La cannabis potrebbe aiutare a controllare i sintomi post-operatori come dolore, nausea ed insonnia, ma dosaggi appropriati, frequenza e via di somministrazione e durata del trattamento rimangono ignoti, senza contare il fatto che non esistono standard per misurare le componenti terapeutiche. Ne deriva che…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Osteoartrosi di anca e spalla: ablazione a radiofrequenza blocca il dolore
I pazienti con osteoartrosi riportano un significativo sollievo dal dolore a seguito del trattamento con ablazione a radiofrequenza a freddo, una nuova tecnica che “stordisce” i nervi delle articolazioni di spalla ed anca per ridurre il dolore, riuscendo talvolta ad eliminarlo del tutto. Questo…
LeggiSuggestioni durante l’anestesia riducono dolore post-operatorio
I pazienti che hanno udito suggestioni terapeutiche durante interventi chirurgici che richiedono anestesia generale vanno incontro ad una significativa riduzione del dolore post-operatorio e fanno meno uso di oppioidi. Questo dato emerge da uno studio condotto su 385 pazienti in cui l’intervento terapeutico consisteva…
LeggiIl ruolo dei recettori del dolore nei principali sintomi del COVID-19 e come la dieta può essere una terapia
Francesco Amato,1 Erminia Gilda Morrone 2 1 Direttore UOC Terapia del Dolore e CP Azienda Ospedaliera Cosenza, Centro Hub Regionale 2 Biologa, Associazione Centro Studi Terapia del Dolore, Cosenza Si stima che l’80 % dei pazienti affetti da SARS-CoV-2 abbia disturbi dell’olfatto e molti…
LeggiDolore lombare: miorilassanti non superiori al placebo
I pazienti con dolore lombare a cui si prescrivono rilassanti dei muscoli scheletrici in aggiunta ai FANS riportano gli stessi esiti ottenuti con FANS e placebo. La combinazione di miorilassanti e FANS dunque non conferisce alcun beneficio supplementare, come affermato da Lorena Abril del…
LeggiOsteoartrosi: allergia ai FANS aumenta rischio abuso oppioidi
I pazienti con osteoartrosi ed allergia ai FANS hanno maggiori probabilità di divenire dipendenti da oppioidi rispetto ai soggetti non allergici. L’allergia ai FANS dunque potrebbe essere un importante fattore di rischio per l’abuso di oppioidi, come affermato da Lilly Li del Brigham and…
LeggiSteroidi orali utili per “cefalea suicida”
L’aggiunta di prednisone orale riduce significativamente gli attacchi di cefalea a grappolo. La riduzione ammonta al 25% degli attacchi, ed inoltre più di un terzo dei pazienti trattati in questo modo rimane libero dal dolore, senza contare che dopo 7 giorni di trattamento la…
LeggiDolore muscolare con le statine? Soltanto effetto nocebo
Un nuovo studio che si è incentrato su uno dei problemi più vessanti dei farmaci attualmente più prescritti al mondo ha concluso che gli effetti collaterali spesso intollerabili delle statine, come debolezza o dolori muscolari, sono quasi interamente frutto di un effetto nocebo, il…
LeggiScoperti nuovi rischi connessi agli oppioidi prescrivibili
L’uso di oppioidi prescrivibili incrementa il rischio di depressione maggiore, ansia e disordini da stress (ASRD), come emerge da nuove evidenze genetiche. I dati suggeriscono anche che la depressione maggiore rappresenti un potenziale fattore di rischio causale per l’incremento dell’uso di oppioidi prescrivibili. Nell’insieme,…
LeggiPrime linee guida sugli oppioidi postoperatori per bambini ed adolescenti
Le prime linee guida per la prescrizione post-opetatoria di oppioidi in bambini ed adolescenti suggeriscono di prendere in considerazione alternative agli oppioidi per il controllo del dolore e di pensare alla loro amministrazione quando è necessario ricorrervi. Gli oppioidi vengono prescritti spesso in bambini…
LeggiAgopuntura, rapporto medico-paziente per alleviare il dolore: intervista a Dan-Mikael Ellingsen
Un recente studio ha dimostrato che durante il trattamento con agopuntura la ricerca dell’empatia mediante l’imitazione dell’espressione facciale fra medico e paziente porta ad una sensibile riduzione del dolore. Inoltre l’attività cerebrale implicata nella rappresentazione dello stato mentale altrui, che costituisce una componente chiave…
LeggiEmicrania: efficacia ed effetto placebo degli anticorpi CGRP
Gli anticorpi CGRP sono presidi preventivi per le emicranie ad alto costo che hanno recentemente ricevuto licenza per questa applicazione. E’ stato condotto uno studio atto a calcolare la riduzione complessiva nei giorni mensili con emicrania e la proporzione di effetto placebo, denominato effetto…
LeggiConvenienza degli interventi non farmacologici per il dolore lombare cronico
E’ stato precedentemente costruito un modello basato sui dati relativi all’efficacia ad un anno di 17 interventi non farmacologici per il dolore lombare cronico, ciascuno dei quali è stato paragonato alle sole terapie convenzionali. Il modello è stato aggiornato, aggiungendo i dati di ulteriori…
Leggi