Dolore post-tiroidectomia: meglio il lornoxicam

E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare l’efficacia analgesica e gli effetti collaterali del lornoxicam somministrato per via endovenosa rispetto al tramadolo per comprendere se il primo possa costituire una ragionevole alternativa ad un blando oppioide per il dolore post-tiroidectomia. In…

Leggi

Valutare l’impatto della nevralgia del trigemino

Sussiste una certa carenza di studi prospettici sistematici sulle caratteristiche cliniche del dolore nella nevralgia del trigemino, o sul carico psicosociale che questo disturbo determina. Un recente studio ha riscontrato evidenze incontrovertibili secondo cui la nevralgia del trigemino causa disabilità nel 45% dei pazienti…

Leggi

Dolore post-operatorio per 6 donne su 10 con tumore

Dopo un intervento chirurgico per tumore al seno, all’ovaio o all’utero, sei donne su dieci lamentano dolore e per una su cinque è di grado severo. Questi sono solo alcuni dei risultati di un’indagine dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) da cui “emerge –…

Leggi

Dolore cronico: le strategie abruzzesi

Il dolore cronico viene considerato come una delle situazioni patologiche più disabilitanti e costose in Nord America, Europa ed Australia. In Europa è stata condotta un’ampia indagine sul dolore cronico, denominata Pain in Europe: l’Italia è la terza in Europa in termini di prevalenza,…

Leggi

Dolore neuropatico: chetamina promettente ma da ottimizzare

La somministrazione endovenosa di chetamina è stata impiegata estensivamente per trattare condizioni di dolore neuropatico spesso considerate intrattabili. Dato che la letteratura descrive molti protocolli di infusione largamente divergenti per questo farmaco, la variabilità di questi protocolli rappresenta un problema per il raffronto diretto…

Leggi

Terapia intravitreale: apraclodina topica riduce dolore

L’apraclodina topica somministrata 30 minuti prima di un’iniezione intravitreale (IVIT) riduce significativamente il dolore e, in alcuni pazienti, anche l’emorragia subcongiuntivale. Dato l’impiego comune di queste infezioni per molte patologie oftalmologiche, ciò potrebbe migliorare significativamente l’agio del paziente e promuovere la sua aderenza al…

Leggi

Anemia falciforme: nuovo agente riduce crisi dolorose

Un nuovo farmaco primo della sua classe ha dimostrato efficacia nella riduzione delle crisi dolorose collegate all’anemia falciforme (SCPC), una sostanziale causa di morbidità nell’anemia falciforme. Si tratta di un anticorpo umanizzato contro la P-selectina, denominato crizanlizumab che, secondo lo studio SUSTAIN 3, è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025