I bambini che soffrono la perdita di un genitore, specialmente se prima dei 12 anni, vanno incontro ad un incremento del rischio di sviluppare un disturbo psichiatrico, ed in particolare depressione e sindrome da stress post-traumatico (PTSD). Secondo David Brent dell’Università di Pittsburgh, autore…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Uso paterno periconcezionale antidepressivi non peggiora gli esiti
L’uso di antidepressivi da parte del padre nel periodo in cui la madre sviluppa la gravidanza non incrementa il rischio di parto pretermine, difetti di nascita, autismo o disabilità intellettiva per il bambino. Secondo Sven Sandin della Icahn School of Medicine di New York,…
LeggiDepressione: negli anziani i sintomi sono più gravi e persistenti
Reuters Health) – Gli anziani con disturbo depressivo maggiore hanno una maggiore probabilità di sperimentare sintomi gravi e persistenti rispetto ai più giovani. A suggerirlo è uno studio olandese pubblicato da Lancet Psychiatry e coordinato da Brenda Penninx del VU University Medical Center di…
LeggiDisturbo post traumatico da stress e malattie autoimmuni
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di disturbo post-traumatico da stress (PTSD – post-traumatic stress disorder) e altri problemi psichiatrici sarebbero a maggior rischio di sviluppare malattie autoimmuni. A suggerirlo è una ricerca guidata da Huan Song, del Karolinska Institute di Stoccolma, in…
LeggiSocial media e adolescenti: esperienze negative superano le positive
(Reuters Health) – Per ogni aumento del 10% delle esperienza negative sul social network vissute da uno studente, ci sarebbe un aumento del 20% della probabilità di soffrire di sintomi depressivi. Viceversa, ogni aumento del 10% di interazioni positive sui social è associato solo…
LeggiEsercizi di resistenza riducono sintomi depressione
(Reuters Health) – Gli esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi o un allenamento sotto sforzo, sarebbero in grado di ridurre i sintomi della depressione. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato da JAMA Psychiatry. La ricerca è stata guidata da Brett Gordon, dell’Università…
LeggiDepressione resistente: ketamina intranasale efficace in studio di fase 3
La somministrazione di ketamina intranasale insieme ad un antidepressivo risulta sicura, efficace e ben tollerata nei pazienti adulti con depressione resistente al trattamento. Lo suggerisce uno studio di fase 3 in cui è stato riscontrato un tasso di risposta del 70% ed un tasso…
LeggiDepressione: ECT non comporta rischio demenza a lungo termine
La terapia elettroconvulsivante (ECT) per la depressione grave non aumenta il rischio di demenza a lungo termine. A suggerirlo un ampio studio effettuato su più di 1.600 pazienti da Sinon Hjernid dell’ospedale universitario di Aarhus. Per quanto vi fosse una qualche divergenza fra i…
LeggiPsicosi: stile di vita correlato a salute cerebrale
Il Body Mass Index (BMI) e la cognizione sono fra i principali fattori contribuenti alla variabilità a carico di struttura e funzionalità cerebrali osservate nei pazienti con psicosi. Questo dato, derivante da uno studio effettuato da Sophia Frangou della Icahn School of Medicine di…
LeggiAnsia ed irritabilità aumentano rischio morsi di cani
Avere una personalità ansiosa potrebbe incrementare il rischio di essere morsi da un cane, sia randagio che domestico. Lo dimostra uno studio osservazionale condotto su quasi 700 soggetti, secondo cui coloro che sono stati morsi da un cane presentano livelli significativamente più elevati di…
LeggiMalattie mentali infantili: micronutrienti prenatali riducono il rischio
Come parte di un’assistenza materna e fetale omnicomprensiva, gli integratori di micronutrienti prenatali dovrebbero essere considerati come primi passi dall’efficacia unica per la riduzione del rischio di future patologie psichiatriche e di altro genere nei neonati. Lo dimostra la prima revisione della letteratura sui…
LeggiAvatar-terapia allevia paranoia da psicosi
La terapia cognitivo-comportamentale basata sulla realtà virtuale (VR-CBT) può ridurre paranoia ed ansia nei pazienti con disturbi psicotici. Secondo Chris Geraets dell’università di Groningen, autore di uno studio su 116 pazienti, la VR-CBT viene ancora impiegata da alcuni centri in Olanda e, in particolare,…
LeggiTrattamento depressione non prolunga sopravvivenza ai tumori
La gestione della concomitante depressione potrebbe non estendere la sopravvivenza nei pazienti oncologici, ma i miglioramenti nella qualità della vita che ne derivano rappresentano una parte importante dell’assistenza oncologica. Questi dati derivano dall’analisi secondaria degli studi randomizzati SMART Oncology-2 e SMART Oncology-3, condotti complessivamente…
Leggi