E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare l’efficacia della monosomministrazione post-operatporia in bolo di fentanyl e bupivacaina per via epidurale allo scopo di apportare sollievo dal dolore a seguito di un intervento di decompressione lombare. Nonostante il successo di questa strategia chirurgica…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Nuove linee guida raccomandano farmaci topici per i traumi muscoloscheletrici
Gli oppioidi non fanno parte delle opzioni per la gestione del dolore acuto per traumi muscoloscheletrici non lombari, ad eccezione dei traumi gravi o dei casi in cui le terapie di prima linea non funzionano, come emerge dalle nuove linee guida edite da ACP…
LeggiUso oppioidi in calo del 20%, ma cosa accade nei pazienti oncologici?
Le regolamentazioni per ridurre l’abuso di oppioidi potrebbe bloccarne l’accesso legittimo da parte dei pazienti oncologici che ne necessitano per il controllo del dolore. E’ stato riscontrato infatti un calo del 20-22% nella prescrizione di oppioidi sia da parte degli oncologi che dei non…
LeggiNeuropatia idiopatica: nortriptilina e duloxetina superiori alla pregabalina
Fra i principali trattamenti per la neuropatia idiopatica, nortriptilina e duloxetina risultano superiori alla pregabalina ed alla mexiletina in termini di riduzione del dolore ed effetti collaterali come esito combinato, come emerge da uno studio condotto su 402 pazienti da Alexandra Brown dell’università del…
LeggiDolore lombare difficile da trattare: scarsamente efficace il tanezumab
Il tanezumab produce una lieve riduzione del dolore e migliora la funzionalità nei pazienti con dolore lombare non adeguatamente controllato dagli analgesici standard, ma risulta associato anche a problemi articolari, di cui alcuni richiedono persino l’intervento di sostituzione articolare. Come affermato da John Markman…
LeggiAllodinia da zoster: efficace terapia transdermica ecomediata
La somministrazione transdermica ecomediata di lidocaina e capsaicina allevia il dolore e lo stress emotivo correlati all’allodinia causata dall’herpes zoster, come emerge da uno studio condotto su 60 pazienti da Yun-Xia Zuo della Sichuan University di Chengdu. Gli attuali trattamenti locali per l’allodinia da…
LeggiFlutter atriale: ipnosi allevia dolore e riduce fabbisogno morfina
L’ipnosi durante l’ablazione a catetere per il flutter atriale sembra migliorare significativamente i livelli percepiti di dolore e contenere la necessità di morfina rispetto alle tecniche di rilassamento standard impiegate come controllo, come emerge da un piccolo studio condotto su 112 pazienti. L’ablazione viene…
LeggiCoVid-19, ARDS e dolore
Sino ad oggi la clinica e la ricerca riguardanti il CoVid-19 sono state incentrate principalmente su eziologia, diagnosi accurata e trattamenti efficaci in fase di acuzie, ma poche di queste iniziative si sono occupate delle inevitabili conseguenze a lungo termine della sopravvivenza alle manifestazioni…
LeggiStenosi spinale lombare: terapia fisica e chirurgica
La stenosi spinale lombare (LSS) rappresenta la più comune indicazione per la chirurgia spinale negli anziani, ed è probabile che la sua prevalenza aumenti nelle popolazioni in invecchiamento. La chirurgia viene in genere effettuata per trattare pazienti con LSS che non migliorano con i…
LeggiAllodinia da zoster: efficace terapia transdermica ecomediata
La lidocaina e la capsaicina somministrate per via transdermica ecoguidata alleviano il dolore e lo stress emotivo correlati all’allodinia causata dall’herpes zoster. Gli attuali trattamenti locali per l’allodinia da zoster comprendono l’iniezione intradermica di lidocaina o l’applicazione esterna di lidocaina o capsaicina in crema…
LeggiDolore lombare cronico: lievemente efficace il tanezumab
Il tanezumab produce una lieve riduzione del dolore e migliora la funzionalità nei pazienti con dolore lombare cronico non adeguatamente controllato dagli analgesici standard. Esso comunque è anche associato a problemi articolari, compresi alcuni che hanno richiesto una sostituzione articolare. Come affermato da John…
LeggiEmicrania fattore determinante nella pianificazione delle gravidanze
L’emicrania può influenzare significativamente la decisione di avere o meno dei figli da parte di una donna. Un recente studio condotto su più di 600 pazienti ha dimostrato che fra le donne con emicrania, quelle giovani, con emicrania mestruale o con emicrania cronica avevano…
LeggiEmicrania farmacoresistente: utile la combinazione FANS/triptani
Una combinazione di rizatriptan e del FANS noto come meloxicam formulata per migliorare l’assorbimento orale, porta ad un miglior controllo del dolore rispetto al solo rizatriptan, risultando anche sicura e ben tollerata, come affermato da Cedric O’Gorman, vice presidente per lo sviluppo clinico e…
Leggi