La terapia cognitivo-comportamentale computerizzata (CCBT), sia da sola che in combinazione con gruppi di supporto su internet (ISG), risulta più efficace rispetto all’assistenza di base convenzionale per il trattamento di depressione ed ansia. Lo rivela uno studio condotto su 26 studi medici da Bruce…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
RM con machine learning identifica accuratamente intento suicida
Il machine learning combinato con la RM identifica accuratamente i giovani adulti con pensieri suicidi. L’uso della RM e di algoritmi computerizzati per misurare la risposta cerebrale a morte, suicidio ed altri concetti infatti distingue in modo affidabile i giovani con pensieri suicidi dai…
LeggiInternato di medicina: depressione più comune nelle donne
I conflitti lavoro-famiglia sembrano spiegare in larga parte i maggiori tassi di depressione riscontrati negli interni di medicina di sesso femminile rispetto alle loro controparti maschili. Lo ha dimostrato uno studio condotto su 3121 interni che ha incrementato la comprensione della disparità fra i…
LeggiConsapevolezza riduce ansia negli studenti di medicina
La pratica della consapevolezza, che può includere attività come yoga, meditazione ed esercizi di respirazione, riduce i livelli di ansia negli studenti di medicina, che rappresentano una popolazione sottoposta ad un livello di stress molto elevato. Lo dimostra uno studio condotto da Jennifer Golden…
LeggiTerapia cognitivo-comportamentale online efficace per insonnia e psicosi
Una forma di terapia cognitivo-comportamentale basata su internet atta a migliorare il sonno non soltanto riduce significativamente l’insonnia ma riduce anche i sintomi di paranoia ed allucinazioni, come emerge da uno studio che ha coinvolto circa 3.800 pazienti. L’intervento è stato in grado anche…
LeggiDepressione ed SSRI influenzano massa ossea nei giovani
La depressione maggiore e l’uso di SSRI sono associati a cambiamenti nel metabolismo osseo nella tarda adolescenza e nella prima età adulta, ma la correlazione è complessa, con effetti diversi in base al sesso. Secondo Chadi Calarge del Baylor College of Medicine di Houston,…
LeggiDepressione e obesità, geni in comune
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di disturbo depressivo maggiore (MDD – major depressive disorder) e che hanno un aumento di appetito, di peso o di entrambi, avrebbero alla base un rischio genetico più elevato di sviluppare caratteristiche correlate all’obesità, come appunto un…
LeggiAnsia pediatrica grave: meglio terapia combinata
Una combinazione di farmaci e terapia comportamentale quasi triplica i tassi di remissione in bambini ed adolescenti con ansia grave, e dovrebbe rappresentare il trattamento standard in questa popolazione di pazienti. Questo dato deriva dall’analisi secondaria dello studio CAMS, condotta da Eli Lebowitz della…
LeggiBullismo infantile: impatto sulla salute mentale diminuisce nel tempo
Il bullismo infantile ha un impatto negativo sulla salute mentale, ma questo effetto potrebbe essere parzialmente attribuibile a vulnerabilità preesistenti, e sembra dissiparsi con il tempo. Secondo Jean-Baptiste Pingault dello University College London, autore di una recente ricerca in materia, è noto che il…
LeggiCalcio: concussione porta a problemi mentali post-carriera
Gli atleti che vanno incontro a concussioni durante la loro carriera sono maggiormente propensi all’ansia, alla depressione ed a disturbi del sonno dopo il ritiro. Lo rivela uno studio condotto su 576 calciatori della FIFPro da Vincent Gouttebarge, dirigente medico capo della stessa FIFPro,…
LeggiEsercizio di resistenza connesso a riduzione dell’ansia
Le persone che effettuano esercizio di resistenza come il sollevamento pesi possono andare incontro a meno ansia rispetto a quelle che non fanno esercizio. Lo ha dimostrato la meta-analisi di 16 studi effettuata da Brett Gordon dell’università di Limerick. L’effetto dell’esercizio è evidente a…
LeggiDisordine bipolare I: olanzapina meno efficace nei casi meno gravi
I pazienti con forme meno gravi di disordine bipolare di tipo I traggono meno beneficio dall’olanzapina rispetto a quelli con forme più gravi della malattia, ma entrambi i gruppi vanno incontro agli stessi effetti collaterali e pertanto nelle forme meno gravi è opportuno prestare…
LeggiHSCT: terapia palliativa allevia trauma e depressione
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) è potenzialmente curativo per i pazienti con vari tumori, ma l’intensità del trattamento lascia in alcuni pazienti depressione e PTSD ( Disturbo Post-Traumatico da Stress), anche a distanza di anni. Un recente studio ha riscontrato che il…
Leggi