Il consumo di carni trattate con nitrati, come il manzo essiccato ed altri snack a base di carne processata, è stato strettamente correlato ad un incremento del rischio di mania. Lo rivela uno studio condotto su circa 1.100 soggetti adulti che ha preso in…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Disturbo ossessivo-compulsivo: latitudini elevate aumentano il rischio
Il disturbo ossessivo compulstivo (OCD) è più comune nelle persone ch vivono in aree dalle latitudini elevate, probabilmente a causa dell’effetto della maggiore quantità di luce solare nei ritmi circadiani. Questa conclusione deriva dalla revisione di studi effettuati su più di 200 nazioni, che…
LeggiAtleti: concussione ed ADHD aumentano il rischio di cambiamenti persistenti dell’umore
Gli atleti con deficit di attenzione-iperattività (ADHD) vanno incontro ad un incremento del rischio di sviluppare sintomi di ansia e depressione a seguito di una concussione rispetto alle loro controparti non affette da ADHD. Questo dato suggerisce che ADHD e concussione possano avere un…
LeggiAnche i neo-papà soffrono della depressione post partum
(Reuters Health) – Anche i neo-papà possono cadere nella depressione post partum. Èquanto emerge da uno studio americano pubblicato da Pediatrics. I ricercatori hanno esaminato i risultati di uno screening della depressione somministrato ai genitori durante oltre 9.500 visite in cliniche pediatriche con i…
LeggiPaura dell’altezza: funziona la realtà virtuale
(Reuters Health) -La realtà virtuale potrebbe funzionare come una terapia one to one per aiutare le persone a vincere la paura dell’altezza. In uno studio britannico pubblicato da Lancet Psychiatry, dopo quattro settimane di sessioni, gli score che misuravano la paura dell’altezza sono scesi…
LeggiPsiche: i figli “ereditano” le esperienze negative dei genitori
(Reuters Health) – I figli di genitori che hanno vissuto molte esperienze traumatiche o stressanti durante l’infanzia, come il divorzio, una malattia mentale, abuso di droghe da parte di un genitore, o abusi sessuali o emotivi, avrebbero una maggiore probabilità di soffrire di disturbi…
LeggiGravidanza e depressione, il binomio delle mamme di oggi
(Reuters Health) – Le mamme di oggi hanno una maggiore probabilità di sviluppare depressione rispetto a quelle delle generazioni precedenti. A evidenziarlo è uno studio coordinato da Rebecca Pearson, dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, secondo la quale lo stress del mondo moderno sarebbe…
LeggiIntervento sull’alcool riduce violenze e depressione fra i bevitori minorenni
Un breve intervento sull’alcool basato sul pronto soccorso che ne riduce il consumo fra i minorenni può anche ridurre la violenza nelle relazioni e la depressione. Questa conclusione deriva dalle osservazioni di Quten Ngo dell’università del Michiigan, che in precedenza aveva riscontrato che sia…
LeggiRischio aumento di peso da antidepressivi incrementa nel tempo
L’uso diffuso ed a lungo termine di antidepressivi potrebbe contribuire ad un incremento del peso a livello della popolazione. Uno studio britannico condotto su quasi 300.000 soggetti ha infatti dimostrato che i pazienti a cui è stato prescritto uno qualsiasi dei 12 più comuni…
LeggiIncubi ricorrenti: ecco le nuove linee guida per curarli
(Reuters Health) – Sulla base delle linee guida aggiornate di un position paper pubblicato dall’American Academy of Sleep Medcine (AASM), il disturbo da incubi ricorrenti negli adulti risponderebbe a una serie di trattamenti comportamentali, psicologici e farmacologici. Le nuove linee guida, redatte da un…
LeggiPTSD: nel lungo termine predispone a infarti ed ictus
(Reuters Health) – A più di 16 anni dal completamento della bonifica dei luoghi dell’attento dell’11 settembre al World Trade Center di New York, molte delle persone che hanno lavorato nel sito hanno ancora problemi di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e sono a…
LeggiDepressione dell’anziano: efficace e sicuro spray nasale all’esketamina
Nei pazienti di 65-74 anni con depressione resistente al trattamento uno spray nasale all’esketamina in aggiunta al trattamento antidepressivo ha portato a miglioramenti clinicamente significativi. Questo è il risultato di un’indagine condotta su 138 pazienti da Rachel Ochs-Ross della Janssen Research and Development di…
LeggiLitio nelle acque non riduce il rischio di disturbo bipolare o demenza
La presenza di litio nelle falde acquifere non riduce il rischio di disturbo bipolare o demenza. Questo dato deriva dall’analisi della concentrazione di litio in più di 3.000 pozzi di acqua potabile incrociata con dati assicurativi e sanitari. Le associazioni osservate in studi precedenti…
Leggi