Hiv: ruolo degli agenti ad inversione di latenza nella terapia

La cura definitiva per l’infezione da Hiv è rappresentata dall’eradicazione del virus dall’organismo del paziente. Allo scopo di ottenere questo risultato, le cellule che sono infette ma non producono copie del virus dovrebbero divenire riconoscibili per poter essere eliminate dal sistema immunitario. A questo…

Leggi

Hiv: preferibile terapia quotidiana per la TBC

La terapia anti-TBC quotidiana funziona meglio di quella somministrata tre volte alla settimana nel ridurre i fallimenti del trattamento e la comparsa delle resistenze alla rifampicina nei pazienti con coinfezione Hiv-TBC sotto terapia antiretrovirale. Secondo Sumya Swaminathan dell’Indian Council of Medical Research di Nuova…

Leggi

Hiv: diagnosi precoce mediante la saliva?

La PCR a rilevamento anticorpale mediante agglutinazione (ADAP), impiegata nell’analisi dei fluidi orali, consente una diagnosi precoce dell’infezione da Hiv. Secondo Mark Pandon dell’universitĂ  della California, sviluppatore del test, per quanto sia stato effettuato un grande progresso negli ultimi anni nell’efficacia dei farmaci anti-Hiv…

Leggi

Terapia genica e cellule staminali contro l’Hiv?

Una ricerca condotta sulle scimmie suggerisce che le cellule staminali progenitrici ematopoietiche (HSPC) unitamente con le cellule CAR-T possano fornire una protezione durevole dall’Hiv. Secondo Scott Kitchen dell’universitĂ  della California, autore dello studio, esso dimostra il potenziale della terapia genica con cellule staminali di…

Leggi

Hiv; ridotti i tassi di vaccinazione anti-Hbv

PiĂą di un terzo dei pazienti con infezione da Hiv manca della vaccinazione anti-Hbv, nonostante una raccomandazione di lunga data in questo senso. Come illustrato da John Weiser del CDC di Atlanta, autore dello studio che ha portato a queste conclusioni, i decessi correlati…

Leggi

HIV: speranza da terapia genica con cellule “ingegnerizzate”

(Reuters Health) – La terapia genica con cellule staminali potrebbe proteggere dall’HIV. Una ricerca condotta sul modello animale suggerisce che le cellule staminali ematopoietiche o cellule progenitrici (HSPCs), lavorando “in concerto” con i linfociti del recettore dell’antigene, potrebbero fornire una protezione duratura contro l’HIV.…

Leggi

Hiv: test sierologici rapidi inefficaci nei neonati

I test sierologici rapidi non sono efficaci nello screening neonatale dell’infezione da Hiv. Secondo uno studio condotto in Uganda, per quanto essi siano significativamente piĂą economici rispetto a quelli basati sugli acidi nucleici, i test sierologici rapidi potrebbero presentare una performance inadeguara come indicatori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025