Il rischio di revisione dopo una sostituzione totale d’anca o di ginocchio risulta ridotta nei pazienti che prima dell’intervento assumono inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), come emerso da uno studio su 20.091 pazienti effettuato da Hilal Maradit Kremers della Mayo Clinic di…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Iperplasia prostatica benigna: farmaci connessi a rischi mentali, ma non a suicidio
I farmaci che trattano la perdita di capelli e l’ingrossamento della prostata sono connessi ad un lieve incremento del rischio di depressione ed autolesionismo, ma non di suicidio. Questi farmaci, ossia finasteride e dutasteride, sono inibitori della 5-alfa-reduttasi (5ARI), e sono diveniti oggetto di…
LeggiDepressione: meglio la terapia per l’ansia della cognitivo-comportamentale?
La terapia metacognitiva (MCT), un approccio psicoterapeutico che mira alla ruminazione persistente ed ai processi di pensiero negativi, ha un effetto importante se impiegata per trattare la depressione, e potrebbe essere offerta come alternativa praticabile alla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) che attualmente ne rappresenta il…
LeggiEfficacia antidepressivi negli adolescenti offuscata da studi industriali di bassa qualità?
L’inclusione di un’elevata quantità di studi sugli antidepressivi sponsorizzati dalle industrie nelle meta-analisi, potrebbe aver distorto il profilo di efficacia degli antidepressivi per la depressione in bambini ed adolescenti. Si tratta dell’opinione di John Walkup del New York Presbyterian Hospital, secondo cui i medici…
LeggiNascite pretermine e disturbi mentali. Quale rapporto?
(Reuters Health) – Chi nasce prima del termine e sottopeso ha maggiori probabilità di soffrire di depressione e ansia da adulto. Questa evidenza emerge da uno studio finlandese che ha preso in considerazione i dati provenienti da precedenti studi pubblicati sulla salute mentale riguardanti 747…
LeggiFumo: se non si riesce a smettere, la “colpa” è del cervello
(Reuters Health) – Vuoi smettere di fumare ma ricadi sempre nella tentazione di riaccendere una sigaretta? La “colpa” potrebbe essere legata alla funzione del circuito corticotalamico del cervello. È quanto emerge da due studi USA pubblicati da JAMA Psychiatry. “La capacità di fermare un comportamento automatico…
LeggiPsichiatria: miglior aderenza ai trattamenti se ai farmaci è abbinata la psicoterapia
(Reuters Health) – Nei pazienti con disturbi psichiatrici, il rifiuto delle cure o l’interruzione precoce dei trattamenti sono meno frequenti se alle terapie farmacologiche è abbinata la psicoterapia . E’ quanto emerge da una revisione sistematica di 186 prove comparative. Il rifiuto del trattamento (quando…
LeggiLancet: pericolo psicosi con alcune varietà di cannabis
(Reuters Health) – Le autorità regolatorie internazionali dovrebbero tenere sotto controllo la potenza di alcune varietà e prodotti della cannabis, come la skunk e l’olio essenziale, in virtù del loro ruolo potenzialmente psicogeno. È quanto sostiene un articolo pubblicato da The Lancet Psychiatry, redatto da due…
LeggiOMS: allarme depressione, è la prima causa di disabilità nel mondo
(Reuters Health) – Più del 4% della popolazione mondiale vive con la depressione. E donne, giovani e anziani sono i più vulnerabili ai suoi effetti invalidanti. Questo, in sintesi, l’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si stima che circa 322 milioni di persone…
LeggiSchizofrenia: utile lo yoga contro le psicosi nelle donne
Lo yoga potrebbe migliorare la neurocognizione nelle donne con psicosi precoci nello spettro della schizofrenia. Lo ha stabilito uno studio condotto su 124 pazienti da H. M. Lee dell’università di Hong Kong. Molti esperti affermano che gli studi sui meccanismi cerebrali alla base dei…
LeggiDisordine bipolare: efficace aripiprazolo in monosomministrazione mensile
Una forma iniettabile a lunga durata d’azione dell’antipsicotico noto come aripiprazolo, somministrata una volta al mese, rappresenta una terapia di mantenimento sicura ed efficace nel trattamento del disordine bipolare di tipo I. Lo ha dimostrato uno studio di 52 settimane effettuato su 266 pazienti,…
LeggiDepressione: anamnesi di psicosi non esclude ketamina
Alcune evidenze preliminari derivanti da due casi pubblicati in letteratura suggeriscono che un’anamnesi di psicosi non dovrebbe escludere che un paziente con depressione grave possa ricevere ketamina in ambito clinico. Secondo il prof. Gerard Sanacora dell’Università di Yale, che ha riportato uno dei due…
LeggiDepressione cronica: meglio la psicoterapia strutturata
(Reuters Health) – Una psicoterapia personalizzata nella depressione cronica è superiore- anche se di poco – alla terapia aspecifica sia nel migliorare i sintomi che la qualità della vita. “La depressione cronica – ha detto Elisabeth Schramm dell’Università di Friburgo, principale autrice dello studio a riguardo – è…
Leggi