L’epatite C cronica è spesso associata all’uso di droghe iniettive ed all’infezione da Hiv, per le quali sussiste la stigmatizzazione all’interno della società. E’ stato condotto uno studio allo scopo di identificare la presenza di stigmatizzazione e discriminazione a carico dei pazienti con epatire…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite C: varianti geniche IL-18 associate a rischio carcinoma epatocellulare
Il carcinoma epatocellulare è una neoplasia primaria del fegato, caratterizzata da elevata vascolarizzazione e rapida progressione tumorale. E’ stato condotto uno studio caso-controllo atto ad analizzare l’influenza dei polimorfismi 607C/A e 137G/C nel promoter dell’IL-18 sul rischio di comparsa di carcinoma epatocellulare e metastasi…
LeggiEpatite B: risposta immune al vaccino nei fumatori di marijuana
L’esposizione al THC in vitro e nei modelli animali può danneggiare significativamente la differenziazione, l’attivazione e la funzionalità delle cellule dendritiche e dei linfociti T e B, ma non sono stati sinora effettuati studi che abbiano valutato direttamente l’impatto del fumo di marijuana sull’immunità…
LeggiInsufficienza epatica acuta. Placenta decellularizzata supporta crescita nuovo tessuto
(Reuters Health) – La placenta umana decellularizzata permetterebbe di supportare la crescita di nuovo tessuto epatico. L’esperimento, condotto su un modello animale di insufficienza epatica acuta da un team di scienziati, guidati da Sanjeev Gupta, dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, e…
LeggiHbv: nuove linee guida ACP-CDC
Le nuove linee guida pubblicate da ACP e CDC per la gestione dell’Hbv richiedono ai medici di vaccinare tutti gli adulti non vaccinati a rischio di infezione, comprese le donne in gravidanza, e di sottoporre a screening gli adulti a rischio. I medici dovrebbero…
LeggiHbv cronico in fase immuno-tollerante: elevati tassi mortalità e tumori epatici
I pazienti con infezione cronica da Hbv in fase immuno-tollerante che, di solito, non vengono presi in considerazione per il trattamento, vanno incontro ad un incremento del rischio di carcinomi epatocellulari e mortalità rispetto a quelli trattati in fase immunoattiva. Come illustrato da Young.Suk…
LeggiEpatite C: terapia IFN-ribavirina associata a complicazioni vascolari retiniche
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare l’incidenza delle complicazioni vascolari retiniche ed i fattori di rischio correlati nei pazienti con epatite C cronica che ricevono terapia con interferone (IFN) e ribavirina. Su un campione totale di 4.736 pazienti, 182 soggetti…
LeggiHcv: programma medicina di base raggiunge pazienti sottoserviti
Il progetto ECHO rappresenta un metodo conveniente per reperire e trattare le persone sottoservite con infezione da Hcv mediante i medici di base, ma sono necessarie iniziative di lancio incrementali per mitigarne gli elevati costi immediati. Il progetto ECHO, nato per prestare assistenza per…
LeggiMalattie epatiche: rischio aumenterebbe tra persone con psoriasi
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di disturbi infiammatori cronici come psoriasi e artrite reumatoide avrebbero un maggior rischio di sviluppare gravi danni al fegato. È quanto avrebbero evidenziato un gruppo di ricercatori, guidati da Joel Gelfand dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia. Lo…
LeggiAntivirali ad azione diretta riducono rischio tumori epatici
L’eradicazione dell’Hcv mediante terapia con antivirali ad azione diretta riduce il rischio di carcinomi epatocellulari del 71%. Lo dimostra un’indagine condotta su 62.051 pazienti da George Ioannou dell’Università di Washington, secondo cui la maggior parte dei tumori epatici negli USA interviene su pazienti con…
LeggiEpatite C: steatosi epatica comune dopo antivirali diretti
Si riscontrano segni di steatosi in almeno metà dei pazienti con epatite C che hanno ottenuto una risposta virologica prolungata a seguito del trattamento con antivirali ad azione diretta. Secondo Mazen Noureddin del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, autore di uno studio prospettico…
LeggiHcv genotipo 3: ancora un ruolo per il peginterferone
Nonostante i recenti progressi nella terapia dell’epatite C cronica, la patologia causata dal virus Hcv di genotipo 3 (GEN3) viene ancora considerata una sfida terapeutica in alcuni sottogruppi di pazienti. E’ stato condotto uno studio retrospettivo per valutare l’efficacia e la sicurezza del peginterferone…
LeggiEpatite C: nuove opportunità di cura dal trattamento pangenotipico a base di glecaprevir e pibrentasvir
Una somministrazione al giorno per otto settimane per liberare dallo spettro dell’epatite C i pazienti adulti non cirrotici e coloro che non hanno ricevuto in precedenza trattamenti anti-HCV, quindi la maggior parte dei 71 milioni di persone che in tutto il mondo convivono con…
Leggi