Solo una piccola frazione degli adolescenti con dipendenza da oppioidi riceve farmaci che possano aiutarli a smettere. Questi farmaci, che consistono di solito in metadone o buprenorfina/naloxone, vengono prescritti per ridurre la dipendenza da oppiacei ed alleviare i sintomi dell’astinenza, e diversi studi dimostrano…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Agopuntura riduce due tipi di dolore oncologico
L’agopuntura risulta efficace nel trattamento del dolore correlato ai tumori ed agli interventi chirurgici ad essi correlati, ma non di quello del dolore dovuto alla chemioterapia, alla radioterapia o alla terapia ormonale. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 36 studi condotta da H. Y.…
LeggiLegge sul dolore: 2 italiani su 3 non la conoscono
Sono passati 7 anni dall’entrata in vigore della legge sul dolore, la legge 38 del 15 marzo 2010, eppure 2 italiani su 3 non la conoscono e ignorano, ad esempio, di avere diritto di accesso alle cure palliative per la cura del dolore. I…
LeggiDolore cronico: speranza da terapia con luce LED verde
L’esposizione a luce LED di colore verde ridurrebbe il dolore cronico. I risultati dello studio, condotto su animali da laboratorio da parte di ricercatori dell’Università dell’Arizona (USA), sono stati pubblicati su Pain. Il team ha preso in considerazione due tipi di esposizione alla luce LED…
LeggiNeuropatia da chemio: neurofeedback ne ridurrebbe i sintomi
La capacità di modificare le onde cerebrali in aree del cervello coinvolte nella neuropatia indotta dalla chemioterapia sarebbe un’azione efficace e senza effetti collaterali per trattare questo effetto collaterale degli antitumorali. È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Sarah Prinsloo, dell’Università del Texas.…
LeggiEmicrania: arriva il cerotto elettronico per spegnere il dolore
Potrebbe sembrare un semplice cerotto che si applica sul braccio, ma in realtà è elettronico ed è in grado di ridurre l’intensità degli attacchi di emicrania mandando una stimolazione elettrica percettibile, ma del tutto indolore al cervello. La stimolazione, ha spiegato David Yarnitsky della…
LeggiMal di schiena: +13% di probabilità di morte prematura
Il mal di schiena accorcia la vita. Chi soffre di questo disturbo, infatti, ha una probabilità maggiore del 13% di incorrere in morte prematura. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Sydney pubblicato sullo European Journal of Pain. Lo studio I ricercatori della facoltà di Scienze della…
LeggiDisintossicazione con naltrexone migliora transizione dagli oppioidi
I soggetti dipendenti dagli oppioidi hanno maggiori probabilità di transizione verso il naltrexone iniettivo a rilascio prolungato se vengono sottoposti a disintossicazione assistita con naltrexone che se ricevono un regime basato sulla buprenorfina. Come affermato da Maria Sullivan della Columbia University di New York,…
LeggiDipendenza da oppioidi: un ruolo per la cannabis?
Il costante aumento della gravità dell’epidemia di dipendenza da oppioidi fornisce più che mai giustificazioni per perseguire il potenziale largamente sottovalutato della cannabis nel trattamento della dipendenza, e la diffusione dell’impiego terapeutico della marijuana potrebbe aiutare a supportare queste iniziative. Secondo Yasmin Hurd della…
LeggiDolore lombare non radicolare: nuove linee guida ACP
L’ACP ha rilasciato un aggiornamento delle linee guida per il trattamento non invasivo del dolore lombare non radicolare subacuto, acuto e cronico in medicina di base. Nel complesso, le nuove indicazioni enfatizzano il trattamento conservativo. La terapia di prima linea dovrebbe incorporare opzioni non…
LeggiMal di schiena: antinfiammatori inutili?
Secondo quanto emerge da un nuovo studio condotto dal George Institute for Global Health di Sydney e pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases, i farmaci antinfiammatori non avrebbero un effetto molto diverso rispetto ad un placebo contro il mal di schiena. L’analisi di 35 sperimentazioni randomizzate,…
LeggiDolore: una buona idratazione aiuta la sopportazione
Un modo per gestire meglio i casi più lievi di dolore cronico sembra venire dall’idratazione. Secondo quanto riportato da uno studio della Massey University in Nuova Zelanda, “se una persona è correttamente idratata riesce ad avere soglie di resistenza al dolore più alte”, come…
LeggiDolore lombare cronico: yoga allevia dolore e migliora funzionalità
Lo yoga potrebbe alleviare il dolore e migliorare la funzionalità nei pazienti con dolore lombare cronico non specifico, ma è poco chiaro se esso sia più efficace rispetto ad altri tipi di esercizio, principalmente per via del fatto che le evidenze comparative in materia…
Leggi