Un esame da effettuare sul posto per l’Hcv che sfrutta la piattaforma diagnostica molecolare Genedrive si è dimostrato altamente specifico e sensibile dutante i test clinici iniziali. Come illustrato da Darragh Duffy dell’Istituto Pasteur di Parigi, autore di uno studio su 422 pazienti, per…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Hcv: incrementare test e trattamenti nelle carceri
Per quanto il carico dell’infezione da Hcv sia significativamente maggiore nei soggetti carcerati rispetto alla popolazione generale, la diffusione di test e trattamenti in questa categoria di pazienti rimane subottimale. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura per sintetizzare le evidenze sull’efficacia degli…
LeggiTrapianti cuore e polmone: sicuri organi Hcv-positivi
I cuori ed i polmoni dei soggetti con epatite C sono sicuri per i trapianti in quanto il virus può essere trattato in sicurezza nel ricevente. Secondo Michael Mulvhill della Duke University di Durham, autore di uno studio su 33 pazienti, la cura per…
LeggiEpatite C: trattamenti portano a risparmi se somministrati precocemente
Il trattamento precoce dell’epatite C con una combinazione farmacologica pangenotipica è più efficace e meno costoso se la terapia non viene ritardata sino a quando non si sviluppa la fibrosi epatica. Un modello sanitario transizionale della storia naturale della malattia dimostra infatti che il…
LeggiEpatite B risolta e rituximab: efficace la profilassi mirata
Il rituximab è un anticorpo monoclonale che è stato largamente impiegato nei tumori maligni ematologici e nelle patologie immunomediate (IMID), ed è stato associato al rischio di riattivazione dell’Hbv (Hbvr). Viene quindi raccomandata la profilassi antivirale prima del trattamento con rituximab in tutti i…
LeggiLe epatiti autoimmuni
L’epatite autoimmune (AiH) rappresenta una grave patologia epatica che interessa bambini ed adulti in tutto il mondo. La diagnosi di AiH si affida ad un incremento delle transaminasi sieriche e dei livelli di IgG, con presenza di anticorpi ed epatite interfacciale all’istologia epatica. L’AiH…
LeggiEpatite C. Obiettivo eradicazione 2030, a che punto siamo?
L’obiettivo fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) di eradicare l’epatite C entro il 2030 è di difficile raggiungimento per molti dei Paesi coinvolti. A rivelare che solo sei Paesi europei sono sulla buona strada per eliminare l’epatite C è uno studio presentato all’International Liver Congress in…
LeggiHdv cronico e marcatori di Hdv ed Hbv
L’interazione fra Hbv ed Hdv è complessa, e non viene sempre caraatterizzata nel corso di un’infezione cronica da Hdv. Un recente studio ha valutato l’utilità clinica di un nuovo test quantitativo per i marcatori sierici di Hbv ed Hdv in un contesto prospettico. Sono…
LeggiEpatite B: 332mila italiani colpiti. Consapevoli 3 su 10
Sono 332mila per persone in Italia colpite da epatite B (Hbv), ma solo 3 su 10 ne sono consapevoli e hanno una diagnosi di Hbv, mente nel mondo le persone infettate dal virus sono 292 milioni. A rivelare i dati è uno studio apparso…
LeggiEpatite C e droghe iniettive: impatto del metadone sull’accesso all’assistenza medica
I soggetti che fanno uso di droghe iniettive (PWID) e presentano infezione da Hcv spesso vanno incontro a barriere all’accesso al trattamento dell’Hcv ed all’assistenza. Le nuove, più sicure ed efficaci terapie antiretrovirali ad azione diretta offrono l’opportunità di far progredire i servizi correlati…
LeggiEpatite C. impatto dell’anamnesi di epatite B sugli esiti
Le infezioni croniche da Hcv ed Hbv sono associate ad esiti negativi per il fegato, ma l’impatto clinico di una precedente infezione da Hbv sull’epatopatica da Hcv è ignoto. Un recente studio ha mirato a chiarire qualunque associazione fra una pregressa infezione da Hbv…
LeggiEpatite B: terapia aggiuntiva con IFN-alfa 2a aggira farmacoresistenze
L’uso di ulteriori analoghi nucleosidici o nucleotidici (NA) senza resistenza incrociata ai NA precedentemente impiegati come terapia d’emergenza è raccomandato dalla maggior parte delle linee guida internazionali per i pazienti con epatite B cronica NA-resistente. E’ stato condotto uno studio per investigare efficacia e…
LeggiEpatite C: arresto miglioramento istopatologico predice carcinoma epatocellulare
Alcuni pazienti che hanno sviluppato una risposta virologica prolungata dall’infezione da Hcv mediante la terapia antivirale sviluppano carcinomi epatocellulari. Allo scopo di esaminare la patogenesi dello sviluppo di questi tumori a seguito dell’eradicazione del virus, un recente studio ha valutato i cambiamenti istopatologici ed…
Leggi