Per la prima volta sull’uomo, un team ha mostrato che già nei primi giorni dall’infezione da HIV il virus è in grado di creare delle riserve in cui si nasconderà e persisterà, nonostante il trattamento con antiretrovirali. Il gruppo, guidato da Nicolas Chomont, dell’Università…
LeggiCanale Medicina: HIV
A dieci anni dal trapianto di cellule staminali, paziente guarisce dall’infezione da HIV
Un uomo che si è sottoposto a trapianto di cellule staminali per trattare un tumore del sangue ha mostrato una “forte evidenza” che la procedura abbia curato anche l’infezione da HIV. Si tratta del terzo caso di questo tipo ed è stato descritto su…
LeggiRischio di delirio aumenta tra persone con HIV che abusano di medicinali attivi a livello centrale e alcool
Limitare, contemporaneamente, il consumo di farmaci attivi a livello neurocognitivo e di alcool ridurrebbe il rischio di andare incontro a delirio tra le persone con infezione da HIV. È quanto mostra una ricerca pubblicata sul Journal of the American Geriatrics Society da un gruppo…
LeggiHIV: conta piastrinica biomarker clinico su progressione e mortalità
La conta piastrinica è un biomarker clinico di valore della progressione clinica dell’HIV e della mortalità. A osservarlo è una ricerca pubblicata su AIDS da un team guidato da Joseph Lubega, del Baylor College of Medicine. Per lo studio, sono stati presi in considerazione…
LeggiQuarta dose di vaccino anti COVID-19 nelle persone con HIV
La quarta dose di vaccino contro il COVID-19 fornisce benefici ai pazienti con HIV, indipendentemente da una precedente infezione da virus SARS-CoV-2. È quanto mostra una ricerca guidata da Peter Cheung, del British Columbia Centre for Excellence in HIV/AIDS di Vancouver, in Canada, e…
LeggiAnziani con HIV sotto controllo non vanno incontro a declino cognitivo rapido
Tenere sotto controllo i livelli di HIV con le terapie antiretrovirali ha effetti benefici anche sulla funzionalità cognitiva. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su eClinicalMedicine da un team guidato da Lucette Cysique, della University of New South Wales di Sydney,…
LeggiDonne con HIV: tassi di infiammazione più alti in gravidanza
Le donne con HIV possono avere una maggiore probabilità di andare incontro a infiammazione sistemica cronica durante la gravidanza. A osservarlo è un team della Rutgers University che ha pubblicato, sul Journal of Infectious Diseases, uno studio che ha valutato l’impatto sulla crescita dei…
LeggiHIV: individuate due riserve separate di virus latente
Il virus dell’HIV andrebbe a costituire una riserva latente anche nel sistema nervoso centrale. A mostrarlo è una ricerca guidata da Ron Swanstrom dell’University of North Carolina Center for AIDS Research di Chapel Hill (USA). I ricercatori, su Nature Microbiology, hanno mostrato, infatti, l’esistenza…
LeggiIone IP6 cruciale per la replicazione dell’HIV
Un piccolissimo ione, noto come IP6, sarebbe cruciale per la replicazione del virus dell’HIV. A osservarlo è stato un gruppo di chimici dell’Università di Chicago che ha scoperto che IP6 è implicato in una fase chiave nel processo di replicazione, quella dell’assemblamento del capside…
LeggiHIV: invecchiamento epigenetico associato ad alterazione delle dinamiche cerebrali
Nei pazienti con HIV, l’invecchiamento epigenetico sarebbe associato ad alterazioni a livello di attività del cervello. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Aging. Secondo il team che ha condotto la ricerca, nonostante un’efficace terapia antiretrovirale, alterazione cognitiva e altre comorbosità correlate all’età sono…
LeggiInterventi di terapia cognitivo-comportamentale aumentano aderenza ad antiretrovirali
L’intervento peer-led, di terapia comportamentale via telefonino per l’aderenza alla terapia antiretrovirale, migliorerebbe l’assunzione dei trattamenti, con riduzione della carica virale, tra adolescenti e giovani adulti con l’infezione da HIV. A mostrarlo è una ricerca guidata da Ann-Margaret Dunn Navarra della New York University…
LeggiEcco come le riserve di HIV resistono all’eliminazione da parte del sistema immunitario
Subito dopo l’infezione, l’HIV indurrebbe una presenza durevole formando riserve virali nell’uomo, con cellule che sono infettate dal virus dell’HIV, ma che non lo producono attivamente. E nonostante la terapia antiretrovirale riduca i livelli di HIV nel sangue, una piccola popolazione di cellule infettate…
LeggiAssociazione tra comorbosità e ricoveri da COVID-19 tra le persone con HIV
Le comorbosità sono più fortemente associate a ricoveri da COVID-19 tra i più anziani, piuttosto che tra i pazienti giovani con infezione da HIV; dati che possono essere importanti per la stratificazione del rischio. A osservarlo è uno studio retrospettivo di coorte i cui…
Leggi