Isteroscopia diagnostica: inutile il misoprostolo

Il misoprostolo non riduce il dolore ne’ fornisce altri benefici prima di un’isteroscopia diagnostica nelle donne in età post-menopausale e pertanto non dovrebbe essere usato per preparare la cervice in queste pazienti, come affermato da Daniela Yela dell’università di Campinas, autrice di uno studio…

Leggi

Dolore: stimolazione midollo spinale batte farmaci

La stimolazione del midollo spinale è associata ad una maggiore riduzione del dolore rispetto alla farmacoterapia nei pazienti con dolore inrattabile a carico del rachide o degli arti, e le nuove tecnologie di stimolazione, come quelle che somministrano correnti ad alta frequenza, sono probabilmente…

Leggi

Dolore: differenze di genere

Quante volte avete sentito dire che uomini e donne sopportano il dolore in maniere diversa? Vita sociale, ormoni e altri fattori potrebbero determinare questa situazione; per questo la scienza sta iniziando ad approcciarsi al tema del dolore con ricerche sempre più focalizzate sul sesso biologico. A dirlo è…

Leggi

Dolore cronico ed autogestione: cosa funziona davvero?

Gli interventi di autogestione che stimolano l’autoefficacia migliorano il benessere dei pazienti con dolore cronico. E’ stato condotto uno studio per sintetizzare i fattori facilitanti e le barriere per l’incorporazione delle strategie di autogestione nella vita quotidiana del paziente a seguito del completamento di…

Leggi

Duplice inibitore orale solubile tratta dolore infiammatorio

Su ispirazione dell’efficacia analgesica potenziata ottenuta in precedenza con epossido-idrolasi (sEH) e fosfodiesterasi-4 (PDE-4)-inibitori, sono stati progettati, sintetizzati e caratterizzati 21 nuovi sEH/PDE-4-duplici inibitori, il migliore dei quali ha dimostrato una buona efficacia negli esami in vitro. Gli ulteriori studi farmacocinetici effettuati su un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025