La stimolazione magnetica transcranica (TMS) profonda, già approvata per la depressione resistente al trattamento, si sta provando utile anche per il disturbo ossessivo-compulsivo, l’ADHD dell’adulto ed altre patologie psichiatriche. Secondo i ricercatori, il successo di questa tecnologia dipende dalla scelta delle regioni cerebrali più…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Bupropione unico antidepressivo connesso a perdita di peso
Il bupropione è l’unico antidepressivo associato con una modesta perdita di peso a lungo termine ma soltanto nei soggetti non fumatori. Questo dato deriva da un’indagine retrospettiva effettuata da Davida Arterburn del Group Heath Research Institute di Seattle, secondo cui tutti gli altri antidepressivi…
LeggiAnziani: sentire bene allontana la depressione
(Reuters Health) – Un piccolo studio americano, pubblicato su JAMA Otolaryngology, suggerisce che per gli adulti più anziani, con grave perdita dell’udito, l’ impianto di un dispositivo cocleare può aiutare ad alleviare i sintomi della depressione. Un gruppo di ricercatori diretti da Frank R. Lin…
LeggiPsichiatria: dai “funghi magici” un aiuto per la depressione resistente
(Reuters Health) – La psilocibina, sostanza psicoattiva contenuta nei “funghi allucinogeni”, se usata come principio per preparazioni farmacologiche, potrebbe aiutare a curare la depressione nei casi resistente al trattamento.È quanto emerge da uno studio pilota di piccola campionatura condotto nel Regno Unito. Robin Carhart-Harris, che…
LeggiSchizofrenia: buoni risultati per risperidone “long acting”
(Reuters Health) – Un nuovo studio dimostra che l’iniezione sottocutanea di RBP-7000 una volta al mese, una formulazione sperimentale di risperidone a lunga durata d’azione, migliora i sintomi connessi alla salute e alla qualità della vita (HRQoL) in pazienti con schizofrenia in fase acuta.…
LeggiKetamina endovena riduce ideazione suicida
Dosi ripetute di ketamina per via endovenosa garantiscono una rapida e prolungata riduzione dell’ideazione suicida in atto. In base a quanto riscontrato da Dawn Ionescu su 14 pazienti, anche nel soggetto ambulatoriale in condizioni peggiori con ideazione suicida cronica, la ketamina potrebbe risultare promettente…
LeggiTerapia elettroconvulsivante: esami radiologici strutturali predicono risposta
La risposta individuale del paziente alla terapia elettroconvulsivante (ECT) potrebbe essere prevista da alterazioni in un’area del cervello associata ad anomalie funzionali e strutturali nei pazienti con depressione maggiore. Per quanto circa un terzo dei pazienti non tragga beneficio dalla ECT, sono stati effettuati…
LeggiDepressione resistente: efficace stimolazione cerebrale profonda
Contrariamente a quanto suggerito da alcune ricerche precedenti, un recente studio ha dimostrato che la stimolazione della porzione ventrale anteriore della capsula interna del cervello (VALIC) riduce significativamente i sintomi depressivi nei pazienti con forme di depressione resistente. L’intervento ha determinato una risposta terapeutica…
LeggiTumori: disturbi mentali comuni anche prima della diagnosi
L’incidenza di comuni disturbi mentali inizia ad aumentare mesi prima che un paziente riceva diagnosi di quasi qualunque tipo di tumore, ad eccezione dei tumori cutanei non melanomatosi e, gli elevati tassi di disordini mentali, permangono per almeno 10 anni. In base a quanto…
LeggiDepressione: peggioramento persistente predice rischio demenza
(Reuters Health) – Secondo una nuova analisi dei dati del Rotterdam Study, riportata da Lancet Psychiatry, i pazienti depressi che riportano un peggioramento dei sintomi nel corso degli anni, specie se anziani, sono esposti anche a un maggior rischio di decadimento delle funzioni cognitive…
LeggiADHD: per gli adolescenti inefficaci i farmaci a uso pediatrico
(Reuters Health) – Sono stati pubblicati da JAMA i risultati di una revisione degli studi centrati sui trattamenti farmacologici e psicoterapeutici dei disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). I dati raccolti suggeriscono che gli adolescenti hanno esigenze di trattamento ben distinte da quelle dei…
LeggiAutismo: fratelli dei pazienti a rischio maggiore di disturbi neuro-psichiatrici
(Reuters Health) – Uno nuovo studio, pubblicato da JAMA Psychiatry, dimostra che alcuni disturbi psicologici e dello sviluppo neurologico, si verificano più spesso tra fratelli di persone con disturbi dello spettro autistico (ASD). Secondo i risultati di diversi studi, i disturbi dello spettro autistico spesso…
LeggiScoperto un farmaco ad azione rapida contro la depressione
Il composto si chiama idrossinorketamina; si tratta di un sottoprodotto della ketamina, un anestetico di cui sono ben noti gli effetti antidepressivi rapidi, ma non utilizzabile nella cura per i suoi pesanti effetti avversi (allucinazioni, dissociazioni). Questa potrebbe essere la nuova frontiera della lotta alla depressione. La scoperta è stata…
Leggi