L’associazione fra comportamenti a rischio ed Hcv è stata studiata estensivamente, ed è stato anche provato che l’impulsività è associata a comportamenti a rischio, ma sono stati sinora pochi gli studi che hanno investigato l’associazione fra Hcv ed impulsività, una caratteristica che potrebbe contribuire…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite B, immunità e trapianti di fegato nei bambini
L’infezione da Hbv contribuisce significativamente alla mortalità correlata a questa patologia potenzialmente prevenibile con la vaccinazione, e l’insufficienza dell’immunità all’Hbv potrebbe avere implicazioni uniche per la popolazione pediatrica epatotrapiantata. E’ stata effettuata una revisione della letteratura riguardante la significatività dell’infezione da Hbv e le…
LeggiEpatite C: i test dell’antigene efficaci e poco costosi
(Reuters Health) – Diversi test dell’antigene del core dell’epatite C (HCVcAg) diagnosticano con precisione l’infezione da virus HCV e potrebbero sostituire i Nucleic Acid Test (NAT) in contesti in cui l’HCV è prevalente. È quanto emerge da una revisione sistematica e da una metanalisi pubblicate su…
LeggiEpatite C: quasi 50mila pazienti trattati con nuovi farmaci
Sono quasi 50mila i pazienti trattati con i nuovi farmaci contro l’epatite C che, solo nel 2015, sono costati 1,7 miliardi di euro, pari al 7,8% della spesa del Servizio sanitario nazionale. A I dato emerge dal rapporto Osmed dell’Aifa presentato a Roma. Nell’anno 2015, si legge nel documento, sono stati…
LeggiEpatite A: vaccinare i bambini non vaccinati non conviene
Sin dal 2006 il CDC statunitense ha raccomandato la vaccinazione di routine anti-epatite A per i bambini di età compresa fra 12 e 23 mesi per prevenirne l’infezione, ma una sostanziale proporzione dei bambini statunitensi rimane non vaccinata e suscettibile all’infezione. Secondo un recente…
LeggiHcv cronico: efficace nuova terapia combinata
Il nuovo proteasi-inibitore GS-9857, in combinazione con sofosbuvir e velpatasvir (SOF/VEL), produce una risposta virologica prolungata nei pazienti con infezioni da Hcv di genotipo 1 e 3. Varie combinazioni di agenti antivirali ad azione diretta portano a risposte virologiche prolungate nella maggior parte dei…
LeggiHcv: prevalenza e fattori di rischio nelle popolazioni speciali
Con l’avvento di farmaci anti-Hcv altamente efficaci, le iniziative atte ad identificare i soggetti infetti, i gruppi ad alto rischio ed i fattori di rischio correlati sono divenuti il focus delle attuali misure di controllo. Un recente studio si è occupato di determinare la…
LeggiHcv: cartelle elettroniche aumentano screening ed integrazione assistenziale
I programmi di screening basati sulle cartelle elettroniche hanno incrementato i test dell’Hcv di più di 4 volte negli indiani americani e nei nativi dell’Alaska. Questi programmi, che sono stati incentrati sulle persone nate fra il 1945 ed il 1965, hanno anche migliorato significativamente…
LeggiEpatite autoimmune e steatosi epatica non alcolica
Dato l’incremento della steatosi epatica non alcolica nella popolazione generale, è poissibile attendersi un incremento dello stesso genere nei pazienti con epatite autoimmune. E’ stato dunque condotto uno studio per determinare gli esiti clinici a cui vanno incontro i pazienti in cui l’epatite autoimmune…
LeggiEpatite C e recidive post-trapianto: efficaci daclatasvir e sofosbuvir
Le recidive dell’Hcv rimangono un problema importante nel campo del trapianto di fegato, in quanto hanno un impatto negativo sulla sopravvivenza sia del trapianto che del paziente. E’ stato dunque condotto uno studio per investigare efficacia e sicurezza del trattamento delle recidive dell’Hcv con…
LeggiEpatite C: carico farmaci costosi massimo in Europa orientale
I nuovi farmaci anti-epatite C che possono curare questa malattia devastante per il fegato stanno rivoluzionando i trattamenti, ma i loro costi elevati rappresentano un carico enorme in alcune nazioni, specialmente nell’Europa centrale ed orientale. Secondo una recente analisi effettuata dal WHO, per quanto…
LeggiEpatite B: clearance antigene di superficie non riduce rischio oncologico
I pazienti con infezione cronica da Hbv che ottengono la clearance dell’HbsAg nel siero potrebbero non andare incontro ad una riduzione del rischio di carcinoma epatocellulare. Secondo Prabhu Gounder del CDC di Anchorage, autore di uno studio sulla Alaska Area Specimen Bank, che contiene più…
LeggiEpatite B cronica: entecavir e tenofovir hanno successo dove il resto fallisce
Nei pazienti con epatite B cronica in cui la terapia con analoghi nucleosidici (NUC) ha fallito, la combinazione di entecavir (ETV) e tenofovir disoproxil fumarato (TDF), due potenti agenti con profili di resistenza non sovrapposti, potrebbe costituire un singolo regime di emergenza. E’ stato…
Leggi