Gli adolescenti con sintomi depressivi o che sperimentano gli effetti di marijuana o alcool potrebbero presentare il maggior rischio di uso di cannabinoidi sintetici (SC) nel futuro Questo dato deriva da un’indagine svolta su 964 studenti di scuola superiore da Andrew Ninnemann dell’università del…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Ketamina ed ECT deludenti nella depressione
La somministrazione dell’anestetico noto come ketamina in congiunzione con un ciclo di terapia elettroconvulsivante (ECT) non migliora gli esiti clinici o neuropsicologici nei pazienti con depressione grave. Questo dato deriva dal risultato di uno studio randomizzato svolto su 70 pazienti da Ian Anderson dell’università…
LeggiAntidepressivi non collegati a comportamento suicida nei giovani
I giovani trattati per ansia con antidepressivi o psicoterapia presentano un analogo incremento nel rischio di comportamento suicida a prescindere dal tipo di trattamento. Questi dati supportano le evidenze secondo cui gli antidepressivi potrebbero non causare di per sé un comportamento suicida, ma la…
LeggiBreve intervento pediatrico limita ansia e depressione
Un breve intervento comportamentale pediatrico per ansia e depressione risulta associato a maggiori benefici rispetto all’indirizzare il bambino ad un servizio psichiatrico ambulatoriale. Secondo Robin Weersing della San Diego State University, autrice di uno studio su 185 bambini, ansia e depressione sono molto diffusi…
LeggiMolti bambini ansiosi recidivano a prescindere dal trattamento
I bambini trattati per disturbi d’ansia con psicoterapia, antidepressivi o una combinazione di questi ultimi non dimostrano differenze significative negli esiti o nella remissione a 5 anni, ed inoltre la maggior parte di questi bambini va incontro a recidive ed ansia cronica, lo dimostrano…
LeggiSonno anche lievemente insufficiente aumenta rischio depressione ed ansia
Per quanto alcune ricerche passate abbiano dimostrato un legame fra gravi disfunzioni del sonno e sintomi psicologici, un nuovo studio ha suggerito che anche un sonno di durata lievemente insufficiente potrebbe avere effetti negativi. L’esame dei dati relativi a più di 20.000 soggetti ha…
LeggiDepressione: i fattori di rischio cambiano con l’età
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori olandesi sostengono che i fattori di rischio per la depressione cambiano nel corso degli anni. Lo studio è stato pubblicato dall’American Journal of Geriatric Psychiatry 2017. Lo studio Per capire quali fattori di rischio colpiscono le persone nelle varie…
LeggiDonne e depressione: il rischio aumenta con i farmaci antimuscarinici
(Reuters Health) – Le donne che assumono regolarmente antimuscarinici, per il trattamento della sindrome della vescica iperattiva, mostrano un rischio elevato di soffrire di disturbi depressivi. Gli agenti antimuscarinici, come ossibutinina, tolterodina e trospio, sono comunemente usati per trattare la sindrome della vescica iperattiva,…
LeggiProblemi motori nei bambini ad alto rischio di schizofrenia
Uno studio osservazionale condotto in Danimarca ha apportato evidenze convincenti dell’esistenza di deficit della funzionalità motoria e specialmente di problemi dell’equilibrio e della destrezza manuale nei bambini di genitori affetti da schizofrenia. Lo studio, che ha preso in esame più di 500 bambini, è…
LeggiADHD nell’adulto: ideato un nuovo algoritmo per lo screening diagnostico
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori della Harvard Medical School di Boston hanno ideato un algoritmo per facilitare la diagnosi dei disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nell’adulto. Si tratta di un questionario a 6 item basato sui criteri del DSM-V, il manuale dei disordini…
LeggiKetamina come antidepressivo da parte degli specialisti?
La droga ricreativa nota come ketamina potrebbe avere potenti effetti benefici nei pazienti gravemente depressi che hanno tentato per anni di riprendersi e potrebbe essere sviluppata in modo responsabile come medicinale psichiatrico. Si tratta di un suggerimento derivante dagli specialisti dell’università di Oxford, secondo…
LeggiDisordine ossessivo-compulsivo: valenza della terapia cognitivo-comportamentale online
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) mantiene ancora la base di evidenze più solida per il trattamento del disordine ossessivo-compulsivo (OCD), e secondo gli psichiatri le evidenze in accumulo a favore della sua diffusione mediante piattaforme online ed in gruppi rappresenta un grande progresso. Secondo Carol…
LeggiBimbi autistici hanno difficoltà a leggere le espressioni facciali
(Reuters Health) – I bimbi autistici hanno più difficoltà a leggere le emozioni sui volti delle persone rispetto agli altri bambini e possono anche interpretare erroneamente i sentimenti, che tuttavia percepiscono in un modo abbastanza simile ai giovani non autistici. È quanto emerge da uno…
Leggi