L’educazione del paziente è essenziale nel miglioramento della qualità della vita correlata alla salute e, allo stesso tempo, comprendere le preoccupazioni e le necessità del paziente è essenziale al fine di offrire un’educazione adeguata. Un recente studio ha valutato le necessità educative e la…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite B: nuova possibile cura made in Italy
Rigenerare i linfociti T con specifici farmaci che agiscono su una loro singola componente, il mitocondrio. Sarebbe questa la chiave di volta contro l’Epatite B scoperta da un gruppo di ricercatori coordinati da Carlo Ferrari, Ordinario dell’Università di Parma e pubblicata sull’ultimo numero di…
LeggiEpatite C: elbasvir/grazoprevir ora a disposizione del Servizio sanitario nazionale
La combinazione contro l’Epatite C elbasvir/grazoprevir è ora a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale. Il farmaco pubblicato in Gazzetta Ufficiale sarà disponibile per perseguire l’obiettivo dell’eradicazione dell’epatite C nei genotipi 1-4. A renderlo noto è l’azienda farmaceutica MSD. “Il farmaco – afferma Nicoletta Luppi, Presidente e…
LeggiEpatite C: come cambiano le disparità dall’era dell’interferone a quella dei DAA
Un recente studio ha valutato la mutazione nelle caratteristiche dei soggetti che hanno ricevuto trattamenti anti-Hcv basati sull’interferone e quelli che hanno invece ricevuto gli antivirali ad azione diretta (DAA) di recente introduzione. La VC Hepatitis Testers Cohort comprende 1,5 milioni di soggetti sottoposti…
LeggiEpatite B: vaccinazione neonatale protegge sino all’età adulta?
I programmi di vaccinazione anti-Hbv in genere sono mirati verso i neonati allo scopo di prevenire l’infezione cronica da Hbv, e verso i preadolescenti allo scopo di ridurne la trasmissione in età adulta. Un recente studio condotto in Canada si è proposto di valutare…
LeggiTrapianto di fegato: cambiano le tendenze nelle indicazioni
L’infezione da Hcv è in declino, mentra la steatoepatite non alcolica (NASH) e l’epatopatia alcolica (ALD) sono in aumento come indicazioni per il trapianto di fegato. Lo osserva David Goldberg dell’Università della Pennsylvania, autore di una ricerca sulla popolazione statunitense, secondo cui la riduzione…
LeggiEpatite C: rischio insufficienza epatica con nuovi farmaci?
Un recente studio ha messo in dubbio la sicurezza di alcuni dei nuovi farmaci impiegati per il trattamento dell’epatite C, alla luce di 524 casi di insufficienza epatica e 1.058 casi di gravi danni epatici, ed in ulteriori 761 casi è stato riscontrato il…
LeggiTrattamento dell’epatite delta: oggi e il futuro
L’Hdv è un virus satellite difettivo che si propaga in presenza dell’HbsAg. Circa il 5% dei pazienti affetti dall’Hbv sono affetti anche dall’Hdv. L’epatite cronica delta rappresenta la più grave forma di epatite virale cronica, ed implica fibrosi accelerata, scompenso epatico e sviluppo di…
LeggiTumore epatico: efficacia sorafenib dipende dall’Hcv
Il trattamento con sorafenib è associato al miglioramento della sopravvivenza complessiva nei pazienti Hcv-positivi con tumori epatocellulari, ma i pazienti Hcv-negativi non sembrano beneficiarne. Secondo Philip Johnson dell’università di Liverpool, autore di uno studio su 3.256 pazienti, questi dati non possono essere considerati definitivi,…
LeggiEpatite C: regime in monosomministrazione con sofosbuvir/velpatasvir
L’Hcv infetta quasi 170 milioni di persone in tutto il mondo, ed è una delle principali cause di danno epatico progressivo, cirrosi e carcinomi epatocellulari. Le terapie curative si sono storicamente basate sui trattamenti a base di interferone, e venivano limitate dalla significativa tossicità…
LeggiEpatite B: il ruolo del TNF
L’epatite B cronica rappresenta un importante problema sanitario in tutto il mondo, ed è associata ad una significativa morbidità e mortalità a lungo termine. L’Hbv è un virus epatotropo in grado di integrarsi permanentemente nel nucleo cellulare, dando luogo ad un’infezione perenne. Ad oggi…
LeggiEpatite B e cirrosi: tenofovir o entecavir?
E’ stato condotto uno studio atto a paragonare efficacia e sicurezza di tenofovir ed entecavir nel trattamento di epatite B cronica e cirrosi da Hbv mediante una meta-analisi della letteratura. In base a quanto riscontrato, i due trattamenti sono caratterizzati da una differenza significativa…
LeggiEpatite C e nefropatie: promettente nuova combinazione
Una combinazione sperimentale di antivirali ad azione diretta risulta associata ad un elevato tasso di risposta virologica prolungata nei pazienti con deficit renali che presentano infezione da Hcv di genotipo da 1 a 6. La combinazione contiene un proteasi-inibitore pangenotipico noto come glecaprevir ed…
Leggi