I dati di una recente analisi evidenziano la sicurezza, la tollerabilità e l’elevato tasso di risposta agli antivirali ad azione diretta (DAA) per i pazienti con infezione da Hcv, specialmente se di genotipo 1 ma, nonostante questi riscontri ottimistici, gli esperti rimangono cauti. La…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite B: Hbv RNA sierico guida cura funzionale
Il DNA circolare covalentemente chiuso (cccDNA) dell’Hbv negli epatociti infetti rappresenta la principale causa di ritorno virale all’atto della conclusione della terapia. L’emivita del cccDNA è soltanto di 33-50 giorni e, pertanto, la conversione del DNA di nuova sintesi in cccDNA nel nucleo è…
LeggiHcv: tasso di cura in grande aumento fra i veretarni USA
L’impiego degli antivirali ad azione diretta ha portato ad un incremento di 21 volte nel tasso di cura delle infezioni da Hcv fra i pazienti trattati nel sistema sanitario del Veteran Affairs USA fra il 1999 ed il 2015. Secondo il prof George Ioannou…
LeggiEpatite B e modelli diagnostici non invasivi di fibrosi epatica
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di creare un modello di fibrosi epatica basato su indici non invasivi, ed investigare la valenza diagnostica di questo modello. Lo studio ha preso in esame 838 pazienti con epatite B cronica sottoposti a biopsia fra il…
LeggiEpatite C, cirrosi ed ipertensione portale: soppressione virale riduce gradiente pressorio
L’ipertensione portale rappresenta un fattore predittivo di eventi clinici epatici e mortalità nei pazienti con epatite C e cirrosi, ma gli effetti del trattamento senza interferone dell’epatite C sulla pressione portale è ignoto. In base ad un recente studio condotto su 46 pazienti con…
LeggiCBP: NICE raccomanda acido obeticolico
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato l’acido obeticolico – per l’uso di routine del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord – per il trattamento della colangite biliare primitiva, patologia rara che colpisce soprattutto le donne. La colangite biliare…
LeggiEpatite A: casi in aumento tra i maschi adulti
Non è allarme, ma certi dati non vanno trascurati. Sono infatti in aumento i casi di Epatite A nelle città di Roma, Napoli e Milano, in particolare tra maschi di età compresa tra i 25 e i 40. La modalità di contagio è prevalentemente…
LeggiEpatocarcinoma da Hcv: chirurgia possibile anche con diabete
Uno studio giapponese ha mostrato che la resezione chirurgica del tumore del fegato conseguente a infezione da virus dell’epatite C è possibile anche in chi è affetto da diabete Soffrire di diabete non altererebbe quindi la riuscita dell’intervento chirurgico in pazienti con epatocarcinoma conseguente…
LeggiFiori di Coreopsis tinctoria contro il danno epatico
Le azioni antiossidante e antinfiammatoria della Coreopsis tinctoria sarebbero alla base dell’effetto protettivo contro il danno epatico dell’estratto alcolico dei fiori di questa pianta. A dimostrarlo è stato uno studio pubblicato su BMC Complementary and Alternative Medicine. La ricerca è stata coordinata da Jen-Chieh…
LeggiAntivirali per Hiv e Hbv: utili anche contro l’Hcv?
Indinavir, l’antivirale usato contro il virus dell’Hiv e AT 130, usato contro l’epatite B, potrebbero essere utili anche per trattare le infezioni da Hcv. Lo dimostra uno studio computazionale che ha valutato le somiglianze strutturali e le interazioni di questi due farmaci con il virus.…
LeggiEpatite B e C: dall’Oms nuove linee guida test diagnostici
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha realizzato le prime linee guida globali sui test per l’epatite cronica B e C., pubblicate e presentate alla 26/a Conferenza dell’Associazione asiatica del Pacifico per lo studio del fegato (Apasl) a Shangai in Cina. Prima regola è semplificare l’accesso…
LeggiEpatite C cronica, IL-28B, risposta all’interferone ed epatopatia avanzata
Si sospetta che l’IL-28B sia associata alla risposta al trattamento e rappresenti uno dei fattori immunologici di base nei candidati ad un trapianto di fegato. Un recente studio si è proposto di valutare se i genotipi relativi ad IL-28B possano svolgere un ruolo nella…
LeggiHcv genotipo 1-4: positivi gli antivirali ad azione diretta in ambito ambulatoriale
Una recente indagine ha descritto gli esiti ottenuti con gli antivirali ad azione diretta nel trattamento delle infezioni da Hcv genotipo 1-4. Lo studio ha preso in considerazione 446 pazienti, la maggior parte dei quali di sesso maschile e razza bianca con infezione da…
Leggi