L’invasione microvascolare (MVI) risulta essere il più importante fattore di rischio per recidiva tumorale del carcinoma epatocellulare (HCC), quindi bisogna prestare particolare attenzione. Tuttavia, MVI è difficile da valutare nei pazienti per i quali non si dispone di sufficienti campioni di tessuto peritumorale, evidenziando il…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Policy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiEpatite alcol-associata e terapia di combinazione con corticosteroidi
I pazienti con grave epatite alcol-associata (AH) presentano un’elevata mortalità e i corticosteroidi spesso somministrati migliorano la sopravvivenza solo per 30 giorni. Sono stati perciò presi di mira l’infiammazione, il danno cellulare e la permeabilità intestinale in uno studio clinico randomizzato che ha confrontato la…
LeggiPredire la malattia epatica cronica: punteggio CLivD
Le attuali strategie di screening per le malattie epatiche croniche si concentrano sull’individuazione della fibrosi epatica avanzata subclinica, ma non sono capaci di identificare quelle ad alto rischio futuro di malattie epatiche gravi. L’obiettivo di un gruppo di esperti è stato quello di sviluppare e…
LeggiFibrosi epatica e HCV: associazione tra obesità, diabete e consumo di alcol
L’infezione da virus dell’epatite C cronica (HCV) può portare a infiammazione del fegato, fibrosi e, infine, cirrosi e carcinoma epatocellulare (HCC). Recenti studi hanno evidenziato come l’età avanzata, l’infezione da HIV, l’obesità e il diabete siano associati a stadi avanzati di fibrosi nell’HCV. Tuttavia, questi fattori…
LeggiTC: stadiazione fibrosi epatica attraverso modelli basati sulla radiomica
Attraverso uno studio retrospettivo, che ha sviluppato due modelli basati sulla radiomica (R-score: firma radiomica; R-fibrosi: integra variabili radiomiche e sieriche), gli esperti hanno provato a stabilire e convalidare un nuovo modello per la stadiazione della fibrosi epatica dalle immagini TC con mezzo di…
LeggiEpatite virale: algoritmi di codifica e riferimenti standard per l’identificazione
Gli ultimi anni hanno mostrato come l’utilizzo di algoritmi di codifica possa aiutare la gestione terapeutica di diverse patologie, perciò, alcuni esperti hanno voluto utilizzare questa strategia per identificare le persone con virus dell’epatite B (HBV) e virus dell’epatite C (HCV) utilizzando i dati…
LeggiNASH: nuovo punteggio su MRE e indicatori clinici
Attualmente la prevalenza della malattia non alcolica del fegato grasso (NAFLD) è di circa il 30% nella popolazione generale, perciò, è importante sviluppare un biomarcatore non invasivo per la diagnosi della steatoepatite non alcolica (NASH). Attraverso uno studio prospettico trasversale, un gruppo di esperti…
LeggiDiscriminare cirrosi ed encefalopatia: microbiota e apprendimento automatico
Generalmente, una condizione cirrotica comporta un’alterazione nella saliva e nel microbiota delle feci; poiché le feci sono logisticamente difficili da raccogliere rispetto alla saliva, è importante determinarne le relative capacità diagnostiche e prognostiche. Pertanto, risulta importante determinare la capacità del microbiota delle feci – rispetto a quello…
LeggiTrattamento con Lenvatinib, cambiamenti nella composizione corporea e HCC
I cambiamenti nei parametri della composizione corporea sono importanti fattori prognostici nel trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC), perciò, attraverso uno studio retrospettivo si è provato a valutare l’impatto clinico dei cambiamenti precoci nella composizione corporea durante il trattamento con lenvatinib (LEN) sul tempo prima…
LeggiSangue e plasma. Per clinici e associazioni la donazione deve restare volontaria, ma il sistema va potenziato
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiMarker prognostico per i pazienti HEV-ALF: le piastrine
L’insufficienza epatica acuta correlata al virus dell’epatite E (HEV-ALF) peggiora rapidamente e presenta un’elevata mortalità. Tuttavia, non sono disponibili parametri semplici e specifici per predire la mortalità a breve termine. È stata quindi arruolata una coorte di 97 pazienti con HEV-ALF e un’altra coorte di…
LeggiComposizione corporea, steatoepatite non alcolica e differenze di genere
Sebbene la composizione corporea sia associata alla diagnosi di steatoepatite non alcolica (NASH), i dati derivanti da diversi studi sono risultati piuttosto controversi a causa delle differenze di genere. Perciò, gli esperti hanno mirato ad esplorare l’associazione tra composizione corporea e NASH nei maschi e…
Leggi