizzazione?
Sono in aumento le evidenze secondo cui le funzioni non neutralizzanti degli anticorpi, compresa la citotossicità cellulare anticorpo-dipendente (ADCC), contribuiscano alla protezione dall’acquisizione dell’Hiv. Secondo una recente revisione della letteratura, le attività ADCC degli anticorpi monoclonali neutralizzanti e non neutralizzanti è stata ultimamente caratterizzata…
LeggiHiv: Fda approva prima terapia a due medicinali
Luce verde dalla Food and Drug Administration (Fda) per il primo regime di trattamento completo per il virus hiv con solo due medicinali, invece dei tre o più inclusi in quello standard. Come si legge sul sito dell’Fda, si tratta di una compressa a dose…
Leggi“Usa il preservativo, con l’HIV non si scherza”. Ecco i nuovi spot del ministero della Salute
Da spot televisivi a iniziative social con protagonista Youtube, così il Ministero della Salute – in occasione della giornata mondiale dell’Hiv che si terrà il 1 dicembre – lancia la campagna dedicata per ricordare che “con l’Hiv non si scherza”, sottolinea il Ministro Lorenzin,…
LeggiUNAIDS: diagnosi precoce e nuovi antiretrovirali, le chiavi per sconfiggere l’HIV nel 2030
(Reuters Health) – Sviluppo di nuovi farmaci antiretrovirali (ARV) e uso della tecnologia per la diagnosi precoce sono passi fondamentali per rilanciare la battaglia contro l’HIV/AIDS e porre fine alla malattia come minaccia di salute pubblica entro il 2030. Secondo l’’Agenzia dell’ONU per l’AIDS,…
LeggiTerapia antiretrovirale arresta cambiamenti cerebrali da Hiv
I soggetti Hiv-positivi hanno punteggi minori ai test neuropsicologici ed un volume cerebrale inferiore rispetto a quelli Hiv-negativi, ma questi svantaggi non tendono a peggiorare nei pazienti che ricevono terapia antiretrovirale combinata (cART). Secondo Ryan Sanford della McGill University di Montreal, autore di uno…
LeggiHiv: richiamo vaccinale induce significativa risposta anticorpale
Una dose addizionale di vaccino anti-Hiv MVA-B quattro anni dopo la prima immunizzazione induce risposte immuni significative nei volontari sani. In precedenza era stato dimostrato che tre dosi di questo vaccino risultano sicure, ben tollerate e suscitano risposte T-cellulari Hiv-specifiche moderate e durevoli nel…
LeggiTerapia antiretrovirale precoce limita lesioni cervicali ad alto rischio
L’introduzione precoce della terapia antiretrovirale con un’aderenza prolungata potrebbe ridurre l’incidenza e la progressione delle lesioni intraepiteliali squamose (SIL) e delle neoplasie intraepiteliali cervicali (CIN), ed in ultima analisi l’incidenza dei tumori cervicali nelle donne con infezione da Hiv. Lo afferma Helen Kelly della…
LeggiHiv: si lavora sulla remissione senza antiretrovirali
Dopo il fallimento di molteplici studi nel dimostrare che gli agenti ad inversione di latenza siano in grado di eradicare l’Hiv, un consorzio europeo sta spostando la propria attenzione dal reservoir alla risposta immune. Secondo Felipe Garcia della IDIBAPS di Barcellona sono necessarie alternative…
LeggiHiv: raccomandazioni speciali Hpv per gli uomini omosessuali
Gli uomini omosessuali o bisessuali con Hiv dovrebbero ricevere il vaccino anti-Hpv sino ai 40 anni, come emerge dalle nuove linee guida EACS. Gli altri soggetti con Hiv invece dovrebbero ricevere questa vaccinazione sino ai 26 anni. Ciò si discosta dalle linee guida USA,…
Leggi