Sebbene l’infezione batterica sia una delle complicazioni più frequenti nell’insufficienza epatica acuta e cronica legata al virus dell’epatite B (Hbv-Aclf), un modello predittivo per l’infezione batterica nell’Hbv-Aclf non è mai stato ben stabilito. Ora uno studio ha cercato di stabilire e convalidare un modello…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
La stabilizzazione di Hif1α è una strategia promettente contro il virus dell’epatite B
Le nuove strategie terapeutiche contro il virus dell’epatite B (Hbv) si concentrano, tra le altre cose, sull’attivazione del sistema immunitario per consentire all’ospite infetto di eliminare il virus. La stabilizzazione del fattore inducibile dell’ipossia 1 alfa (Hif1α) è stata associata a risposte immunitarie alterate.…
LeggiNuova immunoterapia altamente efficace contro l’epatite B
Alcuni scienziati hanno identificato una nuova immunoterapia per combattere il virus dell’epatite B (Hbv), la causa più comune di cancro al fegato nel mondo. Ogni anno, a livello globale, l’Hbv cronica causa circa 880.000 morti per cirrosi epatica e carcinoma epatocellulare o cancro al…
LeggiSorveglianza a lungo termine per il virus dell’epatite E tra i suini
Nell’uomo, il virus dell’epatite E (Hev) è responsabile di un’epatite acuta a trasmissione enterica, che può diventare cronica nei pazienti immunodepressi. I genotipi 3 e 4 (Hev-3 e Hev-4) sono zoonotici e i suini domestici e i cinghiali sono i principali serbatoi. La comparsa…
LeggiOltre il 50% di tutti i casi di epatite B cronica non vengono diagnosticati
L’epatite cronica B (Chb) è una malattia virale del fegato che si sviluppa quando il sistema immunitario non riesce a combattere il virus dell’epatite B e questo rimane nel corpo per sei mesi o più. L’epatite B è una malattia prevenibile con il vaccino,…
LeggiI pazienti con epatite autoimmune consumano meno caffè durante la vita
Il consumo di caffè è stato associato a una diminuzione del rischio di alcune malattie autoimmuni e delle malattie del fegato. Tuttavia, fattori ambientali come il consumo di caffè devono ancora essere valutati tra i pazienti con epatite autoimmune (Aih). Ora uno studio ha…
LeggiLa sospensione dei farmaci in pazienti con epatite autoimmune in remissione istologica a lungo termine
Le raccomandazioni per la sospensione dei farmaci nei pazienti con epatite autoimmune (Aih) in remissione di lunga durata sono contrastanti e si basano su dati retrospettivi. Ora uno studio prospettivo osservazionale ha valutato il valore predittivo della normalizzazione istologica per il successo della sospensione…
LeggiHcv, combinazione ravidasvir più sofosbuvir efficace nei Paesi a basso reddito
Nei Paesi a basso e medio reddito, per trattare l’infezione da virus dell’epatite C (Hcv) sono necessari antivirali ad azione diretta a prezzi accessibili. La combinazione di ravidasvir, un inibitore pangenotipico della proteina non strutturale 5A (NS5A), e sofosbuvir ha dimostrato efficacia e sicurezza…
LeggiLe infezioni virali croniche possono avere effetti sull’immunità simili all’invecchiamento
Una ricerca suggerisce che le infezioni virali croniche hanno un impatto profondo e duraturo sul sistema immunitario umano in modo analogo a quello osservato durante l’invecchiamento. Utilizzando l’immunologia dei sistemi e l’intelligenza artificiale, i ricercatori hanno profilato e confrontato le risposte immunitarie in una…
LeggiImportante aumentare la copertura vaccinale contro l’epatite B degli operatori sanitari in Sudafrica
Gli operatori sanitari sono ad alto rischio di contrarre l’epatite B, una malattia che sarebbe prevenibile grazie a un vaccino. Uno studio ha analizzato quali sono le barriere all’utilizzo dell’immunizzazione presso i lavoratori della sanità in Sudafrica, scoprendo che la bassa copertura vaccinale sarebbe…
LeggiLe persone con Hiv e epatite B dovrebbero avere un monitoraggio continuo per il cancro al fegato
Le persone con coinfezione da HIV ed epatite B rimangono a rischio di sviluppare un carcinoma epatocellulare (Hcc) nonostante il trattamento antivirale e dovrebbero sottoporsi a un monitoraggio regolare per il cancro al fegato, secondo una ricerca presentata questa settimana alla conferenza virtuale sui…
LeggiEpatite B e C, in Europa occorre aumentare la percentuale di diagnosi
Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo (Ecdc), sono poche in Europa le persone con epatite B (Hbv) e C (Hcv) che ricevono una diagnosi: rispettivamente, il 20 e il 26% di chi ha la patologia. I dati del report recentemente…
LeggiEpatite B, cosa possiamo imparare dagli asini
È stato scoperto un nuovo virus dell’epatite B negli asini e nelle zebre in grado di causare infezioni prolungate. Questo potrebbe aiutare a comprendere meglio il decorso cronico della malattia e quindi anche a mitigare o prevenire le sue gravi conseguenze cliniche. Cinque anni…
Leggi