La terapia basata sulla meditazione ispirata al Buddhismo e il concetto di consapevolezza (mindfulness) funziona come un farmaco antidepressivo. Lo sostiene uno studio dell’università di Oxford pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry. La terapia della consapevolezza consiste nell’allenare il cervello ad affrontare le emozioni negative usando tecniche come meditazione, esercizi respiratori e…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Gravidanza: se la mamma è depressa, rischi per il nascituro
La depressione in gravidanza può essere pericolosa per lo sviluppo del feto, ma se viene trattata i rischi sembrano azzerarsi. Lo afferma uno studio pubblicato da Obstetrics and Gynecology dell’Università di Harvard. I ricercatori hanno esaminato oltre 7200 donne in gravidanza, di cui più di 800 avevano sintomi di depressione,…
LeggiSalute mentale: benefici del trattamento giustificano i costi
Il ritorno degli investimenti effettuati per il miglioramento del trattamento di depressione ed ansia potrebbe essere del quadruplo o anche di più in termini di salute ed incremento della produttività. Questo dato deriva un’analisi effettuata da Dan Chrisholm del Dipartimento di Salute Mentale ed…
LeggiIPT efficace per depressione, ansia e disordini dell’alimentazione
La psicoterapia interpersonale (IPT), che è stata inizialmente sviluppata per il trattamento della depressione, potrebbe dimostrare una certa efficacia anche nel trattamento di altri disturbi mentali, come ansia e disordini dell’alimentazione. Secondo la prof.ssa Diane Goldman della Columbia University di New York, autrice di…
LeggiAllucinazioni uditive: interventi di gruppo riducono lo stress
Un intervento di gruppo basato sulla consapevolezza allevia stress e depressione nei pazienti che sentono voci stressanti che altri non possono udire. Secondo Paul Chadwick del King’s College London, autore di uno studio che ha sperimentato la terapia cognitiva incentrata sulle persone (PBCT) su…
LeggiSuicidio: test differenziati fra i sessi all’orizzonte
I biomarcatori ematici e le applicazioni basate su questionari possono aiutare a prevedere l’ideazione e le azioni suicide nelle donne in trattamento per disordini psichiatrici. Secondo quanto riportato da Alexander Niculescu III dell’Università dell’Indiana, nel complesso questi elementi predicono l’ideazione suicida ed i tentativi…
LeggiDepressione ed emicrania. Per chi ha subito abusi il rischio è maggiore
(Reuters Health) – Gli abusi subiti durante l’infanzia potrebbero aumentare il rischio di soffrire di emicrania, depressione e ansia in età adulta. Lo dimostra uno studio coordinato da Gretchen Tietjen dell’University of Toledo in Ohio. I risultati sono stati presentati all’incontro annuale dell’American Academy of Neurology che…
LeggiDisturbo ossessivo-compulsivo: efficace TMS profonda ad alta frequenza
La TMS profonda ad alta frequenza che mira alle cascate di segnalazione coinvolte nel disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) si è dimostrata promettente come approccio innovativo al trattamento di questo difficile problema. Secondo Aron Tender della Brainsway, autore di uno studio su 40 pazienti, l’OCD è…
LeggiSigarette elettroniche riducono uso tabacco nei pazienti con gravi malattie mentali
Le sigarette elettroniche possono aiutare a ridurre il fumo di tabacco nei pazienti con gravi patologie mentali, nonché i danni associati al fumo di sigaretta in questa popolazione di pazienti. Secondo un recente studio pilota condotto su 36 pazienti, l’uso di questi dispositivi per…
LeggiDepressione resistene: efficace farmaco anti-Parkinson
Il pramipexolo, che viene impiegato per trattare il morbo di Parkinson, può migliorare significativamente i sintomi della depressione resistente al trattamento, a condizione che il paziente possa tollerare le dosi necessarie ad ottenere un effetto terapeutico. Lo studio che ha portato a questa conclusione,…
LeggiInsonnia: la causa è nell’emisfero destro del cervello
(Reuters Health) -L’integrità della sostanza bianca nell’emisfero destro del cervello sarebbe alterata nei pazienti che soffrono di insonnia primaria. A dimostrarlo è stato uno studio cinese coordinato da Guihua Jiang del Guangdong No. 2 Provincial People’s Hospital di Guangzhou e pubblicato su Radiology. Studi di neuroimaging precedenti avevano riportato risultati…
LeggiSocial media: chi è depresso visita gli stessi siti 30 volte a settimana
(Reuters Health) -Già diversi studi hanno collegato l’uso dei social media alla depressione, ma un nuovo lavoro, presentato al meeting annuale della Society of Behavioral Medicine a Washington DC, suggerisce che si tratta di una vera e propria ‘dipendenza’. Le ripercussioni negative dell’uso dei…
LeggiAnoressia: nella forma “atipica” stesse comorbidità ma disagi più gravi
(Reuters Health)- Nella forma “atipica” di anoressia nervosa, nonostante una significativa perdita di chili, il peso corrente del soggetto malato rimane compreso nel range di normalità. Gli adolescenti con anoressia atipica hanno comportamenti e cognizioni simili a quelli dei pazienti con anoressia nervosa totale,…
Leggi