Una formulazione intranasale di diidroergotamina (DHE) mirata verso la regione nasale superiore risulta sicura ed efficace nel trattamento dell’emicrania, e risulta gradita al paziente. Questa nuova formulazione potrebbe offrire ai pazienti un’alternativa a domicilio alle infusioni intramuscolari o alle iniezioni endovenose attualmente in uso…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Cefalee predicono evoluzione clinica del CoVid-19
Le cefalee possono costituire un sintomo chiave per il CoVid-19 grazie alla loro capacità di predire l’evoluzione clinica della malattia nei singoli pazienti. Uno studio osservazionale condotto su più di 100 pazienti infatti ha dimostrato che potrebbero comparire cefalee nella fase presintomatica o sintomatica…
LeggiEmicrania: più di un terzo dei pazienti fa uso di oppioidi
Gli oppioidi continuano ad essere usati per il trattamento dell’emicrania negli USA, contrariamente a quanto consigliato dalle attuali linee guida. Come affermato da Richard Lipton dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, autore di un’indagine condotta su 2.388 pazienti, l’uso diffuso di oppioidi…
LeggiDolore addominale funzionale, cognizione ed emozioni nei bambini
Il dolore addominale funzionale (FAP) rappresenta un sintomo fisico comune in bambini ed adolescenti. Alcune ricerche precedenti hanno documentato associazioni fra i sintomi di FAP e l’umore, specialmente per quanto riguarda i comportamenti internalizzanti, ma sono disponibili poche ricerche sull’associazione fra carico sintomatologico e…
LeggiRunimellina: azione analgesica in vivo ed in vitro
Il dolore è un sintomo comune nella pratica clinica, e rappresenta una seria minaccia per la qualità della vita. I farmaci analgesici attualmente in uso hanno scarsa efficacia, e sono associati ad effetti collaterali indesiderabili. La rubimallina è un naftochinone derivante dalla medicina erboristica…
LeggiDolore cronico e disturbi emotivi: effetti dell’agopuntura
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di revisionare sistematicamente gli effetti dell’agopuntura sui disturbi emotivi nei pazienti con emicrania e osteoartrosi del ginocchio, verificando i limiti temporali di tali effetti. Sono stati presi in considerazione 12 studi, per un totale di 2.450 casi.…
LeggiDolore orofacciale e meccanismi centrali del dolore
La sensibilizzazione centrale rappresenta una forma di neuroplasticità caratterizzata da cambiamenti nella sensibilità centrale, nella responsività e/o nella risposta in uscita che non sono contingenti rispetto ad un input periferico, ne’ sono dipendenti dall’attività. La sensibilizzazione centrale è caratterizzata dall’attivazione delle fibre C non…
LeggiDolore neuropatico: cannabis sempre più accettato come trattamento?
Gli esperti si stanno muovendo verso l’accettazione della cannabis come utile strumento per trattare il dolore neuropatico, come emerge da un recente dibattito nel quale non vi è stato accordo sul fatto che vi siano evidenze a sufficienza a sostegno dell’uso di cannabis in…
LeggiEmicrania farmacoresistente: promettente il galcanezumab
L’anticorpo monocolonale noto come galcanezumab risulta superiore al placebo nel ridurre il numero medio mensile di giorni con emicrania nei pazienti con forme farmacoresistenti del disturbo. Lo dimostra uno studio condotto su 462 pazienti che avevano precedentemente provato molteplici trattamenti preventivi che non hanno…
LeggiAnestesia generale attiva “interruttore del dolore” nell’amigdala
L’anestesia generale attiva i neuroni GABAergici soppressori del dolore nell’amigdala centrale. Secondo Fan Wang della Duke University di Durham, autore di uno studio sperimentale in materia, l’analgesia può attivare un interruttore nel cervello che spegne la percezione del dolore lasciando intatta la sensibilità. Il…
LeggiEmicrania: promettente nuovo prodotto combinato
Un nuovo prodotto combinato che comprende il triptano noto come rizatriptan ed il FANS noto come meloxicam si è dimostrato promettente nel trattamento dell’emicrania. Il prodotto, denominato AXS-07, è stato testato su 1.594 pazienti nello studio MOMENTUM, condotto da Richard Lipton dell’Albert Einstein College…
LeggiEmicrania: yoga efficace in aggiunta al trattamento standard
L’aggiunta dello yoga ad un regime terapeutico standard risulta significativamente superiore ai soli farmaci nel sollievo dall’emicrania, come emerge da uno studio randomizzato condotto su 160 pazienti. A distanza di 3 mesi tutti i trattamenti portano ad un miglioramento, ma i benefici erano significativamente…
LeggiDolore lombare: efficacia del plasma ricco in piastrine
Il plasma ricco in piastrine (PRP) potrebbe risultare di beneficio per i pazienti con dolore lombare, ma i risultati ottenuti rimangono controversi. E’stata condotta dunque una revisione sistematica della letteratura con meta-analisi per esplorare l’efficacia del PRP nel dolore lombare. Sono stati presi in…
Leggi