Il 42% dei nuovi nati nel mondo non ha accesso al vaccino contro l’epatite B e ancora la trasmissione da madre a figlio rappresenta un frequente veicolo di infezione con il virus Hbv. Nel mondo, secondo l’Oms, 25 milioni di persone vivono con l’epatite…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatiti: meno casi segnalati nel primo semestre 2020
Dal primo gennaio al 30 giugno 2020 in Italia sono stati segnalati 59 casi di epatite A, 49 di epatite B, 12 di epatite C e 14 casi di epatite E. Si tratta di numeri bassi, il minimo degli ultimi 5 anni, con una…
LeggiEpatite B cronica e monitoraggio dell’HBsAg
Nei pazienti con infezione cronica da epatite B (CHB), è importante monitorare la storia naturale, valutare la risposta al trattamento e prevedere il rischio di complicanze legate al fegato. La quantificazione sierica dell’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg) ha guadagnato ampi interessi nell’ultimo decennio.…
LeggiEpatite B e C: il ruolo dell’autofagia
L’autofagia è un processo metabolico che mantiene l’omeostasi dell’ambiente intracellulare degradando proteine e organelli danneggiati nei lisosomi. Recentemente, studi indipendenti hanno indicato come alcuni virus dell’epatite, come quello dell’epatite B (HBV) e C (HCV), abbiano sviluppato la capacitĂ di dirottare l’autofagia per la loro…
LeggiGestione dell’infezione da virus dell’epatite B: aggiornate le linee guida svedesi
Nonostante l’accesso a farmaci e vaccini antivirali efficaci, l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) rimane un grave problema di salute in tutto il mondo. L’HBV è altamente infettivo e può causare infezioni croniche, danni epatici progressivi, cancro epatocellulare (HCC) e morte. La diagnosi precoce,…
LeggiEpatite B: screening e management in pazienti oncologici
A tutt’oggi, mancano dati clinici per guidare la gestione dei pazienti oncologici trattati con chemioterapia immunosoppressiva e con infezione da epatite B (HBV). Lo scopo di questo studio era quello di descrivere i tassi di HBV+ in una popolazione di pazienti oncologici e valutare…
LeggiCoinfezione Hbv/Hiv: nuovi approfondimenti sulla risposta dell’Hbv
Le attuali linee guida terapeutiche del WHO raccomandano la combinazione di tenofovir e lamivudina o emtricitabina come fondamento NRTI nei regimi di prima linea per gli adulti con infezione da Hiv. La sola lamivudina non è raccomandata per via del rischio di resistenza dell’Hbv.…
LeggiHcv: elevati tassi di risposta virologica prolungata nonostante la sospensione degli antivirali
Nella pratica clinica di routine i pazienti con infezione da Hcv possono sospendere prematuramente il regime prescritto per diverse ragioni. E’stato condotto uno studio per investigare i tassi di risposta virologica prolungata a 12 mesi (SRV12) nei pazienti che hanno sospeso prematuramente gli antivirali…
LeggiHcv: tassi di reinfezione dopo cura o clearance spontanea con o senza coinfezione da Hiv
I tassi di reinfezione da Hcv nei gruppi ad alto rischio minacciano di far fallire gli attuali obiettivi sull’eliminazione del virus. E’ stato condotto uno studio per valutare i tassi di reinfezione fra gli uomini omosessuali della British Columbia canadese. Su 1349 uomini omosessuali…
LeggiCirrosi scompensata da Hbv: prognosi a lungo termine con o senza NA
Lo sviluppo degli analoghi nucleosidici (NA) ha modificato in modo drammatico la storia naturale dell’infezione cronica da Hbv. E’ stato condotto uno studio che ha paragonato pazienti con cirrosi scompensata con o senza trattamento con NA in termini di epatocarcinogenesi e mortalitĂ complessiva, epatica…
LeggiHbv: genotipo non associato a profili dei pazienti con epatite B cronica
L’infezione da Hbv rappresenta una comune causa di epatopatie croniche, ed è responsabile dei decessi imputabili a cirrosi e carcinomi epatocellulari. E’ ben noto che i genotipi virali svolgono un ruolo importante negli esiti dell’infezione da Hbv. Sono stati identificati 10 genotipi del virus,…
LeggiCarcinomi epatocellulari da epatite B: efficacia di toripalimab, camrelizumab e sintilimab
La significativitĂ clinica dell’immunoterapia PD-1 mirata nei pazienti cinesi è stata sinora sottostudiata. E’ stata dunque condotta un’indagine per valutare sicurezza ed efficacia dei PD-1-inibitori con toripalimab, camrelizumab e sintilimab nei pazienti cinesi con carcinoma epatocellulare da epatite B nel mondo reale. Sono stati…
LeggiAssistenza all’Hcv: lezioni da imparare dall’esperienza con l’Hiv
I soggetti con infezione da Hcv affrontano diverse difficoltĂ nell’accedere all’assistenza, molte delle quali sono condivise dai pazienti della comunitĂ con Hiv. Un miglior collegamento con medici che abbiano familiaritĂ con il trattamento sia dell’Hcv che dell’Hiv potrebbe non soltanto migliorare l’accesso al trattamento…
Leggi