Nei pazienti con dolore intrattabile a carico di rachide ed arti la stimolazione spinale, specie se basata sulle nuove tecnologie, è associata ad un maggior sollievo dal dolore rispetto alla terapia medica. Lo suggerisce una revisione condotta su 12 studi da Tim Lamer della…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Emicrania: medici non colgono il messaggio sugli oppioidi
Nonostante l’epidemia di oppioidi, gli avvertimenti da parte degli specialisti delle cefalee e le linee guida da parte delle associazioni mediche, negli USA gli oppioidi continuano ad essere sovraprescritti. Un’analisi dello studio CAMEO infatti, che ha preso in esame più di 2000 pazienti con…
LeggiDolore cronico: utili animali domestici per gli anziani
Le persone che hanno animali domestici potrebbero essere in grado di sfruttare questa compagnia per praticare tecniche per la gestione del dolore cronico senza medicinali. Secondo quanto emerso da alcune interviste condotte su focus groups, i soggetti con dolore cronico sopra i 70 anni…
LeggiEmicrania: terapia cognitiva basata sulla consapevolezza riduce disabilità
Una terapia cognitiva basata sulla consapevolezza ed adattata per le emicranie (MBCT-M) migliora la disabilità associata alle emicranie stesse, ma non riduce la frequenza delle cefalee o l’intensità del dolore. Lo dimostra uno studio randomizzato condotto su 60 pazienti da Elizabeth Seng dell’Albert Einstein…
LeggiEmicrania: nuovo agente orale offre sollievo rapido
Una formulazione a dissoluzione orale (ODT) di un farmaco per l’emicrania acuta attualmente in fase di sviluppo potrebbe offrire un più rapido sollievo dal dolore dell’emicrania. Si tratta dell’antagonistra recettoriale del CGRP noto come regepant, che se approvato potrebbe offrire un notevole vantaggio intermini…
LeggiDolore traumatico acuto grave: efficace sufentanil intranasale
Il sufentanil intranasale risulta efficace quanto la morfina per via endovenosa per il trattamentto del dolore traumatico acuto grave. Lo dimostra uno studio condotto su 136 pazienti da Marc Blancher dell’università di Grenoble. Il trattamento di pronto soccorso ottimale per il dolore acuto dovrebbe…
LeggiOverdose di oppioidi più probabile se un familiare ha una prescrizione
Le overdose di oppioidi sono molto più probabili nelle famiglie in cui qualcuno ha ricevuto una prescrizione per questi farmaci. Anche se il dosaggio di oppioidi prescritto è molto basso, il rischio di overdose nei familiari è sempre triplo rispetto a quanto osservato nelle…
LeggiChirurgia minore: spesso sufficienti analgesici da banco
I pazienti chirurgici che hanno imparato a gestire il proprio dolore mediante paracetamolo ed ibuprofene hanno finito per usare meno oppioidi o per non farne uso del tutto. Questo risultato è emerso da uno studio condotto su 190 volontari sottoposti a rimozione laparoscopica della…
LeggiNevralgia del trigemino: nuove linee guida
Tutti i pazienti con nevralgia del trigemino dovrebbero essere sottoposti ad RM, come raccomandato dalle nuove linee guida EAN che sconsigliano l’uso del contatto neurovascolare (NVCC) per confermare la diagnosi primaria, ma lo consigliano per accertare quando sia necessario un intervento chirurgico. Le linee…
LeggiDolore articolare cronico: ancora incerti parametri e durata della terapia ad ultrasuoni
E’ ancora troppo presto per effettuare raccomandazioni definite sui parametri e sulla durata dell’ultrasuonoterapia per il dolore cronico del ginocchio, della spalla o dell’anca. Come affermato da Rohit Aiyer del New York Presbyterian Hospital, autore della revisione sistematica di 15 studi, la letteratura sull’artrite…
LeggiAscoltare musica allevia dolore oncologico
Ascoltare musica a casa potrebbe ridurre il dolore ed il senso di affaticamento dei pazienti oncologici, contrastando anche la perdita di appetito e la difficoltà di concentrazione. Lo dimostra uno studio condotto su 60 pazienti con tumore mammario in cui le pazienti hanno affermato…
LeggiOsteoartrosi: tanezumab allevia dolore grave
Nei pazienti con osteoartrosi difficili da trattare che presentano un’anamnesi di sollievo insufficiente dal dolore o intolleranza ad analgesici standard o oppioidi, l’anticorpo monoclonale noto come tanezumab riduce efficacemente il dolore ed incrementa la funzionalità, anche se il farmaco sembra accelerare la distruzione articolare…
LeggiNon oppioidi efficaci quanto gli oppioidi in alcuni pazienti oncologici
In alcuni casi gli analgesici non oppioidi ed i FANS possono risultare efficaci quanto gli oppioidi nella gestione del dolore cronico oncologico. Lo dimostra la revisione di 81 studi condotta da Rongzhong Huang dell’ospedale del Popolo della provincia di Yunnan, a Kunming. Per quanto…
Leggi