La genotipizzazione di CYP2C19, l’enzima che metabolizza l’antidepressivo noto come escitalopram, può apportare informazioni sulla responsività terapeutica al farmaco ed assistere nella personalizzazione della terapia antidepressiva. Questo dato deriva da una ricerca condotta su 2.087 soggetti da Magus Ingelman Sundberg del Karolinska Institutet di…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Tumori di testa e collo: sintomi depressivi riducono la sopravvivenza
I pazienti con tumori di testa e collo che riportano sintomi depressivi vanno incontro ad una peggiore risposta al trattamento ed ad una sopravvivena significativamente più breve rispetto agli altri. Lo afferma Elizabeth Cash dell’università di Louisville, autrice di uno studio su 134 pazienti,…
LeggiDepressione resistente: efficace nuova ketamina intranasale
La combinazione di antidepressivi con un nuovo trattamento intranasale potrebbe portare a benefici rapidi e prolungati per i pazienti con depressione resistente. Il nuovo trattamento consiste in una formulazione intranasale della ketamina, con la quale i risultati migliori in termini di durata della risposta…
LeggiTerapia ormonale scongiura depressione menopausale
La terapia ormonale può prevenire l’insorgenza di sintomi depressivi durante la transizione menopausale, ed i maggiori benefici riguardano le donne che hanno recentemente affrontato eventi particolarmente stressanti e quelle nelle fasi più precoci della transizione. Il rischio di sintomi depressivi clinicamente significativi aumenta da…
LeggiContraccettivi ormonali connessi a suicidio
Le donne che fanno uso di contraccettivi ormonali presentano un incremento del rischio di suicidio e tentativo di suicidio. Il maggior rischio sembra riguardare le ragazze adolescenti, ma le donne in generale dovrebbero essere a conoscenza di questo potenziale effetto collaterale della contraccezione ormonale,…
LeggiTentativi di suicidio connessi a minore speranza di vita
Nei soggetti che hanno tentato il suicidio, la speranza di vita risulta drammaticamente ridotta rispetto alla popolazione generale, ed i decessi sono dovuti più a cause fisiche che psichiatriche. Lo dimostra una ricerca effettuata su più di 185.000 soggetti da Jussi Jokinen del Karolinska…
LeggiPsicosi da farmaci aumenta rischio schizofrenia e bipolarismo
La psicosi indotta da farmaci e, in particolar modo, quella indotta dalla cannabis, risulta significativamente correlata con lo sviluppo successivo sia di disturbo bipolare che di schizofrenia. Lo ha dimostrato uno studio condotto su quasi 6.800 pazienti da Carsten Hjorthøj dell’ospedale universitario di Copenhagen.…
LeggiDepressione bipolare: efficace la stimolazione transcranica a corrente diretta
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) è sicura, efficace e ben tollerata nei pazienti con depressione bipolare. L’evidenza emerge da un piccolo trial eseguito in Brasile, i cui risultati sono stati pubblicati da Jama Psychiatry. “Questo studio preliminare ha mostrato…
LeggiDepressione: la musicoterapia è la terza “medicina” per curarla
(Reuters Health) – Secondo un’analisi dei dati inseriti nel database della Cochrane Library, i trattamenti tradizionali della depressione, come la psicoterapia o la terapia farmacologica, potrebbero funzionare meglio se fossero accompagnati dalla musicoterapia. Almeno per alcuni pazienti. Nell’intento di approfondire l’efficacia di trattamenti alternativi…
LeggiRisvegli notturni persistenti connessi a problemi emotivi e comportamentali nei bambini
I risvegli notturni persistenti nei bambini di 2-5 anni sono associati positivamente a sintomi emotivi, inattenzione/iperattività e problemi di condotta quando il bambino giunge in età prescolare. Secondo Sabine Plancoulaine della INSERM di Villejuif, autrice di uno studio su 1.134 bambini, i problemi di…
LeggiDiversi tipi di alcolici scatenano emozioni differenti
Vodka, gin, whiskey ed altri alcolici hanno maggiori probabilità di incrementare l’aggressività rispetto ad altre bevande alcoliche e, inoltre, altri tipi di alcolici fanno emergere altre emozioni specifiche. Questo dato deriva da un’indagine condotta su 29.836 persone da Kathryn Ashton della Public Health Wales…
LeggiSchizofrenia: terapia “avatar” zittisce le voci
Alcune nuove evidenze hanno dimostrato ulteriormente che la terapia “avatar” può aiutare a ridurre le allucinazioni uditive nei soggetti affetti da schizofrenia che ricevono un trattamento standard. Secondo Tom Craig del King’s College London, autore di uno studio pilota su 26 pazienti, questo intervento…
LeggiTumore: lo stress post-traumatico di chi l’ha sconfitto può durare per anni
(Reuters Health) – A sei mesi dalla diagnosi, il 22% dei pazienti oncologici riporta sintomi di stress post-traumatico (PTSD – post-traumatic stress disorder). A quattro anni, la percentuale di pazienti che soffrono ancora di questo disturbo si attesta a circa il 6%. È quanto…
Leggi