Hiv; ridotti i tassi di vaccinazione anti-Hbv

Più di un terzo dei pazienti con infezione da Hiv manca della vaccinazione anti-Hbv, nonostante una raccomandazione di lunga data in questo senso. Come illustrato da John Weiser del CDC di Atlanta, autore dello studio che ha portato a queste conclusioni, i decessi correlati…

Leggi

HIV: speranza da terapia genica con cellule “ingegnerizzate”

(Reuters Health) – La terapia genica con cellule staminali potrebbe proteggere dall’HIV. Una ricerca condotta sul modello animale suggerisce che le cellule staminali ematopoietiche o cellule progenitrici (HSPCs), lavorando “in concerto” con i linfociti del recettore dell’antigene, potrebbero fornire una protezione duratura contro l’HIV.…

Leggi

Hiv: test sierologici rapidi inefficaci nei neonati

I test sierologici rapidi non sono efficaci nello screening neonatale dell’infezione da Hiv. Secondo uno studio condotto in Uganda, per quanto essi siano significativamente più economici rispetto a quelli basati sugli acidi nucleici, i test sierologici rapidi potrebbero presentare una performance inadeguara come indicatori…

Leggi

Statine sottoimpiegate nelle donne con o senza Hiv

Soltanto un terzo circa delle donne in cui le statine sono indicate di fatto le ricevono, a prescindere dalla presenza o meno dell’infezione da Hiv, come emerge dallo studio WIHS, condotto su 471 pazienti da Jonathan Todd dell’università del North Carolina. L’autore ritiene questo…

Leggi

Esperienze nell’uso ed organizzazione dell’auto-test dell’Hiv

L’auto-test dell’Hiv (HIVST) viene oggi raccomandato ufficialmente dal WHO, ma molte delle evidenze in materia sinora raccolte sono state incentrate su dati quantitativi e concetti ipotetici. L’effettiva diffusione dell’HIVST in contesti locali diversificati richiede dati qualitativi derivanti dalle esperienze nell’uso e nell’organizzazione dei test.…

Leggi

Citotossicità cellulare anticorpo-dipendente anti-Hiv: anticorpi oltre la neutralizzazione?

Sono in aumento le evidenze secondo cui le funzioni non neutralizzanti degli anticorpi, compresa la citotossicità cellulare anticorpo-dipendente (ADCC), contribuiscano alla protezione dall’acquisizione dell’Hiv. Secondo una recente revisione della letteratura, le attività ADCC degli anticorpi monoclonali neutralizzanti e non neutralizzanti è stata ultimamente caratterizzata…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025