Per studiare il tasso di incidenza, i predittori e i risultati dell’interruzione dell’assistenza per l’Hiv (Hci) in Belgio, un gruppo di ricercatori ha analizzato i dati di pazienti adulti con almeno due cartelle cliniche riguardanti l’Hiv tra il 1° gennaio 2007 e il 31…
LeggiCanale Medicina: HIV
Test point-of-care per il monitoraggio dell’adesione antiretrovirale al trattamento e alla prevenzione dell’Hiv
Un recente report ha esaminato la necessità di test point-of-care (Poc) o quasi in tempo reale per il monitoraggio degli antiretrovirali e in generale per il futuro della terapia antiretrovirale (Art) o della profilassi pre-esposizione (PrEP). Due pietre miliari per porre fine alla pandemia…
LeggiL’infezione del partner di origine assume una nuova importanza
Per le persone infettate da Hiv nel sottogruppo di casi che coinvolgono diverse varianti del virus e per le quali la progressione della malattia è generalmente più rapida, un nuovo studio suggerisce che il numero di varianti virali che iniziano l’infezione è determinato principalmente…
LeggiSerbatoio virale basso in soggetti con infezione da Hiv-1 trattati cronicamente
I serbatoi virali si trovano spesso nei soggetti trattati durante l’infezione acuta o precoce da Hiv-1. Tuttavia, questi potrebbero essere presenti anche in altre persone con Hiv. Per verificarlo, un gruppo di scienziati ha sottoposto a screening 451 individui trattati con infezione da Hiv-1…
LeggiNuovo adiuvante per estendere l’immunità contro l’Hiv
È stato trovato un nuovo adiuvante, 3M-052, che aiuta a indurre un’immunità di lunga durata contro l’Hiv. I risultati derivano da uno studio preclinico condotto su 90 scimmie rhesus che ha mostrato come 3M-052, una small molecule sintetica che prende di mira uno specifico…
LeggiChi ha l’Hiv ha un’aspettativa di vita più bassa di 6-9 anni rispetto alla popolazione generale
Uno studio di coorte che ha coinvolto negli Stati Uniti quasi 40.000 persone con Hiv e 387.000 controlli senza infezione, ha dimostrato che le persone con Hiv vivono tra i 6,8 e i 9,5 anni in meno senza importanti comorbilità croniche, anche dopo l’inizio…
LeggiArriva anche in Italia la duplice terapia dolutegravir e lamivudin per l’Hiv-1
È disponibile anche nel nostro Paese la combinazione dei due antiretrovirali dolutegravir e lamivudina, una duplice terapia racchiusa in una sola compressa giornaliera che promette di migliorare la qualità di vita dei pazienti e garantisce la stessa efficacia della triplice terapia, con una minore…
LeggiHIV e aumento del rischio di fratture
(Reuters Health) – Una revisione sistematica e metanalisi degli studi è giunta alla conclusione che le persone con HIV hanno una maggiore prevalenza e incidenza di fratture ossee rispetto alla popolazione generale. I ricercatori – coordinati da Nai-Ying Ko della National Cheng Kung University…
LeggiAl via DEVS for HEALTH, il primo progetto italiano di Open Innovation in HIV
Parte DEVS for HEALTH, il primo progetto italiano di Open Innovation in HIV che ha l’obiettivo di definire e realizzare soluzioni tecnologiche innovative nella lotta all’infezione, promosso da Gilead insieme a Codemotion, con il patrocinio della Società Italiana di Malattie Infettive. Rivolto a sviluppatori…
LeggiL’Hiv/Aids tra le malattie con la più alta perdita di produttività in Tanzania
Uno studio condotto in Tanzania per determinare la perdita di anni di vita (Ypll) e quella di anni di vita produttiva (Yppll) di sette malattie ha determinato che la malaria è la patologia con il più alto Ypll, mentre l’Hiv/Aids quello con il più…
LeggiTrovato genoma quasi completo dell’Hiv risalente al 1966
Il virus dell’Hiv è stato scoperto nel 1983. I ricercatori ipotizzano che il virus abbia fatto il salto di specie dagli scimpanzé all’uomo all’inizio del secolo scorso, in Africa centrale. Uno studio ha ora identificato il genoma quasi completo dell’Hiv in un campione risalente…
LeggiLa privacy dei pazienti sieropositivi all’epoca del coronavirus
Una delle richieste contenute nel documento che 27 associazioni che hanno a che fare con l’Hiv e l’Aids hanno inviato a inizio maggio al ministro della Salute Roberto Speranza riguardava la riapertura dei centri community based gestiti dai volontari. Si tratta di strutture che…
LeggiI nuclei virali Hiv-1 entrano nel nucleo con un percorso simile all’endocitosi nucleare
Un recente studio ha gettato nuova luce sull’ingresso nucleare dell’Hiv-1 e ha fornito nuove informazioni sulla virologia dell’Hiv-1. È infatti ampiamente riconosciuto che il processo di infezione da Hiv-1 delle cellule subisce i seguenti passaggi: fusione della membrana, rilascio del nucleo virale, trascrizione inversa,…
Leggi