II trattamenti attualmente disponibili per la fibromialgia hanno un’efficacia limitata, e soltanto una minoranza dei pazienti risponde clinicamente a ciascun singolo intervento. E’ stato condotto uno studio randomizzato multicentrico per valutare la praticabilità del trattamento basato su campi magnetici alternati nei pazienti con fibromialgia…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore al collo cronico: effetti a lungo termine della sorveglianza telefonica
Sinora l’efficacia della sorveglianza telefonica e di altre tecnologie di comunicazione nella gestione dei pazienti con dolore al collo è stata valutata soltanto all’atto della sospensione del servizio. E’ stata condotta dunque un’indagine atta a verificare se un programma di sorveglianza telefonica possa migliorare…
LeggiImpiego antidolorifici più comune nei bambini bullizzati
I bambini ed adolescenti che vengono bullizzati hanno una probabilità più che raddoppiata rispetto agli altri di fare uso di antidolorifici, come affermato da Pernilla Garmy della Kristianstadt University svedese, autrice di uno studio condotto su 10.626 minori. Era stato riscontrato un incremento dell’uso…
LeggiRicordi genitori-figli influenzano memoria del dolore nel bambino
Il modo in cui genitori e figli rammentano gli interventi chirurgici recenti del bambino influenza la memoria del dolore del bambino stesso. I bambini che ricordano un dolore maggiore rispetto a quello riportato inizialmente hanno maggiori probabilità di riportare un maggior dolore e maggiori…
LeggiPancreatite acuta: pentazocina controlla il dolore meglio del diclofenac
Nella pancreatite acuta l’oppioide noto come pentazocina, allevia il dolore meglio del FANS noto come diclofenac. Lo dimostra uno studio condotto su 24 pazienti che aggiunge qualcosa alle conoscenze su questa difficile patologia, come affermato Pramod Kumr Garg dell’All India Institute of Medical Sciences…
LeggiAdolescenti con dolore cronico trovano supporto su YouTube
Gli adolescenti con patologie dolorose croniche possono trovare una rete di supporto su YouTube, in quanto è stato riscontrato che i commenti sui video diretti ai giovani con dolore cronico sono di supporto ed incoraggianti, con informazioni generalmente affidabili, come affermato da Paula Forgeron…
LeggiEffetto della realtà virtuale interattiva sulla percezione del dolore
E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura allo scopo di valutare l’effetto della realtà virtuale immersiva e non immersiva sulla percezione del dolore nei pazienti con patologie dolorose croniche. Sono stati presi in considerazione 13 studi, la maggior parte dei quali ha investigato…
LeggiPrevisione del dolore orofacciale persistente:percezioni, ansia e depressione
Il dolore orofacciale persistente (POFP) può essere causato da una gamma di condizioni che interessanto la bocca ed il viso, ed è spesso associato ad una significativa disabilità. E’ noto che i fattori biopsicosociali possono costituire importanti fattori predittivi del dolore, ma essi non…
LeggiSCS con sistema a circuito chiuso superiore a quella a circuito aperto
Il prossimo progresso nel campo della stimolazione spinale (SCS) potrebbe consistere in un sistema a circuito chiuso che impiega potenziali d’azione evocati compositi (ECAP) allo scopo di mantenere l’attivazione terapeutica, come suggerito dallo studio di fase 2 EVOKE, condotto da Robert Levy della Northwestern…
LeggiCatastrofizzazione aiuta a spiegare il legame fra PTSD e dolore cronico
La catastrofizzazione del dolore media la correlazione fra sindrome da stress post-traumatico (PTSD) e dolore cronico. Secondo Wesley Gilliam della Mayo Clinic di Rochester, autrice di uno studio condotto su 203 pazienti, gli approcci terapeutici psicosociali che mirano direttamente alla tendenza alla catastrofizzazione in…
LeggiPrescrizione di oppioidi: medici non seguono le linee guida
I medici non stanno seguendo costantemente le linee guida CDC del 2016 sulla prescrizione di oppioidi, il che potrebbe compromettere la salute e la sicurezza del paziente. Per quanto la comunità medica abbia largamente accettato le indicazioni per una più sicura prescrizione di questi…
LeggiAgopuntura in pronto soccorso: un’opzione non steroidea per il controllo del dolore
L’agopuntura praticata in pronto soccorso risulta attuabile e di beneficio come opzione non oppioide e non farmacologica per il trattamento del dolore. Lo rivela uno studio condotto su più di 700 pazienti da John Burns dell’Aurora Health Center di Milwaukee, secondo cui questa procedura…
LeggiNuovo farmaco senza potenziale di assuefazione riduce dolore lombare
Un nuovo farmaco senza potenziale di assunzione abituale è risultato efficace e ben tollerato nel trattamento del dolore lombare cronico. Si tratta di una formulazione in compresse del pregnenolone, che in un campione di quasi 100 pazienti ha apportato significative riduzioni del dolore lombare…
Leggi