I bambini ed adolescenti con patologie demielinizzanti del sistema nervoso centrale, compresa la sclerosi multipla, presentano un incremento del rischio di comorbidità psichiatriche. Lo ha stabilito uno studio che ha paragonato quasi 1.100 pazienti sotto i 18 anni con patologie demielinizzanti a più di…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Depressione: per chi sopravvive a ictus rischio otto volte maggiore
(Reuters Health) – Le probabilità che una persona sopravvissuta a un ictus ha di essere colpiti da depressione sono otto volte maggior rispetto a quelle della popolazione normale. Questo dato emerge da uno studio danese pubblicato da JAMA Psychiatry. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi…
LeggiSuicidio: a rischio i sopravvissuti ad un primo tentativo
Un primo tentativo di suicidio rappresenta un fattore di rischio ancora maggiore di suicidio completo rispetto a quanto precedentemente stimato, e la grande maggioranza dei suicidi completi interviene entro un anno dal primo tentativo. Ciò dimostra che i tentativi di suicidio possano risultare anche…
LeggiTerapia palliativa talora aumenta carico di stress per le famiglie
La consulenza sulle terapie palliative da parte di specialisti qualificati non è necessaria di routine per tutte le famiglie di pazienti con patologie croniche critiche e, talvolta, potrebbe peggiorare il loro stress emotivo. Prestare d’abitudine un’assistenza palliativa scadente a tutti i casi indiscriminatamente, potrebbe…
LeggiDisordine ossessivo-compulsivvo pediatrico: inefficace D-cicloserina
Implementare la terapia cognitivo-comportamentale con D-cicloserina non porta a benefici aggiuntivi in bambini ed adolescenti con disordine ossessivo-compulsivo. Ciò si deve probabilmente alla notevole efficacia già riscontrata con la sola terapia cognitivo-comportamentale, come affermato da Eric Storch dell’University of South Florida di St. Petersburgautore…
LeggiDepressione refrattaria: psichedelia sicura e forse efficace
Nella più recente ricerca che ha esplorato i benefici psichiatrici di una droga psicogena, è stato riportato che la psilobicina, l’ingrediente attivo dei cosiddetti “funghi magici”, è sicura e potenzialmente efficace nel trattamento della depressione maggiore. Il piccolo studio ha coinvolto 12 pazienti, ed…
LeggiADHD: l’epilessia triplica il rischio nei bambini
(Reuters Health) -I bambini che soffrono di epilessia sarebbero colpiti tre volte di più dal disturbo da deficit di attenzione e attività (ADHD), mentre quelli che hanno sofferto di convulsioni febbrili sarebbero più a rischio di sviluppare il disturbo del 30%. A ipotizzarlo è…
LeggiCervello: la marijuana modifica il meccanismo di ricompensa per un’azione
(Reuters Health) – Nel tempo, l’uso di marijuana potrebbe alterare il processo di elaborazione della ricompensa a livello della parte del cervello nota come nucleus accumbens, un meccanismo che aumenterebbe il rischio di sviluppare dipendenza da questa sostanza. A ipotizzarlo è uno studio condotto…
LeggiAlcolismo: psicoterapia e ketamina per evitare le ricadute. Al via studio inglese
(Reuters Health) – La ketamina potrebbe essere presto testata come trattamento per gli alcolisti. Alcuni ricercatori inglesi hanno iniziato a reclutare volontari per verificare se la ketamina, conosciuta anche come la droga party ‘Special K’ , potrebbe rivelarsi utile nel ridurre i tassi di…
LeggiSchizofrenia: elevati metaboliti glutamatergici in varie aree cerebrali
I pazienti con schizofrenia presentano un incremento dei metaboliti glutamatergici in varie regioni cerebrali, il che supporta l’ipotesi secondo cui la schizofrenia sia associata con un eccesso della neurotrasmissione glutamatergica. Come illustrato da Kate Merritt del King’s College London, autrice di una meta-analisi di…
LeggiDepressione: un prodromo della demenza?
Un graduale incremento dei sintomi depressivi, in luogo di manifestazioni più stabili, è connesso ad un incremento del rischio di sviluppare demenza. Lo ha dimostrato uno studio longitudinale condotto da M. Arfan Ikram dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam su 3.325 pazienti, secondo cui la…
LeggiNuovi dati sulla prevenzione del suicidio
Per quanto la ricerca collettiva sulla prevenzione del suicidio nell’ultimo decennio non sia riuscita a dimostrare una significativa superiorità di qualunque strategia rispetto alle altre, una nuova revisione sistematica ha offerto evidenze rassicuranti del fatto che varie singole strategie come la restrizione dell’accesso a…
LeggiDiabete: depressione connessa a rischio nefropatie
Quando i soggetti diabetici sono anche depressi, potrebbero essere esposti ad un maggior rischio di sviluppare nefropatie. Questo è quanto deriva dall’analisi dei dati relativi a più di 933.000 soggetti diabetici, in cui la depressione aumentava il rischio di nefropatie di più del 20%.…
Leggi