L’encefalopatia epatica (HE) è definita come una disfunzione cerebrale che si verifica a causa dell’insufficienza epatica acuta o della cirrosi epatica ed è associata a una significativa morbilitĂ e mortalitĂ . Fino ad oggi nello standard di cura era inquadrato il lattulosio, ma il polietilenglicole…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Steroidi ed epatite grave associata all’alcol: identificazione finestra terapeutica
I corticosteroidi sono l’unica terapia efficace per l’epatite grave associata all’alcol (AH), definita anche attraverso del punteggio Model of End-stage Liver Disease (MELD >20). Tuttavia, ci sono pazienti che potrebbero essere troppo malati per beneficiare della terapia, ma non è stato ancora individuato un…
LeggiCarcinoma epato-cellulare non operabile: Lenvatinib vs. Sorafenib
Il carcinoma epato-cellulare è la terza causa di morte per cancro a livello globale e gli specialisti, a fronte dei dati, si impegnano a garantire uno standard di vita adeguato ai pazienti (HRQOL) durante il trattamento. Lo scopo dello studio è stato, quindi, quello…
LeggiIn Europa lacune e differenze nel trattamento dell’epatite B durante la gravidanza
Le procedure per prevenire la trasmissione diretta del virus dell’epatite B (Hbv) dalla madre al bambino, in particolare durante e dopo la gravidanza, presentano una significativa frammentazione e molte lacune, come ha dimostrato una nuova indagine presentata al 6° Congresso mondiale di gastroenterologia, epatologia…
LeggiCome il virus dell’epatite C evade il sistema immunitario
Il virus dell’epatite C (Hcv) può causare un’infezione cronica al fegato, che può portare a danni irreversibili al fegato e al cancro al fegato. Come l’Hcv riesca ad eludere il sistema immunitario per infettare cronicamente l’ospite non è ancora completamente chiaro. In un nuovo…
LeggiLo screening dell’epatite C raddoppia quando i test vengono ordinati in anticipo
Secondo una nuova ricerca, quando le persone vengono contattate in modo proattivo per sottoporsi a screening per l’epatite C lo fanno in numero doppio rispetto a quando devono richiederlo. Inoltre, i pazienti nello studio, la cui etĂ media era di 63 anni, hanno completato…
LeggiInsufficienza epatica acuta cronica: esiti del trapianto di fegato d’urgenza
Ad oggi è ancora aperta la controversia sulla possibilitĂ di eseguire un trapianto d’urgenza di fegato (LT) nei pazienti affetti da insufficienza epatica acuta-cronica (ACLF) e soprattutto nei pazienti affetti da insufficienze multiple d’organo. Attraverso i criteri CLIF-SOFA (Chronic Liver Failure-Sequential Organ Failure Assessment)…
LeggiIl controllo glicemico come fonte predittiva della progressione di NAFLD/NASH
La NAFLD (Steatosi epatica non alcolica) è una patologia in crescita che colpisce 1 persona su 4 in tutto il mondo e circa il 60% dei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). Il termine NAFLD comprende uno spettro di malattie che fanno riferimento ad una…
LeggiEritrea: malattia epatica e prevalenza genotipi HBV
L’infezione del virus dell’epatite B (HBV) non è solo la causa piĂą frequente di cirrosi epatica e carcinoma epatocellulare (HCC), ma è anche il motivo dell’insorgenza di cronicitĂ in piĂą di 240 milioni di persone in tutto il mondo, di cui 65 milioni in…
LeggiPazienti nativi vs migranti in cura in Italia: caratteristiche cliniche e pattern di comorbiditĂ da HCV
L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) è una sfida per la salute globale, è una delle principali cause di morbilitĂ e mortalitĂ correlate a malattie epatiche ed è altamente diffusa tra le popolazioni del Mediterraneo orientale e delle regioni europee. Questo studio è andato…
LeggiEffetti del trans-signaling di IL-6 nell’endoteliopatia di pazienti COVID-19
I pazienti affetti da SARS-CoV-2 presentano spesso un danno epatico, ma il motivo per cui ciò avviene non è ancora del tutto chiaro. Tuttavia, un motivo potrebbe essere legato agli alti livelli di interleuchina-6 (IL-6) e del suo recettore che, insieme, costituiscono un complesso…
LeggiUn breath test per la diagnosi precoce delle alterazioni epatiche
L’obesitĂ e la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) sono patologie ad alta prevalenza e che presentano un’evidente correlazione con l’aumento del rischio di sviluppare malattie epatiche avanzate, fino ad un aumento del rischio della mortalitĂ . Ad oggi l’influenza di uno sbilanciamento nei livelli di…
LeggiEpatite C da genotipo misto: l’efficacia del giusto mix di agenti antivirali pangenotipici
Per quanto sia riconosciuta l’efficacia degli agenti antivirali pangenotipici ad azione diretta (DAA) contro tutte le infezioni da virus dell’epatite C (HCV), i dati relativi al trattamento DAA contro l’infezione da epatite C di genotipo misto risultano ancora scarsi. Con lo scopo di analizzare…
Leggi