Il rilascio delle linee guida CDC del 2016 per la prescrizione di oppioidi nel dolore cronico è associato con l’accelerazione nel declino di queste prescrizioni. Secondo Gary Guy del CDC statunutense, che ha esaminato gli esiti della pubblicazione delle linee guida sul territorio USA,…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Variante FKBP5 connessa a dolore muscolare post-traumatico cronico
Una variante del gene che codifica la proteina PKBP5 incrementa il rischio di sviluppare dolore muscolare post-traumatico cronico, il che legittima questi episodi come entità patologiche vere e proprie, come sottolineato da Sarah Linnstaedt dell’università del North Carolina, autrice dello studio sulla popolazione americana…
LeggiDolore neurale cronico e cannabis: meccanismo rivelato?
Alcune nuove evidenze radiologiche hanno dimostrato che il THC, la componente psicoattiva della cannabis, agisce efficacemente sul cervello nel trattamento del dolore neuropatico cronico. I risultati di un piccolo studio randomizzato condotto su 17 pazienti dimostrano che il sollievo dal dolore indotto dal THC…
LeggiDolore cronico infantile: catastrofizzazione ed esiti funzionali
Il dolore cronico pediatrico è associato a diversi esiti negativi, fra cui l’incremento della disabilità funzionale, quello dei tassi di depressione ed ansia e la riduzione della qualità della vita. La catastrofizzazione del dolore, concettualizzata in senso lato includendo ruminazione, magnificazione e senso di…
LeggiTaglio cesareo: profilazione del dolore utile per i pazienti chirurgici
Sapere di più su quando e come il dolore inizia a diminuire dopo un intervento chirurgico potrebbe aiutare medici e pazienti a comprendere cosa rientri nella norma e quando attendersi una piena rispresa. Un recente studio ha fatto uso di registrazioni quotidiane dei livelli…
LeggiEmicrania acuta: risultati positivi con il rimegepant
Il CGRP orale noto come rimegepant ha portato a buoni risultati rispetto al placebo nel trattamento di un singolo attacco di emicrania acuta nello studio noto come Study302, condotto su 1186 pazienti da Richard Lipton dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, secondo…
LeggiNuove evidenze sui rischi dei FANS nelle prime fasi della gravidanza
L’uso di FANS in prossimità del momento del concepimento incrementa significativamente il rischio di aborto nelle prime 8 settimane di gravidanza. Lo suggerisce uno studio condotto su più di 600 donne che supporta evidenze precedenti secondo cui i FANS interferiscono con le prostaglandine che…
LeggiC. difficile: oppioidi peggiorano ogni cosa
Più dei tre quarti dei pazienti con infezione da C. difficile ricevono oppioidi durante il ricovero, ma essi incrementano il rischio di forme gravi della malattia, prolungamento del ricovero stesso ed elevati tassi di nuovi ricoveri dopo le dimissioni. Come affermato da Monica Chowdry…
LeggiDolore da endometriosi: promettente nuovo farmaco sperimentale
Il primo nuovo farmaco orale per il trattamento dell’endometriosi emerso in più di un decennio, noto come elagolix, ha continuato a dimostrare efficacia e buona tollerabilità in due studi condotti per la durata di un anno: si tratta degli studi EM-I ed EM-II, che…
LeggiEmicrania: trattamenti comportamentali spesso trascurati
Anche nelle circostanze in cui uno specialista delle cefalee indirizza i pazienti con emicrania verso trattamenti comportamentali comprovati come il biofeedback, le tecniche di rilassamento o la terapia cognitivo-comportamentale, i pazienti che seguono questa indicazione sono a malapena la metà, come rivelato da uno…
LeggiGene connesso alle emicranie ha aiutato l’umanità ad adattarsi al freddo
Una comune variante genica connessa alle emicranie potrebbe aver proliferato in quanto ha reso più facile per i primi uomini l’adattamento al freddo atmosferico nei climi nordici. Le emicranie sono da lungo tempo più comuni nei soggetti di discendenza africana che in quelli di…
LeggiNuovo farmaco non oppioide modera sintomi da astinenza
La lofexidina, in uso in Gran Bretagna da più di 20 anni, è ora disponibile anche negli USA, e viene impiegata nella gestione dei sintomi della grave astinenza da oppioidi. Un recente studio condotto su più di 600 soggetti da Danesh Alam del Northwesstern…
LeggiFibromialgia: un aiuto dalla medicina dello sport
Un approccio innovativo multidisciplinare al trattamento della fibromialgia negli adolescenti, che prende in prestito indicazioni sull’addestramento neuromuscolare dal campo della medicina dello sport, riduce la disabilità ed aumenta la sicurezza in questi pazienti. Il programma FIT Teenscombina, le componenti convenzionali della psicoterapia e dell’esercizio…
Leggi