Anche a seguito delle avvertenze da parte di medici ed autorità farmacologche sui rischi degli oppioidi nei bambini, un bambino su 20 ancora riceve codeina a seguito di comuni interventi chirurgici pediatrici. Lo rivela un’indagine condotta dalla FDA statunitense su 363.000 bambini sottoposti a…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Gestione del dolore post-operatorio nelle PACU
Il dolore acuto post-operatorio rimane un grande problema, che determina molteplici esiti indesiderati se inadeguatamente controllato. La maggior parte dei pazienti chirurgici trascorre l’immediato periodo post-operatorio nelle PACU (Post Anesthesia Care Unit), laddove la gestione del dolore migliorabile influenza la ripresa successiva. E’ stata effettuata una…
LeggiToracoscopia e dolore postoperatorio: efficace il tramadolo
La chirurgia toracoscopica (TS) è stata praticata come procedura minimamente invasiva sin dai primi anni ’90. Ciò ha condotto ad un drammatico cambiamento nelle condizioni post-operatorie dei pazienti, facilitando la deambulazione precoce ed una più semplice gestione del dolore post-operatorio, ma le evidenze empiriche…
LeggiDolore cronico: terapia cognitivo-comportamentale contro l’epidemia di oppioidi
La terapia cognitivo-comportamentale (CNT) sembra offrire un’alternativa efficace agli oppioidi per il dolore cronico non maligno, sia da sola che in combinazione con altri farmaci non oppioidi. Secondo Muhammad Hassan Majeed del Natchaug Hospital di Mansfield Center, autore di un recente studio in materia,…
LeggiDolore: l’intensità di quello al viso è legata anche agli stati emotivi
(Reuters Health) – Spesso il dolore alla testa e alla faccia sembra più forte e insopportabile di quello percepito in altre parti del corpo. Il fenomeno sarebbe dovuto a uno speciale “percorso” cerebrale che aumenta la sensazione di dolori in questi siti. A evidenziarlo è…
LeggiAntidolorifici da banco efficaci come gli oppioidi in pronto soccorso
I pazienti che si presentano in pronto soccorso con dolore moderato-grave derivante da lesioni acute agli arti riportano lo stesso livello di sollieco con una combinazione di antidolorifici da banco e con i narcotici. Secondo Andrew Chang dell’Albany Medical College di New York, autore…
LeggiIniezioni anestetiche locali: cubetti di ghiaccio contro il dolore
La breve applicazione di un cubetto di ghiaccio sulla cute potrebbe diminuire il dolore associato alle iniezioni di anestetico locale. Lo suggerisce un piccolo studio condotto su 50 pazienti da SangChun Choi dell’ospedale universitario Ajou della Repubblica Coreana. Gli anestetici locali vengono tipicamente usati…
LeggiAgopuntura e dolore cronico: progressi senza precedenti
Gli ultimi due decenni hanno visto progressi senza precedenti nell’uso dell’agopuntura per il trattamento delle patologie dolorose, con un rapido incremento nel numero e nella qualità degli studi pubblicati in materia. Lo afferma Farshad Ahadian dell’università della California, secondo cui sono disponibili solide prove…
LeggiUso materno acetaminofene legato ad ADHD infantile
L’uso di acetaminofene da parte di una donna in gravidanza è associato ad un incremento nel rischio di sviluppare ADHD nel bambino. L’effetto comunque sembra essere conseguente soltanto all’assunzione a lungo termine del farmaco, mentre una sua assunzione per meno di 8 giorni sembra…
LeggiDolore cronico: promettente biofeedback variabilità frequenza cardiaca
Il biofeedback della variabilità della frequenza cardiaca (HRV-B) costituisce un intervento promettente per i pazienti con dolore cronico. Questa tecnica, che utilizza la respirazione per controllare la frequenza cardiaca e ridurre lo stress, rappresenta un approccio poco costoso e sempre più accessibile alla gestione…
LeggiAlimento medico aiuta a controllare dolore infiammatorio
Se impiegato come parte della gestione clinica del dolore infiammatorio cronico, il flavocoxid, un alimento medico, riduce il dolore senza dover ricorrere all’incremento del dosaggio degli oppioidi. Secondo Lata Handjwala della Augur Health, autrice di uno studio su 108 pazienti, il 50% dei soggetti…
LeggiEmicrania: ketamina efficace in chi non risponde alle terapie
(Reuters Health) – La ketamina sarebbe efficace nel ridurre il dolore da emicrania nei pazienti che non rispondono alle terapie. A dimostrarlo è uno studio condotto da ricercatori del Thomas Jefferson University Hospital di Philadelphia, guidati da Ashwin Rangavajjula. La ricerca è stata presentata…
LeggiChirurgia minore nel bambino: ibuprofene meglio della morfina
L’ibuprofene è accompagnato da meno effetti collaterali e potrebbe risultare migliore della morfina per il controllo del dolore nei bambini a seguito di un intervento chirurgico ortopedico minore ambulatoriale. Lo rivela uno studio condotto su 154 bambini da Naveen Poonal della Western University di…
Leggi