L’impatto sulla disfunzione sessuale maschile e femminile del trattamento del virus dell’epatite C (Hcv) con agenti antivirali ad azione diretta (Daa) non è stato finora sufficientemente studiato. Ora uno studio ha cercato di valutare l’impatto della clearance dell’Hcv con i Daa sulla disfunzione sessuale…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Come il virus dell’epatite B stabilisce un’infezione cronica
Alcuni ricercatori hanno trovato cinque proteine che contribuiscono a una fase essenziale del ciclo di vita del virus dell’epatite B (Hbv). Gli esperti hanno cercato di capire il ciclo di vita dell’Hbv nella speranza di trovare un modo per impedire al virus di stabilire…
LeggiIl trattamento precoce dell’epatite cronica C nei bambini previene le complicazioni
Un recente studio ha dimostrato che ritardare il trattamento per l’epatite C (Hcv) fino ai 18 anni espone a un più alto rischio di complicazioni epatiche avanzate. Un gruppo canadese ha condotto un lavoro per studiare il costo-efficacia del trattamento precoce dei bambini con…
LeggiSicurezza degli inibitori del checkpoint immunitario in pazienti oncologici con Hcv
Non esistono molti dati sulla sicurezza degli inibitori del checkpoint immunitario (Ici) nei pazienti oncologici con epatite C (Hcv), poiché questi pazienti sono stati esclusi dalla maggior parte degli studi Ici. Questo pone un certo grado di incertezza quando un paziente Hcv viene preso…
LeggiNessuna differenza nel rischio di carcinoma epatocellulare nei pazienti con epatite B cronica trattati con tenofovir o entecavir
Una recente metanalisi ha cercato di capire se il tenofovir disoproxil fumarato (Tdf) sia superiore all’entecavir nel ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare (Hcc) tra i pazienti con epatite cronica B (Chb) naïve al trattamento. Per l’analisi sono stati inclusi tredici studi di coorte,…
LeggiPrimo modello robusto di coltura cellulare per il virus dell’epatite E
Un gruppo di ricerca ha sviluppato un robusto modello di coltura cellulare per il virus dell’epatite E (Hev) che, sebbene causi più di tre milioni di infezioni e circa 70.000 morti ogni anno, è ancora poco studiato. Il modello messo a punto dal team…
LeggiEpatite C, nei Paesi a basso reddito accesso ai farmaci aumentato fino a 20 volte
Un recente rapporto dell’Organizzazione mondiale della Sanità ha evidenziato come, dal 2015 al 2018 sia migliorato l’accesso ai farmaci per l’epatite C nei Paesi a basso reddito, in alcuni casi aumentando anche di 20 volte. In queste zone del mondo è possibile ottenere una…
LeggiPakistan, il Covid ha impattato pesantemente sui servizi di epatite virale
In Pakistan ci sono più di 15 milioni di persone infettate dal virus dell’epatite B (Hbv) e dal virus dell’epatite C (Hcv). Attualmente, il programma di prevenzione e trattamento dell’epatite e altre iniziative finanziate dal governo forniscono cure gratuite per l’epatite virale in tutto…
LeggiIdentificata nuova proteina chiave per migliorare il trattamento dell’epatite C
Alcuni ricercatori canadesi hanno identificato un ruolo cruciale giocato da una proteina nella progressione dell’epatite C, aprendo la strada a un trattamento più efficace. Attualmente non esiste alcun vaccino per questa patologia che colpisce oltre 130 milioni di persone nel mondo. Esistono farmaci antivirali,…
LeggiI neonati esposti all’epatite B devono essere identificati meglio
Una recente indagine pubblicata su Pediatrics ha valutato gli esiti dei bambini nati da madri positive all’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg) e gestiti dal programma nazionale di prevenzione dell’epatite B perinatale dei Centers for Disease Control and Prevention. I ricercatori hanno esaminato i…
LeggiUna nuova terapia combinata offre la possibilità di trattare l’epatite B
Il nuovo approccio terapeutico si basa sullo spegnimento del genoma virale dell’epatite B situato nel nucleo delle cellule epatiche infette. Al momento dell’infezione della cellula epatica, il genoma virale si trasforma all’interno del nucleo in una molecola di Dna circolare chiusa, nota come DNA…
LeggiEpatite alcolica: il trapianto come opzione terapeutica
L’epatite alcolica è la presentazione clinica più severa della malattia epatica alcolica. In mancanza di un trattamento farmacologico efficace, l’epatite alcolica è associata a una prognosi infausta e il suo recupero si basa principalmente sull’astinenza. Dato che il disturbo da consumo di alcol è…
LeggiReni donatore deceduto con epatite C si possono utilizzare
I reni di donatori deceduti con infezione da virus dell’epatite C possono essere trapiantati in sicurezza in riceventi non infetti se viene avviato già due giorni dopo il trapianto un regime di terapie antivirali ad azione diretta. A rivelarlo uno studio del Massachusetts General…
Leggi