La fibrosi epatica regredisce in alcuni pazienti con infezione cronica da Hcv che ottengono la risposta virologica prolungata grazie agli antivirali ad azione diretta. L’inibizione della replicazione dell’Hcv grazie a questi farmaci sembra ridurre il grado di infiammazione epatica, ma le informazioni sull’impatto del…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Carcinoma epatocellulare da Hbv: antivirali preoperatori prevengono recidive precoci
Nei pazienti sottoposti ad epatectomia parziale per un carcinoma epatocellulare correlato all’Hbv, la terapia antivirale somministrata più di 90 giorni prima dell’intervento è associata ad una minore incidenza di invasione microvascolare e recidiva tumorale precoce. Questo dato deriva da uno studio condotto su 2.362…
LeggiTassi epatite B e C incrementati in presenza di alcuni tumori solidi
Hbv ed Hcv sono associati ad una significativa morbidità e mortalità nei pazienti oncologici che hanno ricevuto una chemioterapia citotossica. E’ stato condotto uno studio per chiarire la prevalenza di queste infezioni nell’ampia popolazione dei pazienti con tumori solidi e linfomi, paragonandoli con un…
LeggiEpatite C: terapia antivirale diretta non incrementa rischio carcinomi epatocellulari
Il trattamento dell’epatite C con antivirali ad azione diretta non sembra incrementare il rischio di carcinoma epatocellulare nei soggetti con cirrosi. I pazienti cirrotici che ottengono una risposta virale prolungata a seguito del trattamento basato sull’interferone vanno incontro ad una riduzione del rischio di…
LeggiHcv, in Veneto l’obiettivo eradicazione è sempre più vicino
Entro il 2030 l’Italia sogna di eradicare il virus dell’epatite C. In questi anni sono stati fatti nel nostro Paese molti passi in avanti verso questo traguardo, grazie alla disponibilità di terapie antivirali efficaci e ben tollerate, che hanno rivoluzionato l’approccio all’Hcv, e all’apertura…
LeggiEpatite C: effetti degli antivirali diretti sulla funzionalità endoteliale
I dati epidemiologici attualmente disponibili suggeriscono che l’epatitre C cronica sia associata ad un incremento del rischio cardiovascolare, ma non è noto se essa sia associata anche a disfunzioni endoteliali. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare gli effetti del trattamento antivirale sulla…
LeggiSteatosi epatica non alcolica: rischio elevato di tumore epatico
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) in fase avanzata dovrebbero sottoporsi a un attento monitoraggio per il tumore del fegato, dal momento che quando la steatosi progredisce verso la cirrosi, il rischio di tumore epatico aumenta considerevolmente.…
LeggiEpatite alcolica acuta: aumentano i trapianti di fegato
(Reuters Health )- Secondo un recente studio USA, sono sempre di più i pazienti con epatite alcolica acuta (Eaa) a ricevere trapianti precoci di fegato. Nel 2016 erano 27 i centri statunitensi che registravano pazienti Eaa nelle loro liste d’attesa per il trapianto di…
LeggiEpatite B: fattori predittivi di progressione verso l’insufficienza epatica
L’1-4% dei casi di epatite B avuta negli adulti progredisce verso l’insufficienza epatica acuta (ALF), ma i fattori predittivi per questa progressione e la prognosi dell’ALF sono poco chiari. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di investigare alcuni dei fattori predittivi e…
LeggiEpatite C: test frequenti negli utenti di droghe iniettive in contesti a prevalenza elevata
Acuni modelli suggeriscono che uno screening frequente dei soggetti che fanno uso di droghe iniettive (PWID) ed un miglioramento della cascata assistenziale sono elementi necessari per ottenere il target di eliminazione dell’Hcv fissato ad una riduzione dell’80% entro il 2030 da parte del WHO.…
LeggiEpatite C: impatto della clearance virale sul rischio di carcinoma epatocellulare
Per quanto l’ottenimento della risposta virologica prolungata mediante terapia antivirale possa ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare, attribuibile all’infezione da Hcv, l’impatto della clearance precoce del virus su questi tumori non è stato sinora ben definito. Un recente studio ha paragonato il rischio di carcinoma…
LeggiHbv e tumori solidi: prevalenza e fattori di rischio della riattivazione del virus
I pazienti con riattivazione dell’infezione da Hbv in presenza di tumori solidi sono molto limitati, e la frequenza ed i fattori di rischio di questa eventualità non sono noti. E’ stato dunque condotto uno studio per chiarire questi aspetti nei pazienti con tumori solidi…
LeggiEpatite C: cirrosi e comorbidità influenzano risposta al trattamento
L’infezione da Hcv rappresentano la principale causa di epatopatia terminale nel mondo. E’ stato condotto uno studio per valutare i tassi di risposta virologica prolungata in un gruppo di pazienti con infezione da Hcv nel mondo reale trattati con una terapia basata sugli antivirali…
Leggi