“Lavorare stanca” era il titolo di una raccolta di poesie di Cesare Pavese. Un titolo che, per l’immagine potente che evoca, ha fatto rapidamente breccia nell’immaginario collettivo. Ma lavorare non produce solo una sana e naturale stanchezza. Se non si riesce a “staccare” da…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Insonnia e depressione: nelle giovani donne un binomio frequente
(Reuters Health) – Soffrire cronicamente di un sonno disturbato espone le donne più giovani a depressione. Se si dorme poco una notte, il giorno dopo si è di umore “nero”,ma se l’insonnia diventa cronica allora per le giovani donne sono guai seri perché rischiano di…
LeggiDepressione: nelle ragazze può essere collegata a pubertà precoce
(Reuters Health) -Secondo uno studio cinese pubblicato su ‘Pediatrics’, le ragazze che passano attraverso la pubertà e sviluppano i seni precocemente possono avere un rischio maggiore di depressione. I ricercatori hanno analizzato i dati sulle tempistiche di pubertà e depressione adolescenziale per quasi 5.800…
LeggiBipolarismo: litio superiore ai nuovi farmaci nella riduzione dell’autolesionismo
In uno studio su più di 6.500 pazienti con disordine bipolare, coloro che assumevano litio sono andati incontro ad un minor tasso di autolesionismo e danno non intenzionale rispetto a quelli che assumevano stabilizzanti dell’umore alternativi come il valproato, l’olanzapina o la quetiapina. Questo…
LeggiEliminare i suicidi: è davvero possibile?
Un rigoroso approccio programmatico alla prevenzione dei suicidi, condotto dalla Magellan Health Services in Arizona, che coinvolge la comunità sanitaria comportamentale locale sta ottenendo risultati promettenti. Nei primi 90 giorni di implementazione, non sono stati riportati casi di suicidio nella popolazione target e, inoltre,…
LeggiTMS profonda promettente per diversi disturbi mentali
La stimolazione magnetica transcranica (TMS) profonda, già approvata per la depressione resistente al trattamento, si sta provando utile anche per il disturbo ossessivo-compulsivo, l’ADHD dell’adulto ed altre patologie psichiatriche. Secondo i ricercatori, il successo di questa tecnologia dipende dalla scelta delle regioni cerebrali più…
LeggiBupropione unico antidepressivo connesso a perdita di peso
Il bupropione è l’unico antidepressivo associato con una modesta perdita di peso a lungo termine ma soltanto nei soggetti non fumatori. Questo dato deriva da un’indagine retrospettiva effettuata da Davida Arterburn del Group Heath Research Institute di Seattle, secondo cui tutti gli altri antidepressivi…
LeggiAnziani: sentire bene allontana la depressione
(Reuters Health) – Un piccolo studio americano, pubblicato su JAMA Otolaryngology, suggerisce che per gli adulti più anziani, con grave perdita dell’udito, l’ impianto di un dispositivo cocleare può aiutare ad alleviare i sintomi della depressione. Un gruppo di ricercatori diretti da Frank R. Lin…
LeggiPsichiatria: dai “funghi magici” un aiuto per la depressione resistente
(Reuters Health) – La psilocibina, sostanza psicoattiva contenuta nei “funghi allucinogeni”, se usata come principio per preparazioni farmacologiche, potrebbe aiutare a curare la depressione nei casi resistente al trattamento.È quanto emerge da uno studio pilota di piccola campionatura condotto nel Regno Unito. Robin Carhart-Harris, che…
LeggiSchizofrenia: buoni risultati per risperidone “long acting”
(Reuters Health) – Un nuovo studio dimostra che l’iniezione sottocutanea di RBP-7000 una volta al mese, una formulazione sperimentale di risperidone a lunga durata d’azione, migliora i sintomi connessi alla salute e alla qualità della vita (HRQoL) in pazienti con schizofrenia in fase acuta.…
LeggiKetamina endovena riduce ideazione suicida
Dosi ripetute di ketamina per via endovenosa garantiscono una rapida e prolungata riduzione dell’ideazione suicida in atto. In base a quanto riscontrato da Dawn Ionescu su 14 pazienti, anche nel soggetto ambulatoriale in condizioni peggiori con ideazione suicida cronica, la ketamina potrebbe risultare promettente…
LeggiTerapia elettroconvulsivante: esami radiologici strutturali predicono risposta
La risposta individuale del paziente alla terapia elettroconvulsivante (ECT) potrebbe essere prevista da alterazioni in un’area del cervello associata ad anomalie funzionali e strutturali nei pazienti con depressione maggiore. Per quanto circa un terzo dei pazienti non tragga beneficio dalla ECT, sono stati effettuati…
LeggiDepressione resistente: efficace stimolazione cerebrale profonda
Contrariamente a quanto suggerito da alcune ricerche precedenti, un recente studio ha dimostrato che la stimolazione della porzione ventrale anteriore della capsula interna del cervello (VALIC) riduce significativamente i sintomi depressivi nei pazienti con forme di depressione resistente. L’intervento ha determinato una risposta terapeutica…
Leggi