La prevalenza delle fratture vertebrali risulta significativamente aumentata nei pazienti con Hiv, a prescindere da età e sesso. Lo dimostra la meta-analisi di 26 studi effettuata da Melissa Premaor della Federal University of Santa Maria brasiliana, secondo cui la necessità di una radiografia del…
LeggiCanale Medicina: HIV
Hiv: neurosviluppo normale nei soggetti di 2 anni esposti ma non infetti
Alla valutazione del neurosviluppo all’età di 2 anni, i bambini esposi all’Hiv ma non infetti (HEU) presentano risultati altrettanto buoni se paragonati a bambini non esposti (HUU) . Alcuni studi precedenti avevano suggerito che l’esposizione all’Hiv ed ai farmaci antiretrovirali da parte di una…
LeggiHiv: efficace nuova combinazione antiretrovirale orale
Una combinazione antiretrovirale orale che include bictegravir, un nuovo INSTI, risulta efficace per il trattamento dell’Hiv. I trattamenti di prima linea raccomandati per l’Hiv includono INSTI co-somministrati con 2 NRTI, preferibilmente coformulati in combinazioni a dosaggio fisso per facilitare l’aderenza. La nuova combinazione, che…
LeggiFumo: tra le persone con HIV fa più vittime del virus
(Reuters Health) – I fumatori che convivono con un’infezione da HIV e assumono antiretrovirali sarebbero più a rischio di morire di cancro del polmone piuttosto che di AIDS. È la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine e guidato…
LeggiHiv aviremico: imaging cerebrale rileva infiammazione persistente
Gli esami radiologici spettrali basati sulla diffusione (DBSI) rilevano l’infiammazione cerebrale persistente nei soggetti Hiv-positivi nonostante un buon controllo viremico. Questa nuova tecnica potrebbe fornire ulteriori informazioni sui pazienti Hiv-positivi ben controllati dai medicinali, come affermato da Beau Ances della Washington University di St.…
LeggiHiv: non ancora definitive le evidenze sulla terapia antiretrovirale di seconda linea
Al di là del lopinavir potenziato dal ritonavir ed associato al raltegravir, le evidenze alla base di una terapia antiretrovirale di seconda linea per l’Hiv/AIDS sono scarse e necessitano di ulteriori studi clinici, come emerso da una meta-analisi promossa dal WHO ed effettuata da…
LeggiHiv: possibile rebound della carica virale nelle donne gravide prossime al parto
Le donne con infezion da Hiv che ottengono la soppressione virale con la terapia antiretrovirale combinata durate la gravidanza potrebbero andare incontro ad un rebound della carica virale quando si trovano vicine al parto. Lo ha rivelato uno studio condotto su 318 pazienti, effettuato…
LeggiTerapia antiretrovirale immediata riduce mortalità negli anziani con Hiv
L’introduzione della terapia antiretrovirale immediatamente dopo la diagnosi di Hiv sembra ridurre la mortalità complessiva e quella non correlata all’AIDS nei soggetti di 50-70 anni. Secondo Sara Lodi della Harvard T.H.Chan School of Public Health di Boston, autrice dello studio che ha portato a…
LeggiHiv: Filippine Paese più a rischio di tutta l’Asia Orientale
(Reuters) – Con un incremento del numero di casi di HIV/AIDS del140% in sei anni, le Filippine sono ufficialmente il Paese dell’Asia Orientale in cui il contagio si sta propagando più velocemente. Così hanno dichiarato il Ministero della salute locale e le Nazioni Unite.…
LeggiHIV: funziona la terapia iniettabile cabotegravir/rilpivirina
(Reuters Health) – La terapia iniettabile a lunga durata d’azione, da somministrare ogni quattro o otto settimane e a base di cabotegravir e rilpivirina, è risultato efficace nel mantenere sotto controllo l’infezione da HIV. È quanto emerge da uno studio clinico di fase IIb…
LeggiHiv: efficace la profilassi preespositiva nelle donne con anomalie della flora vaginale
La profilassi preespositiva (PrEP) con tenofovir su base quotidiana risulta altamente efficace per la prevenzione dell’Hiv nelle donne che vi aderiscono bene, ma l’effetto delle anomalie della flora batterica vaginale sull’efficacia della PrEP rappresenta un possibile problema. In un recente studio condotto su 1.470…
LeggiHiv, abuso di droghe, violenza ed aderenza agli antiretrovirali nelle donne
Una recente indagine ha investigato i profili relativi all’abuso di droghe in 1.363 donne affette da Hiv in Canada, valutando associazioni con emarginazione socioeconomica, violenza ed aderenza ottimale alla terapia antiretrovirale combinata. Le pazienti sono state suddivise in sei classi: astinenti, fumatrici, bevitrici di…
LeggiHiv avanzato: promettente profilassi antimicrobica con la terapia antiretrovirale
Nei pazienti con Hiv ed immunosoppressione avanzata, una profilassi antibiotica avanzata unitamente alla terapia antiretrovirale riduce la mortalità a distanza di 24 e 48 settimane. Lo ha accertato lo studio REALITY, condotto su 1.805 pazienti, secondo cui peraltro questa strategia non compromette la soppressione…
Leggi