Nell’ambito degli studi clinici, le nuove terapie basate sugli antivirali orali ad azione diretta hanno dimostrato un elevato tasso di risposta virologica prolungata nei pazienti con epatite C. Un recente studio ha mirato ad analizzare i dati relativi ad efficacia e sicurezza delle terapie…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Hcv: efficace combinazione in caso di dipendenze farmacologiche
La combinazione di elbasvir e grazoprevir riduce la carica virale nei pazienti con infezione cronica da Hcv sotto trattamento per dipendenza da oppioidi. Gli esiti favorevoli riportati da Gregory Dore della University of New South Wales di Sydney, che ha esaminato 301 pazienti, suggeriscono…
LeggiHcv RNA persiste nel fegato dopo trattamenti senza interferone
L’Hcv RNA persiste in due terzi degli espianti epatici provenienti da pazienti trattati con regimi privi di interferone. I pazienti che attendono un trapianto di fegato ricevono un trattamento antivirale per eradicare il virus da siero e fegato onde prevenire l’infezione del trapianto stesso.…
LeggiHcv: sofusbuvir-ribavirina efficaci nel mondo reale
La combinazione di sofosbuvir e ribavirina risulta efficace per il trattamento dell’Hcv genotipo 2 nella pratica clinica reale, come confermato dallo studio HCV-TARGET. Questa combinazione è attualmente raccomandata per i pazienti con l’infezione da questo genotipo, ma le informazioni sul suo impiego nella pratica…
LeggiHbv rilevato nei fumi chirurgici della laparoscopia
L’Hbv può essere rilevato nei fumi chirurgici emessi durante gli interventi laparoscopici effettuati sui pazienti che ne sono infetti. Con la consapevolezza dei rischi legati ai fumi chirurgici per il personale medico che lavora nelle sale operatorie, dovrebbero sussistere un continuo interesse ed una…
LeggiEpatite B e D, trapianto di fegato e prevenzione delle recidive
Gli analoghi nucleotidici e nucleosidici (NA) hanno reso i protocolli anti-epatite B senza immunoglobuline un approccio accattivante contro le recidive dell’Hbv a seguito di un trapianto di fegato, ma questo approccio viene considerato controverso nei pazienti trapiantati con coinfezione da Hbv ed Hdv. E’…
LeggiEpatite C, duplice o triplice terapia e qualità della vita
Una recente indagine si è proposta di paragonare la qualità della vita correlata alla salute nei pazienti con epatite C cronica sottoposti a duplice o triplice terapia antivirale, e di analizzare i possibili fattori correlati a questa variabile. Sono stati presi in considerazione 32…
LeggiEpatite A e medicina tradizionale indiana
I recenti focolai epidemici di epatite A nel capoluogo indiano del Kerala suggeriscono una riduzione dell’endemia, in quanto la maggior parte degli adulti non sono stati esposti alla malattia durante l’infazione. Nella medicina allopatica non sussiste alcun trattamento consolidato per l’epatite A e, pertanto, la…
LeggiHbv: meno tumori epatici con l’entecavir
I pazienti con infezione cronica da Hbv che ricevono trattamento a lungo termine con entecavir vanno incontro a tassi di carcinomi epatocellulari inferiori al previsto. Questo dato deriva da un’indagine retrospettiva condotta da Joseph Ahn della Oregon Health and Science University di Portland sui…
LeggiEpatite B, rara la negativizzazione specie tra gli asiatici
(Reuters Health) – I pazienti sieropositivi all’epatite B (HbsAg) hanno maggiori probabilità di eliminare il virus se non sono di etnia asiatica, di sesso maschile, di età superiore ai 45 anni e presentano livelli più bassi di HBV nel DNA cellulare. È quanto emerge…
LeggiEpatiti: nel 2013, 1.45 milioni di morti. Tra le malattie più letali
Le epatiti virali sono uno dei principali killer mondiali, con un carico di morti che è quasi pari a quello di Hiv e tubercolosi. Ad affermarlo è uno studio dell’Imperial college di Londra pubblicato da Lancet, che sottolinea come per questi virus il trend di mortalità sia in ascesa,…
LeggiEpatite C, steatosi, fibrosi ed elastografia
La quantificazione puntuale elastografica (ElastPQ) rappresenta un nuovo metodo non invasivo per la valutazione della fibrosi epatica mediante la misurazione della rigidità del fegato. E’ stato condotto uno studio per valutare l’accuratezza della ElastPQ nella diagnosi di fibrosi epatica e valutare l’impatto della steatosi…
LeggiHcv: test immunoenzimatico rileva infezione viremica
Un nuovo test immunoenzimatico in un singolo step (EIA) può diagnosticare in modo affidabile l’infezione viremica da Hcv. Attualmente lo screening dell’Hcv richiede un test in due fasi che è subottimale, richiede tempo e non risulta disponibile o economicamente accessibile a livello globale. Ke-Qin…
Leggi