Sono più di 42 mila, circa il 77% del totale, i detenuti italiani che convivono con almeno un disturbo mentale che va dalla psicosi ai disturbi della personalità alla depressione. Disagi che possono portare all’autolesionismo (circa 7 mila episodi in un anno) o al suicidio (43 casi e…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Psicosi: l’uso continuato di cannabis può provocare recidive
(Reuters Health) – L’uso continuativo di cannabis, dopo un primo episodio di psicosi, è associato a un maggior rischio di recidiva. È quanto sostengono alcuni ricercatori britannici in uno studio pubblicata da JAMA Psychiatry.“Da tempo siamo al corrente che l’uso di cannabis, soprattutto in dosi…
LeggiContraccezione ormonale e depressione: nuovi dati dimostrano collegamento
(Reuters Health) – La contraccezione ormonale, sia quella con le pillole che quella con gli impianti transvaginali, aumenterebbe il rischio di soffrire di depressione e di avere una prescrizione di farmaci antidepressivi. In particolare, le adolescenti sarebbero più a rischio, così come il tipo…
LeggiADHD femminile spesso comporta sfida e problemi di condotta
Nelle ragazze, il disturbo di deficit di attenzione-iperattività (ADHD) ha maggiori probabilità di amplificare i problemi con sfida dell’autorità ed intemperanze piuttosto che con depressione o ansia. Ciò suggerisce che le ragazze con comportamenti provocatori e problemi di condotta potrebbero dover essere sottoposte a…
LeggiDipendenza giovanile da internet connessa a seri problemi mentali
Un eccessivo uso di internet, ed in particolare dello streaming video, di social network e di messaggistiche istantanee, potrebbe essere associato a gravi problemi mentali nei giovani. La prevalenza di sintomi di depressione ed ansia e la probabilità di riduzione della funzionalità esecutiva sono…
LeggiTraumi cerebrali: sertralina previene depressione
Una bassa dose di sertralina somministrata precocemente dopo un trauma cerebrale potrebbe aiutare a prevenire la depressione post-traumatica. Lo ha stabilito uno studio su 93 pazienti condotto da Ricardo Jorge del Baylor College of Medicine di Houston, secondo cui i traumi cerebrali sono potenziali…
LeggiDiscriminazione sul peso peggiora problemi emotivi adolescenziali
Negli adolescenti in sovrappeso, andare incontro a discriminazione o bullizzazione durante le scuole medie, potrebbe contribuire ai problemi emotivi che si osservano successivamente peggiorando solitudine ed ansia. Lo ha accertato un’indagine condotta su 26 scuole per un totale di circa 5.000 ragazzi da Jaana…
LeggiDepressione: la contraccezione ormonale può aumentare gli episodi
(Reuters Health) – Un ampio studio sulle donne danesi ha messo in relazione il ricorso alla contraccezione ormonale, tra cui pillole o impianti anticoncezionali, con un aumento delle probabilità di cadere in depressione e di fare ricorso a farmaci antidepressivi. Sulla base dei dati sull’uso…
LeggiAutismo: nell’insorgenza è coinvolto un fattore di crescita cerebrale
(Reuters Health) -Secondo un’ampia metanalisi statunitense, i livelli di sangue periferico del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF) sono significativamente maggiori nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) rispetto ai bimbi sani di controllo.”I risultati confermano l’implicazione dell’accumulo di BDNF nel disturbo dello spettro autistico”…
LeggiSchizofrenia: le allucinazioni uditive dipendono da una corteccia uditiva più sottile
(Reuters Health) – I pazienti affetti da schizofrenia con allucinazioni uditive presentano una corteccia più sottile a livello del giro temporale di Heschl di sinistra. A questa conclusione è giunto uno studio norvegese. “Il nostro studio conferma ciò che è stato evidenziato da lavori…
LeggiIschemia miocardica da stress mentale più comune nelle giovani donne
Fra i pazienti con coronaropatie, le donne di età non superiore a 50 anni hanno maggiori probabilità rispetto agli altri di sviluppare ischemia miocardica da stress mentale (MSIMI). Lo ha accertato il Mental Stress Ischemia Mechanisms and Prognosis Study, condotto su 686 pazienti da…
LeggiDepressione: troppi pazienti non trattati
Meno di un terzo dei pazienti depressi riceve realmente un trattamento per questa condizione. Secondo Mark Olfson della Columbia University di New York, autore di un’indagine in materia, fra gli adulti che risultano positivi allo screening della depressione, soltanto il 28,7% riceve un qualunque…
LeggiL’attesa del rifiuto: un fattore stressante per i transgender
L’attesa del rifiuto costituisce una pervasiva fonte quotidiana di stress interno per i soggetti transgender e sessualmente non conformi (TGNC), sullo stesso piano del rifiuto vero e proprio. Questi soggetti spesso vanno incontro a stigmatizzazione, discriminazione e violenza, il che contribuisce allo stress psicologico…
Leggi