Il trattamento con immunoglobuline a basse dosi per via endovenosa (IVIg) non è più efficace del placebo nei pazienti con sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS). Ciò è stato dimostrato in uno studio randomizzato su più di 100 pazienti adulti con CRPS effettuato da Andreas…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Pronto soccorso pediatrico: morfina orale ed ibuprofene inadeguati per il dolore
La combinazione di morfina ed ibuprofene per via orale non garantisce un adeguato sollievo dal dolore nei bambini con traumi muscolo-scheletrici trattati in pronto soccorso. Lo rivela uno studio condotto in tre ospedali canadesi da Sylvie Le May dell’università di Montreal, secondo cui in…
LeggiDolore oncologico: efficace parecoxib sottocutaneo continuo in hospice
L’iniezione sottocutanea continua di parecoxib potrebbe mitigare il dolore oncologico nei pazienti ricoverati in hospice. Lo afferma Peter Armstrong della Belfast Health and Care Trust, autore di uno studio su 80 pazienti effettuato nell’hospice Marie Curie della stessa Belfast. Secondo alcuni esperti, il presente…
LeggiDolore cronico: chi dorme male ha più probabilità di soffrirne
(Reuters Health) – Le persone che dormono male possono avere maggiori probabilità di sviluppare una condizione di dolore cronico. Questi i risultati che emergono da uno studio svolto nel Regno Unito e pubblicato online sulla rivista Sleep Medicine il 18 agosto. Un calo prolungato…
LeggiDolore: la realtà virtuale “accende” circuiti cerebrali che lo controllano
(Reuters Health) – Oltre al fattore “distrazione’” la realtà virtuale attiverebbe dei cambiamenti a livello cerebrale in grado di aiutare a controllare il dolore. È questa la sintesi di unaricerca coordinata da Anita Gupta, del Woodrow Wilson School of Public and International Affairs alla…
LeggiDolore lombare cronico: ostilità del coniuge peggiora le cose
I soggetti con dolore lombare possono avvertirlo in modo anche più acuto se i loro coniugi risultano critici e non di supporto per la loro condizione. Le donne che soffrono di dolore lombare e quelle con sintomi depressivi sono le più vulnerabili alla criticità…
LeggiDolore lombare: inefficaci i gabapentinoidi
I gabapentinoidi, come gabapentina e pregabalina, non sono efficaci nel trattamento del dolore lombare cronico, come emerso dalla meta-analisi di 8 studi. Secondo l’autrice Harsha Shanthanna della McMaster University di Hamilton è sorprendente il limitato numero di studi controllati che hanno verificato l’effetto dei…
LeggiDolore al collo dell’adulto: terapia manuale, esercizio o trattamento combinato?
Il dolore al collo rappresenta un disturbo muscolo-scheletrico frequente e spesso disabilitante. Due terapie spesso descritte per questo problema comprendono la terapia manuale e l’esercizio, e la combinazione di questi due approcci è comune. E’ stato condotto dunque uno studio per valutare se il…
LeggiOppiacei: compresse anti-schiacciamento soggette ad abuso orale
Le cosiddette CRT (compresse anti-schiacciamento) hanno maggiori probabilità rispetto alle altre di essere masticate o disciolte in bocca da parte di chi fa abuso di oppioidi alla ricerca di rapide emozioni. Secondo Stephen Butler della Inflexxion Inc di Waltham, autore di uno studio su…
LeggiDolore oncologico: differenze fra i sessi nell’aderenza agli analgesici
Uomini e donne presentano significative differenze in determinati esiti clinici, ma le differenze fra i sessi nella percezione degli analgesici nei pazienti oncologici, la correlazione fra sesso ed aderenza agli analgesici e l’efficacia della gestione del dolore nei due sessi sono state sinora scarsamente…
LeggiDolore cronico: ridurre gli oppioidi migliora gli esiti
Nei soggetti con dolore cronico a cui si prescrivono oppioidi a lungo termine, la riduzione del dosaggio nel tempo potrebbe portare a miglioramenti per quanto riguarda dolore, funzionalità e qualità della vita. Secondo Joseph Frank dell’università del Colorado, autore della revisione di 67 studi,…
LeggiSospensione degli oppioidi: utile il tramadolo
Le formulazioni a rilascio prolungato di tramadolo ER potrebbero costituire un’opzione terapeutica alternativa per la riduzione dei sintomi da astinenza nei pazienti con disordine da abuso di oppioidi. Questo dato emerge da uno studio condotto su 103 pazientio da Kelly Dunn della Johns Hopkins…
LeggiUso oppioidi in gravidanza: nuove linee guida ACOG
L’ACOG ha editato una revisione delle proprie linee guida sull’uso di oppioidi in gravidanza. Il trattamento farmacologico rimane quello raccomandato, ma in alcune situazioni cliniche è possibile considerare la sospensione sotto supervisione medica. Le perplessità sul trattamento farmaco-assistito devono essere infatti considerate a fronte…
Leggi