Le visite virtuali di terapia del dolore, in luogo delle visite di presenza, risparmiano al paziente una media di più di due ore di guida e più di 100 dollari USA in spese e mancati guadagni nel corso di tre appuntamenti, come dimostra uno…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore neuropatico diabetico connesso ad anomalie bioenergetiche cerebrali
Alcune anomalie dell’attività mitocondrale nelle aree del cervello deputate alla processazione del dolore potrebbero spiegare come mai alcuni soggetti con diabete di tipo 2 sviluppino neuropatie periferiche dolorose mentre altri non lo fanno. E’ stato osservato un maggior rapporto ATP/PCr a livello della corteccia…
LeggiAnalgesia epidurale in travaglio aumenta rischio autismo
L’analgesia epidurale durante il travaglio (LEA) è associata ad un incremento del rischio di disordini nello spettro dell’autismo (ASD) nella prole. Lo rivela uno studio retrospettivo condotto su più di 147.000 bambini nati da quasi 120.000 donne da Chunyuan Qiu del Kaiser Permanente Baldwin…
LeggiDecompressione lombare: fentanyl e bupivacaina per l’analgesia. Intervista con Manuel Feliciano Alican
Nonostante il fatto che la decompressione lombare abbia avuto successo nell’alleviare i sintomi di sciatica, radiculopatie e claudicatio neurogena, il dolore transitorio a carico di schiena e natiche è piuttosto comune in fase post-operatoria. La provisione di un buon alleviamento del dolore post-operatorio predice…
LeggiUso cannabis connesso a maggior dolore dopo la chirurgia
I soggetti che fanno uso di cannabis necessitano di un maggior livello di anestesia durante gli interventi chirurgici, e spesso accusano più dolore e consumano più oppioidi nella fase postoperatoria. Questo dato emerge da uno studio condotto su 118 pazienti da Ian Holmen dell’ospedale…
LeggiXLH: burosumab efficace in tutti i sottogruppi di pazienti
Un agente di recente approvazione, noto come burosumab, risulta superiore al placebo su un’ampia gamma di esiti per 14 sottogruppi predefiniti di adulti con ipofosfatemia X-linked (XLH), una sindrome caratterizzata da bassi livelli di fosforo, difetti scheletrici, dolore e rigidità. Ciò emerge da uno…
LeggiTocco dei genitori allevia i segnali del dolore nel cervello dei bambini
I neonati sottoposti ad un doloroso test ematico con prelievo sul tallone manifestano una risposta ridotta ai segnali dolorosi nel proprio cervello se sono tenuti in braccio da un genitore con contatto pelle a pelle. Questa osservazione deriva da un piccolo studio condotto su…
LeggiSciatica: terapia fisica precoce connessa ad esiti migliori
I soggetti con dolore lombare e sciatica di recente insorgenza che ricevono 4 settimane di terapia fisica vanno incontro a meno disabilità nell’anno successivo rispetto a quelli che ricevono soltanto l’assistenza canonica. Lo suggerisce una ricerca condotta su 220 soggetti presentati in medicina di…
LeggiEpidemiologia del dolore lombare in bambini ed adolescenti
E’ stato condotto uno studio sulla popolazione statunitense per determinare la prevalenza del dolore lombare in bambini ed adolescenti, con particolare riguardo per regione anatomica, durata, gravità e profili di trattamento, investigando anche le eventuali variabili predittive. Dato che la prevalenza del dolore lombare…
LeggiPolimialgia reumatica: rapido miglioramento dei sintomi con il controllo glicemico
E’ stata descritta una casistica in cui in pazienti con polimialgia reumatica si è verificato un rapido miglioramento dei sintomi con la riduzione dei livelli glicemici. Il miglioramento è stato rispecchiato anche dai valori di laboratorio, ed in assenza di somministrazione di glucocorticoidi o…
LeggiPicco nelle overdosi di oppioidi connesso al CoVid-19
La pandemia di CoVid-19 ha portato ad un picco nei decessi da overdose di oppioidi. A rivelarlo un’indagine condotta negli USA che ha individuato un numero più che raddoppiato di questi eventi nei primi mesi della pandemia, a cui corrisponde un netto decremento del…
LeggiOppioidi ed effetti collaterali negli anziani sopravvissuti a tumori
L’uso continuo di oppioidi da parte di pazienti anziane con tumore mammario nell’anno successivo al trattamento oncologico risulta associato ad un incremento del rischio di effetti collaterali, ma gli eventi legati all’abuso di oppioidi erano meno comuni rispetto ai problemi più elementari come gli…
LeggiDolore cronico, arriva nuova terapia di stimolazione midollare
Arriva anche in Italia una nuova terapia di stimolazione del midollo spinale multimodale e a due diversi segnali che lavorano su due differenti target cellulari. Per la prima volta nella storia della terapia del dolore viene esplorato un nuovo target cellulare rappresentato dalle cellule…
Leggi