L’introduzione di trattamenti efficaci contro l’epatite C ha portato il WHO a definire target ambiziosi per l’eliminazione dell’Hcv come minaccia per la salute pubblica entro il 2030. I formidabili ostacoli che sussistono per il raggiungimento di questo obiettivo possono essere superati al meglio mediante…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Hcv ed antivirali ad azione diretta: un’esperienza nelle carceri italiane
I soggetti prigionieri nelle carceri presentano una prevalenza dell’infezione da Hcv significativamente più elevata rispetto alla popolazione generale. Dato il loro comportamento ad alto rischio, questi soggetti rappresentano un reservoir di infezione da Hcv per l’intera comunità. Un recente studio ha esaminato i soggetti…
LeggiEpatite C: manifestazioni extraepatiche migliorano con risposta virologica prolungata
Le manifestazioni extraepatiche dell’epatite C cronica migliorano o si risolvono dopo che il paziente ha ottenuto una risposta virologica prolungata. Secondo Patrice Cacoub dell’ospedale La Pitie-Salpetriere di Parigi, autore della revisione di 48 studi, la terapia antivirale può ridurre non soltanto le manifestazioni epatiche…
LeggiEpatite C: nuovi farmaci negati ad un terzo dei pazienti
Negli USA a più di un terzo dei pazienti che presentano prescrizioni per antivirali ad azione diretta (DAA) la copertura viene negata dalle assicurazioni pubbliche e private. Queste barriere per i trattamenti curativi persistono nonostante il fatto che nel 2017 la National Academies of…
LeggiHcv: screening insufficiente nei bambini esposti in gravidanza
Le infezioni da Hcv sono in aumento nelle donne in gravidanza a causa dell’epidemia di oppioidi ma la maggior parte dei bambini che contraggono l’infezione in fase perinatale passa inosservata per via dell’insufficienza dello screening. Le attuali linee guida raccomandano che tutti i neonati…
LeggiVasculite crioglobulinemica associata all’Hcv si risolve con la cura virologica
La vasculite crioglobulinemica associata all’infezione da Hcv si risolve a seguito del trattamento efficace con altivirali ad azione diretta, e la maggior parte dei pazienti riumane in remissione per almeno due anni. Secondo Xavier Forns dell’università di Barcellona, autore di uno studio su 88…
LeggiSesso da paura: allerta epatite A, gonorrea e HPV
Il contagio può avvenire anche attraverso il consumo di molluschi crudi o poco cotti contaminati, ma il sesso rimane sicuramente uno dei principali fattori di rischio di trasmissione dell’epatite A. Il virus responsabile è ben conosciuto e causa un’infiammazione acuta del fegato che, anche…
LeggiEpatite C. Raggiunta la SVR anche manifestazioni extraepatiche si azzerano
(Reuters Health) – Tra i pazienti con un’infezione da virus dell’epatite C, che raggiungono una risposta virologica sostenuta (SVR – sustained virological response) a seguito di una terapia, migliorano le manifestazioni extraepatiche. È quanto sostiene uno studio coordinato da Patrice Cacoub, dell’Hopital La Pitie-Salpetriere di Parigi. I…
LeggiHcv: screening insufficiente nei bambini esposti in gravidanza
L’infezione da Hcv è in aumento nelle donne in gravidanza a causa dell’epidemia di oppioidi, ma la maggior parte dei bambini che contraggono l’infezione in fase perinatale passa inosservata a causa delle carenze dello screening. Le attuali linee guida raccomandano che tutti i neonati…
LeggiEpatite B e fibrosi epatica: tre tecniche elastografiche a confronto
La valutazione della fibrosi epatica è importante per determinare la prognosi e guidare il trattamento dell’epatite B cronica. E’ stato condotto uno studio allo scopo di analizzare e paragonare l’elastografia transitoria, quella puntuale e quella bidimensionale nella graduazione della fibrosi epatica. Sono stati presi…
LeggiEpatite C e trapianti toracici: nuovi agenti antivirali diretti
Il panorama dei trapianti di organi addominali è stato alterato dalla comparsa degli agenti antivirali ad azione diretta curativi per l’epatite C. L’espansione della categoria dei donatori toracici ad includere cuori e polmoni dei soggetti Hcv-positivi risulta promettente al fine di incrementare gli organi…
LeggiEpatite C: efficaci glecaprevir/pibrentasvir nella coinfezione con Hiv
La combinazione di antivirali ad azione diretta composta da glecaprevir e pibrentasvir risulta efficace nel trattamento dell’epatite C nei soggetti con coinfezione da Hiv, come emerge dallo studio di fase 3 denominato EXPEDITION-2, condotto su 153 pazienti. Fra gli 80 milioni di soggetti con…
LeggiEpatite A: risposta al vaccino 22 anni dopo la somministrazione
Negli USA l’incidenza dell’infezione da Hav è stata ridotta mediante la vaccinazione infantile universale, ma la durata dell’immunogenicità del vaccino contro l’epatite A non è nota. Sono stati riportati i risultati dell’osservazione di un campione di soggetti dell’Alaska nell’ambito di un monitoraggio avvenuto a…
Leggi