Il numero di pazienti che va incontro a decesso per epatite è in aumento, e la maggior parte dei 325 milioni di infetti è inconsapevole della presenza del virus e non ha accesso a medicinali potenzialmente salvavita. Lo afferma il WHO, secondo cui data…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Hcv: meno efficaci 8 settimane di sofosbuvir-velpatasvir-voxilaprevir
Nei pazienti con infezione cronica da Hcv, 8 settimane di trattamento combinato con sofosbuvir-velpatasvir-voxilaprevir potrebbero non essere efficaci quanto 12 settimane di soli sofosbuvir e velpatasvir, ma i pazienti con genotipo 3 potrebbero andare incontro ad uno stesso tasso di risposta virologica prolungata con…
LeggiHbv: nessuna riattivazione con gli antivirali ad azione diretta per l’Hcv
La più ampia revisione sinora effettuata sulla riattivazione dell’Hbv latente associata alla terapia con antivirali ad azione diretta per l’infezione cronica da Hcv non ha riscontrato alcun profilo costante in termini di quali pazienti abbiano probabilità di sviluppare questo effetto collaterale. Non è stata…
LeggiEpatite C: Aifa autorizza rimborsabilità per Epclusa
E’ efficace contro tutti i genotipi di Epatite C ed ora l’Aifa ne ha autorizzato la rimborsabilità. Il farmaco in questione è Epclusa di Gilead Sciences, che combina sofosbuvir e velpatasvir. Il Servizio Sanitario Nazionale rende così disponibile un’ulteriore scelta terapeutica per il trattamento…
LeggiBigPharma punta sulla steatoepatite non alcoolica
(Reuters) – La NASH potrebbe diventare la principale causa di trapianto di fegato nel 2020. Ecco perché Big Pharma corteggia le piccole aziende che stanno sviluppando terapie per trattarla. Con le pressioni sui prezzi che riducono le vendite di antidiabetici e farmaci per l’artrite…
LeggiEpatite B: tenofovir disoproxil sicuro ed efficace nei resistenti ad altri nucleosidi
Il tenofovir disoproxil (TDF) rappresenta una promettente terapia d’emergenza nei pazienti con epatite B cronica in cui i regimi basati su altri analoghi nucleosidici (NA) hanno fallito. Un recente studio ha investigato l’efficacia clinica e la sicurezza della monoterapia con TDF in 33 pazienti…
LeggiLedipasvir-sofosbuvir per i pazienti con coinfezione Hcv-Hiv
Le più recenti linee guida EASL raccomandano oggi che i pazienti con infezione acuta da Hcv vengano trattati con una combinazione di sofosbuvir ed un NS5A-inibitore per 8 settimane, ma la durata ideale del trattamento con i regimi senza interferone rimane ignota, specialmente nei…
LeggiEpatite C cronica: analisi della convenienza delle terapie farmacologiche
Prima del 2011 la combinazione di peginterferone e ribavirina rappresentava il trattamento standard per l’epatite C cronica, ma successivamente sono stati approvati agenti antivirali ad azione diretta senza interferone. Per quanto questi trattamenti sembrino essere più efficaci, essi risultano sostanzialmente più costosi, ed anticipando…
LeggiEpatite B e C connessa al morbo di Parkinson
I pazienti con epatite B e C potrebbero presentare un rischio significativamente elevato di morbo di Parkinson. Alcune ricerche avevano già collegato l’epatite C a questa patologia, ma non l’epatite B. Lo studio che ha dimostrato ciò, comunque, ha escluso qualunque collegamento fra morbo…
LeggiNasce AMAF, l’Associazione di pazienti per le malattie autoimmuni del fegato
È nata appena un paio di settimane fa ma ricopre già un ruolo di primo piano nel panorama delle malattie autoimmuni del fegato (colangite biliare primitiva, epatite autoimmune, colangite sclerosante primitiva, e colangite IgG4-relata), a riprova di quanto fosse necessaria. È l’Amaf, l’Associazione malattie…
LeggiEpatite C: finalmente disponibile un programma di supporto ai pazienti
A livello globale, circa 160 milioni di persone sono affette da epatite C cronica1 e si stima che ogni anno il virus HCV contagi dai 3 ai 4 milioni di individui2. In Italia, che risulta essere il Paese dell’Europa Occidentale con il maggior numero…
LeggiCrioglobulinemia mista da Hcv: efficaci antivirali ad azione diretta
Gli antivirali ad azione diretta (DAA) sono sicuri ed efficaci in alcuni casi di crioglobulinemia mista correlata all’infezione da Hcv. Circa il 30% dei pazienti con Hcv presenta crioglobulinemia mista, che può variare da casi asintomatici a sviluppare vasculiti pericolose per la sopravvivenza. Il…
LeggiEpatite C: epatopatia moderata-grave connessa ad incremento mortalità
La mortalità risulta aumentata nei pazienti con epatopatie moderate-gravi correlate all’epatite C cronica, e la progressione dalla forma lieve-moderata a quella grave della malattia non può essere prevista in modo affidabile. Lo ha dimostrato lo studio ALIVE, condotto su 964 pazienti da Javier Cepeda…
Leggi