Curare tutti i pazienti con epatite C farebbe risparmiare il Servizio Sanitario Nazionale sia in termini di salute che di costi. È quanto emerso dall’analisi dei dati dello Studio Piter, realizzata Altems (l’Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell’Università Cattolica del Sacro…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite B: nuova formulazione tenofovir più sicura
Un profarmaco di nuova formulazione, il tenofovir alafenamide, è in grado di trattare efficacemente l’infezione cronica da Hbv con meno effetti collaterali ossei e renali rispetto al tenofovir disoproxil fumarato. Quest’ultimo presenta una potente attività antivirale nei pazienti con queste infezioni, ma il suo…
LeggiHbcrAg connesso a rischio riattivazione durante immunosoppressione
La sieropositività all’antigene HbcrAg è associata ad un incremento del rischio di riattivazione dell’Hbv durante le terapie immunosoppressive ad alto rischio. I tassi di riattivazione nei portatori occulti di Hbv sottoposti a queste terapie può superare il 40%. L’identificazione di questi soggetti potrebbe restringere…
LeggiEpatite C: efficaci sofosbuvir/velpatasvir
Un regime pangenotipico in monosomministrazione giornaliera comprendente l’Hcv NS5B-polimerasi inibitore noto come sofosbuvr e l’Hcv NS5A-inibitore noto come velpatasvir è stato recentemente approvato per il trattamento di adulti con infezione cronica da Hcv genotipo 1, 2, 3, 4, 5 e 6 in USA, Europa…
LeggiEpatite C e tumori: antivirali diretti e chemioterapia
La terapia antivirale migliora gli esiti epatici nei soggetti oncologici con infezione da Hcv, ma questi pazienti non vengono trattati contemporaneamente con antivirali e chemioterapia per via della sovrapposizione delle tossicità con quello che in precedenza era ritenuto il trattamento standard basato su peginterferone…
LeggiFda: nuova allerta per farmaci contro l’Epatite C
La Food and Drung Administration (Fda) “colpisce ancora”. Sul banco degli imputati sono i farmaci antivirali contro l’epatite C; se da un lato possono migliorare e persino curare i pazienti dall’epatite C, i medicinali in questione hanno mostrato di poter riattivare l’epatite B in pazienti che sono portatori…
LeggiTrapianti di fegato da donatori positivi all’antigene di superficie dell’Hbv
La scarsità di organi disponibili ed il divario fra offerta e richiesta continuano a rappresentare le principali limitazioni per il trapianto di fegato. Per alleviare questa carenza di organi, le attuali strategie di trapianti hanno implementato un’estensione dei criteri di selezione, che includono ora…
LeggiEpatite C: il problema della resistenza al trattamento
I trattamenti antivirali ad azione diretta rappresentano un progresso fondamentale nella gestione dell’epatite C, ottenendo tassi di cura virologica che superano il 90%. Tuttavia, quando interviene il fallimento del trattamento, esso è principalmente dovuto alle recidive con comparsa di varianti virali associate a resistenze.…
LeggiEpatite C: impatto della caffeina
L’infezione da Hcv rappresenta una delle più comuni cause di cirrosi. Diversi studi hanno collegato il consumo di caffeina ad un minor grado di fibrosi epatica ed infiammazione fra i soggetti con infezione da Hcv, ma con risultati poco costanti. E’ stata dunque condotta…
LeggiHcv: test Hbv prima del trattamento
Prima di introdurre il trattamento con antivirali ad azione diretta per l’infezione da Hcv, nel paziente andrebbe ricercata anche la presenza dell’Hbv. Ciò deriva da una raccomandazione promanata dall’American Association for the Study of Liver Diseases and the Infectious Diseases Society of America, che…
LeggiPrevenzione del diabete tramite vaccinazione anti-epatite
E’ stato proposto che l’epatite virale svolga un ruolo nello sviluppo del diabete di tipo 2 e, pertanto, la prevenzione dell’epatite virale tramite la vaccinazione avrebbe il potenziale di ridurre il carico correlato allo stesso diabete di tipo 2. E’ stato dimostrato che una…
LeggiEpatite B cronica e steatosi: insulinoresistenza interferisce con risposta all’entecavir
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di osservare e verificare ulteriormente l’effetto della steatosi epatica non alcolica (NALFD) sulla risposta alla terapia antivirale nei soggetti con epatite B cronica, ed investigare la correlazione fra la risposta virologica e l’insulinoresistenza. Lo studio ha…
LeggiEpatite C cronica ed analisi degli aplotipi dei polimorfismi dell’emocromatosi
L’infezione cronica da Hcv è spesso associata ad elevati livelli di marcatori sierici del ferro. I polimorfismi a carico dei geni dell’emocromatosi (HFE) sono responsabili dell’accumulo di ferro nella maggior parte dei casi di emocromatosi e potrebbero svolgere un ruolo nell’infezione da Hcv. E’…
Leggi